Neural reflexes and reflections on meditation

<h1><a mce_thref=[en]

At the bottom layer, both the television and the computer screens are about moving images. Looking at anything new moving in front of our eyes brings an ancient impulse to react through the instinctual fight-or-flight mechanism and our “orienting response.”

[/en][it]

Di base, sia la televisione che il computer sono immagini in movimento su uno schermo. Guardare qualcosa di nuovo che si muove innanzi ai nostri occhi fa riaffiorare l’antico impulso a reagire attraverso il meccanismo “lotta-o-scappa” e la nostra “risposta di orientamento”.

[/it]

[en]

We have already had television for more than 50 years and many sociological and scientific studies have been done about television viewing related to our psyche. Unfortunately, there aren’t many studies on computer use. This is quite surprising given that people have been using personal computers since 30 years (the first Apple II computer was released in 1977) and many people use them for several hours a day, often much more than television.

Most studies on television viewing observed negative reactions, especially in heavy users and in children. One of the pioneers of television criticism is Jerry Mander, author of Four Arguments for the Elimination of Television (Harper Perennial, 1978) and In the Absence of the Sacred (Reed Business Information, 1991). In the latter book he writes:

The hyperactivity of TV imagery, while pacifying the brain, simultaneously speeds up the nervous system. TV makes us both dumb and speedy. In the end, television viewing just prepares us for the appropriate mental state for video games and computer fixation.

Barry Sanders, in A is for Ox: The Collapse of Literacy and the Rise of Violence in an Electronic Age (Vintage, 1995) extends the analysis to any of the electronic media. In his opinion, given the omnipresence of electronically generated images and sounds in contemporary culture, children grow up missing the oral experience of language critical to attain true literacy. Without the “technologies” of reading and writing, the development of the self is incomplete, and the simultaneous passivity and arousal generated by the electronic image culture provoke frustration and alienation which give rise to violence.

At the bottom layer, both the television and the computer screens are about moving images. Looking at anything new moving in front of our eyes brings an ancient impulse to react through the instinctual fight-or-flight mechanism and our “orienting response.”

First described by Ivan Pavlov in 1927, the orienting response is our instinctive reaction to any sudden or novel stimulus, being visual or auditory. This reaction is part of our evolutionary heritage, a built-in sensitivity to movement and potential predatory threats. In the Scientific American article “Television Addiction is No Mere Metaphor” by Robert Kubey and Mihaly Csikszentmihalyi, the orienting response is described in these terms.

The orienting response may partly explain common viewer remarks such as: “If a television is on, I just can’t keep my eyes off it,” “I don’t want to watch as much as I do, but I can’t help it,” and “I feel hypnotized when I watch television.”

Since it would be nonsense to react physically to something shown on a screen, we learn to suppress emotions and inhibit our reactions. But they aren’t really suppressed: rather, they build up as tension in the nervous system. On a bioenergetic level, we get a charge without a discharge. In other words, we build stress and frustration, even though the slipping into stress is often not sensed on a conscious level.

The orienting response is not necessarily a visual or auditory stimulus that is threatening our survival: it can be any novel visual stimulus, even one that is happening on a computer screeen. I’d include any e-mail notification, instant message, contact coming online, and any of the infinite notifications we get from the many sites and media we are hooked into. Even a self-updating site that shows a stream of news can trigger the orienting response.

If television editors use the tricks of increasing the number of cuts and edits in order to hold attention, the Internet generates an even larger number of interruptions since users deal with a number of open windows, programs running simultaneouosly, and websites active in different tabs.

The fight-or-flight, the orienting response and other instinctual mechanisms are supposed by scientists to be unavoidable, just part of our nervous system that we can’t avoid having caught by external stimuli. Among our reflexes, there is one response that is considered one of the most ancient, the startle reflex. Destructive Emotions: A Scientific Dialogue with the Dalai Lama is an interesting book about meditation and neuroscience. An excerpt of this book can be found in “The Lama in the Lab.” Quoting from the Shambhala Sun article:

One of the most primitive responses in the human repertoire, the startle reflex, involves a cascade of very quick muscle spasms in response to a loud, surprising sound or sudden, jarring sight. For everyone, the same five facial muscles instantaneously contract during a startle, particularly around the eyes. The startle reflex starts about two-tenths of a second after hearing the sound and ends around a half second after the sound. From beginning to end, it takes approximately a third of a second. The time course is always the same; that’s the way we’re wired.

Like all reflexes, the startle reflects activity of the brain stem, the most primitive, reptilian part of the brain. Like other brain stem responses-and unlike those involuntary responses of the autonomic nervous system, such as the rate at which the heart beats-the startle reflex lies beyond the range of voluntary regulation. So far as brain science understands, the mechanisms that control the startle reflex cannot be modified by any intentional act.

Paul Ekman, who heads the Human Interaction Laboratory at the University of California at San Francisco, tested the startle reflex on Lama Oser, a European Buddhist who practiced long, intensive, solitary meditation retreats. In his laboratory experience till then, no one could come even remotely close to completely suppressing the startle reflex. Experiments have been done even on police marksmen, used to gun firing. Even they couldn’t suppress it.

Not so with Lama Oser. While practicing different kinds of meditation, he could have the startle almost disappear, something that was never seen before in any laboratory. Moreover, during “one-pointedness” meditation, there was a decrease in Lama Oser’s heart rate and blood pressure instead of the usual and certain rise.

Again, it seems that meditation is a way to escape the inevitable ancient conditioning of the mind. If meditation works on the most ancient built-in reflex, the startle, much more could work in not reacting to the instinctual orienting response stimulated by something that moves on a screen, freeing purselves from the Pavlovian reactions triggered by computer use or television viewing.

The efficacy of meditation in melting our cultural and familiar mental conditionings have been tested by millions of people around the world. We could use meditation as a tool for deciding when and how to devote our attention. We could become masters of our attention again. Apologies to advertisers and the thousands of sites competing for our attention!

My opinion is that one can succeed in not reacting to reflexes by using meditation to take our awareness beyond the mind and its contents. Believing something to be “beyond the mind” can puzzle most people, since in our culture the human mind is considered the peak of evolution. Not for mystics. The mind and its contents aren’t the ultimate place where our awareness takes place: our awareness can observe our mind’s contents.

But for all of us who aren’t long-time experienced meditators, how can we avoid being caught in stressful mechanisms?

It seems there are two ways to cope with the effects of the orienting response: going beyond the mind and thoughts by meditation, or going under the mind. In the former, we observe the mind and his reactions in meditation; in the latter, we move away from depth, critical analysis, and interpretation. In other words, we make ourselves become dumber, giving little fragmented attention only to endless external stimuli, keeping the mind occupied, and the ego with it.

See also:

Disembodying at broadband speed

Heavenly Technology

The Tibetan watch: how a spiritual teacher learned about technology in the West

Virtual worlds and Maya 2.0

Bytes and bites of the net

Computer addiction as survival for the ego

Programming and self de-programming

Metabolizing information

Mental territories

Is Internet empowering us?

Wireless communication and reality mining as a reflection of pervasive consciousness

Multitasking to nothing

Biotech as an information system

Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet

Mechanisms, mysticism and Amazon Mechanical Turk

Zen archery and computers

Lifelogging

The heart of the binary code

Downloading our life on Internet

Google, privacy and the need to be seen

Personal consumer

[/en][it]

La televisione è nelle nostre case da ormai più di 50 anni, e molti studi sociologici e scientifici hanno indagato i rapporti tra la nostra psiche e l’atto di guardare la TV. Sfortunatamente, non ci sono molti studi sull’uso del computer. Questo è sorprendente, perché la gente usa il computer da 30 anni (il primo computer Apple II comparve nel 1977), in molti casi per diverse ore al giorno e spesso più della televisione.

La maggior parte degli studi sul guardare la televisione ha riscontrato reazioni negative, soprattutto in bambini e in chi passava molte ore davanti al televisore. Un pioniere della critica alla TV, Jerry Mander, autore di Quattro argomenti per eliminare la televisione e In the Absence of the Sacred (Reed Business Information, 1991) ha scritto:

L’iperattività delle immagini televisive, mentre da un lato acquieta il cervello, dall’altro accelera il sistema nervoso. La TV ci rende allo stesso tempo veloci e assopiti. In ultima analisi, guardare la TV ci prepara a quello stato mentale tipico dei videogame e della fissazione al computer. Jerry Mander. In the Absence of the Sacred (Reed Business Information, 1991).

Barry Sanders, in A is for Ox: The Collapse of Literacy and the Rise of Violence in an Electronic Age (Vintage, 1995) estende l’analisi ai media elettronici. Secondo lui, data l’onnipresenza nella cultura moderna delle immagini e dei suoni generati elettronicamente, i bambini crescono senza fare l’esperienza orale del linguaggio, che è indispensabile per un’autentica alfabetizzazione. Senza le “tecnologie” della lettura e della scrittura, lo sviluppo dell’io è incompleto, e il mix di eccitazione e passività generato dalla cultura delle immagini elettroniche provoca frustrazione e alienazione, che a loro volta originano violenza.

Di base, sia la televisione che il computer sono immagini in movimento su uno schermo. Guardare qualcosa di nuovo che si muove innanzi ai nostri occhi fa riaffiorare l’antico impulso a reagire attraverso il meccanismo “lotta-o-scappa” e la nostra “risposta di orientamento”.

Descritta per la prima volta da Ivan Pavlov nel 1927, la risposta di orientamento è la nostra reazione istintiva, a qualsiasi stimolo nuovo o improvviso, che sia di tipo visivo o uditivo. Questa reazione è parte intrinseca del nostro patrimonio evolutivo e riguarda movimenti e potenziali minacce predatorie. Nell’articolo apparso su Scientific American, “Television Addiction is No Mere Metaphor“, la risposta di orientamento è descritta in questi termini:

La risposta di orientamento potrebbe spiegare in parte alcune tipiche osservazioni dello spettatore, come: «Se c’è una televisione accesa, non riesco a distoglierne lo sguardo», «Non vorrei guardarla così tanto, ma non riesco a farne a meno» e «Mi sento ipnotizzato quando guardo la televisione».

Poiché non avrebbe senso una reazione fisica a qualcosa che vediamo su uno schermo, impariamo a reprimere le emozioni e inibire le reazioni. Ma esse non vengono davvero eliminate: al contrario, si accumulano sotto forma di tensione nel sistema nervoso. A livello bioenergetico, ci carichiamo senza scaricarci. In altre parole, creiamo stress e frustrazione, anche se spesso non ne siamo consapevoli.

La risposta di orientamento non riguarda necessariamente uno stimolo visivo o uditivo che stia minacciando la nostra sopravvivenza: essa può venire innescata da qualsiasi stimolo visivo nuovo, anche sullo schermo di un computer. Io includerei le notifiche di nuove email, i messaggi istantanei, le notifiche dei contatti che arrivano online e qualsiasi altra notifica di altro tipo che riceviamo dai siti e i media che visitiamo. Persino l’aggiornamento di un sito di notizie, con il suo flusso di nuove informazioni, può provocare la risposta di orientamento.

Se gli editor televisivi usano il trucco di aumentare il numero di tagli e di interruzioni per catturare l’attenzione, Internet genera un numero ancora maggiore di interruzioni, poiché gli utenti si trovano contemporaneamente di fronte a più finestre, programmi e siti attivi.

La reazione lotta-o-scappa, la risposta di orientamento e altri meccanismi istintivi vengono considerati inevitabili dagli scienziati: non sono altro che parti del nostro sistema nervoso, il quale non può fare a meno di reagire agli stimoli esterni. Tra i nostri riflessi, ce n’è uno considerato antichissimo: il riflesso di sorpresa. Emozioni distruttive di Daniel Goleman (Mondadori 2004) è un libro interessante sulla meditazione e la neuroscienza. Un estratto di questo libro è riportato su “The Lama in the Lab“. Citando dall’articolo di The Shambala Sun:

Una delle reazioni più antiche nel repertorio umano, la reazione di sorpresa, provoca una serie di velocissimi spasmi muscolari in risposta a un suono forte e sorprendente o a una vista inaspettata e impressionante. In tutti gli esseri umani, durante la sorpresa si contraggono gli stessi cinque muscoli facciali, soprattutto intorno agli occhi. Il riflesso di sorpresa comincia circa due decimi di secondo dopo aver udito il suono e termina più o meno mezzo secondo dopo quest’ultimo. Esso dura circa un terzo di secondo. La durata è sempre la stessa, perché così siamo fatti.

Come tutti i riflessi, la sorpresa implica un’attività a livello del tronco encefalico, la parte più primitiva e rettiliana del cervello. Come altre reazioni del tronco encefalico – ma a differenza di quelle involontarie del sistema nervoso autonomo, come la velocità del battito cardiaco – il riflesso di sorpresa è al di là della regolazione volontaria. Secondo le attuali conoscenze della scienza del cervello, i meccanismi che presiedono il riflesso di sorpresa non possono essere modificati da alcun atto intenzionale.

Paul Ekman, direttore dello Human Interaction Laboratory della University of California in San Francisco, ha testato il riflesso di sorpresa sul lama Oser, un buddista europeo che ha compiuto lunghi, intensi e solitari ritiri di meditazione. Fino a quel momento, nessuno era mai riuscito a sopprimere neanche lontanamente il riflesso di sorpresa nel laboratorio del dottor Ekman. L’esperimento era stato condotto anche su poliziotti tiratori scelti e abituati ai conflitti a fuoco: nemmeno essi erano riusciti a sopprimerlo.

Con lama Oser fu diverso. Praticando diversi tipi di meditazione, il suo riflesso di sorpresa praticamente scomparve, una cosa che non si era mai vista in alcun laboratorio. Inoltre, nel corso di una meditazione “di concentrazione su un solo punto”, si verificarono un rallentamento del battito cardiaco di Oser e una diminuzione della sua pressione sanguigna, anziché l’innalzamento consueto e dato per certo.

Anche in questo caso, sembra che la meditazione sia un mezzo per fuggire dall’antico e inevitabile condizionamento della mente. Se la meditazione ha effetto sul più antico riflesso innato – la sorpresa – tanto più lo avrà sull’istintiva risposta di orientamento a qualcosa che si muove su uno schermo: in tal modo saremo liberati dalle reazioni pavloviane connesse all’uso del computer o alla visione della televisione.

L’efficacia della meditazione nel dissolvere i nostri condizionamenti mentali e familiari è stata testata su milioni di persone, in tutto il mondo. Potremmo usare la meditazione come uno strumento per decidere come e quando usare la nostra attenzione. Potremmo tornare a essere padroni della nostra attenzione, con buona pace dei pubblicitari e delle migliaia di siti in lotta tra loro per catturare la nostra attenzione.

A mio giudizio, è possibile non reagire impulsivamente usando la meditazione per portare la consapevolezza al di là della mente e dei suoi contenuti. Molte persone possono dubitare che esista qualcosa “oltre la mente”, perché nella nostra cultura la mente umana è considerata il vertice dell’evoluzione. Non così per i mistici. La mente e i suoi contenuti non sono la sede della nostra consapevolezza: quest’ultima può osservare i contenuti della nostra mente.

Ma per tutti noi che non siamo meditatori di lunga data, come è possibile evitare di cadere nei meccanismi dello stress?

Sembra che esistano due modi per affrontare gli effetti della risposta di orientamento: andare oltre la mente e i pensieri, tramite la meditazione, oppure scivolare al di sotto di essa. Nel primo caso, osserviamo la mente e le sue reazioni in meditazione; nel secondo, ci allontaniamo dall’analisi e l’interpretazione critiche e profonde. In altre parole, diventiamo più stupidi, dando poca e frammentaria attenzione a una successione senza fine di stimoli esterni, i quali tengono la mente occupata, e con essa l’ego.

Vedi anche:

Rendendoci incorporei a velocità di banda larga

Tecnologie divine

L’orologio tibetano: come un insegnante spirituale venne a conoscenza della tecnologia in Occidente

Mondi virtuali e Maya 2.0

La morsa e i morsi della rete

La dipendenza da computer per la sopravvivenza dell’ego

Programmazione e de-programmazione di sè

Metabolizzare le informazioni

Territori mentali

Internet aumenta davvero il nostro potere?

La comunicazione senza fili e il reality mining come riflesso della consapevolezza globale

Il multitasking: strafare per niente

Le biotecnologie come sistema informativo

Mondi virtuali, mondi specchio, Second Life: fare il backup di un pianeta nel caos

Meccanismi, misticismi e Mechanical Turk di Amazon

Il tiro con l’arco Zen e i computer

Lifelogging

Il cuore del codice binario

Download della vita su Internet

Google, la privacy e il mettersi in mostra

Personal consumatore

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *