Steve Jobs

Steve Jobs is much in the news recently but only as a commercial or technical phenomenon. His psychological roots (as with anyone) determine his actions in the world. A prime example of the Enneagram’s Type Five personality, Jobs offers an opportunity to understand this structure as it is seen through patterns in his life and behavior.

Steve Jobs, co-founder of Apple with Steve Wozniak, was born in 1955 while his mother was a single college graduate. Unable to support her baby, she put him up for adoption. It mattered to her that his adopting parents were college graduates. However, when the couple she had arranged with learned the baby was a boy, they reneged.

The next couple willing to adopt him did not have degrees. So she continued to nurture him for a few months until the adopting parents committed to seeing him graduate–though, ultimately, he dropped out anyway. As with Ada Lovelace, regarded as the first programmer, someone rejected at birth, grew into an icon in IT.

In line with the counterculture of the 70s, he explored LSD and went to India for a spiritual retreat. (He now identifies himself as a Buddhist.) In 1978, repeating his own history, he fathered a girl who was raised on welfare while he denied paternity on the grounds of being sterile.

Continuing to move with the times, he became one of the most innovative and often controversial entrepreneurs in IT. Apple gave new meaning to personal computing, introducing visual cues and user-friendly interfaces.

In 1998, the Dalai Lama gave permission for Apple to use his image with the words, “Think different.” China at the time was not an attractive market for Apple products. But business is business even for Buddhist ex-hippies. Under Jobs, Apple blocked a number of applications related to the Dalai Lama from the Chinese iPhones. Apple spokeswoman Trudy Muller responded, “We continue to comply with local laws…not all apps are available in every country.” And recently Apple admitted that child labor was used in factories in China that produce their hardware.

However, his life with Apple was not a straight road. In 1985, he was fired by the board of directors. He then founded NeXT computers, later bought by The Graphics Group which turned it into Pixar, the most prolific computer graphics company producing Toy Story, Finding Nemo, and Ratatouille. In 1996, Apple bought NeXT, bringing Jobs back to his original company as CEO.

In 2004, he was diagnosed with a rare, operable form of pancreatic cancer. Five years later a liver transplant allowed him to continue his creative mission.

In many parts of the world, adopted children are considered as “nobody’s children.” Perhaps a scanty identity drove him to India in search of his soul, but then he chose to construct a more acceptable one. Through prestige and money he built a well-defined “I”—iPod, iMac, iPhone, iPad. Through many anecdotes about his management style, we know Jobs as one of biggest egos in the IT world.

A pattern that emerges from the overview of his life is a repeated dropping out and redefining himself. Rejected by mother, potential parents, the very company he started; rejecting his education and his daughter; to nearly being rejected by life through major health problems.

Even making a home has been hard. Legal and bureaucratic problems surrounded a historical mansion he purchased in 1984 in Woodside, California. After living in its almost unfurnished state for years, he planned to demolish it to build a new house, but a local preservation group stopped him. He spent years renovating an apartment on the top floors of a New York City building, but never moved in. He seems in perpetual search for both inner and outer home, bouncing back from every difficulty with new tools and renewed energy to lay before the world.

Withdrawing into the Mind

Steve Job’s story is typical of the Type Five personality in the Enneagram (even thought elements of Type Seven are present too), a pattern shared by many people in the IT world. This psychospiritual system discriminates nine styles of personality. Probably of Sufi origin, it was brought to the West by George Gurdjieff around 1900, then spread in the 1970s as Oscar Ichazo and psychiatrist Claudio Naranjo elaborated the core qualities of the nine types. It was later popularized by Don Riso and Russ Hudson, as well as by Helen Palmer. A.H. Almaas elaborated the spiritual dimension in the 1990s.

Early ontological insecurity about survival can shape a schizoid personality, to which Enneatype Five is the closest. Rationality and orderliness are valuable defense mechanisms against the threat of being separated from life, assembling everything in its own place.

Type Fives escape into their mental world for safe haven. They want to be accepted for their capabilities, often disappearing from the scene to stay with their own minds and develop skills. These give them confidence to re-enter as talented (thus, accepted) persons with innovative ideas to display.

They are most successful by creating a niche which no one else occupies, giving them an acknowledged place in the world. Apple’s technology is proprietary, guaranteeing Jobs his unique place and highlighting the greedy aspect of Five personalities to horde—whether it is keeping their emotions and possessions to themselves or proprietary information.

The schizoid Type Five personality seems more widespread than others in the modern, technology-dependent world. The possible reasons for this are worth contemplating.

Recentemente, sono apparsi molti articoli su Steve Jobs, ma sempre riguardo questioni tecnologiche o commerciali. Le radici psicologiche di Jobs determinano (come per chiunque) le sue azioni nel mondo. Poiché egli è un eccellente esempio di personalità di Tipo Cinque dell’Enneagramma, rappresenta un’ottima opportunità per studiare questa struttura, attraverso gli schemi ricorrenti della sua vita e dei suoi atteggiamenti.

Steve Jobs, co-fondatore di Apple insieme a Steve Wozniak, è nato nel 1955. La madre era laureata, single e pensava di non poter accudire il bambino, per cui lo diede in adozione. Per lei era importante che i nuovi genitori fossero laureati. Ma la prima coppia contattata, quando seppe che si trattava di un maschio, si tirò indietro. La seconda coppia non aveva lauree.

La madre continuò allora ad accudirlo per qualche mese, fino a quando trovò una coppia che si impegnò a far laureare il bambino, anche se poi alla fine quest’ultimo abbandonò gli studi. Come Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice della soria, una persona respinta alla nascita divenne un’icona dell’information technology.

In linea con la controcultura degli anni Settanta, Jobs  provò l’LSD e andò in India per un ritiro spirituale (si considera un buddista). Nel 1978, ripetendo la sua storia personale, diede alla luce una bambina che non riconobbe, dichiarando di essere sterile.

Col passare degli anni, Jobs divenne uno degli imprenditori più innovativi e controversi. L’Apple cambiò la concezione del personal computer, grazie all’introduzione di fattori estetici i di interfacce semplici.
Nel 1998, il Dalai Lama autorizzò l’Apple a usare la sua immagine con le parole “Think Different” nelle loro pubblicità quando la Cina non era ancora un mercato appetibile per l’Apple.

Ma gli affari sono affari anche per gli ex-hippy buddisti. Sotto la responsabilità di Jobs, l’Apple ha bloccato molte applicazioni collegate al Dalai Lama per gli iPhone cinesi. La portavoce Apple Trudy Muller ha risposto freddamente con: “Ci adattiamo sempre alle leggi locali… Non tutte le applicazioni sono disponibili in tutti i Paesi”. E recentemente l’Apple ha ammesso che in alcune fabbriche cinesi dove si produce il suo hardware è stato  impiegati lavoro minorile.

Comunque, la sua vita in Apple non è stata tutta rose e fiori. Nel 1985, Jobs venne licenziato dal Consiglio di Amministrazione. Egli fondò allora la NeXT, in seguito confluita in The Graphics Group che la trasformò in Pixar, l’azienda di computer grafica più prolifica, produttrice di “Toy Story”, “Finding Nemo” e “Ratatouille”. Nel 1996, l’Apple acquistò NeXT, permettendo a Jobs di tornare come direttore generale nella sua azienda originaria. Nel 2004, gli fu diagnosticata una rara, operabile forma di cancro pancreatico. Cinque anni dopo, un trapianto di fegato gli permise di continuare a lavorare.

In molte parti del mondo, i bambini adottati sono considerati “figli di nessuno”. Forse è stata l’identità incerta di Jobs a portarlo in India alla ricerca della sua anima, ma successivamente ha scelto di costruirsi un’identità più accettabile dalla società. Attraverso i soldi e il prestigio egli ha creato un “io” ben definito: iPod, iMac, iPhone, iPad. Grazie a molti aneddoti sul suo modo di dirigere le sue aziende, sappiamo che Jobs è uno degli ego più grandi nel mondo dell’information technology.

Da questa panoramica sulla sua vita, emerge uno schema ricorrente: l’uscire da qualcosa per trovare una nuova definizione di sé. Steve Jobs è stato respinto dalla madre, dai genitori potenziali e dalla stessa azienda che ha fondato; ha respinto gli studi e la figlia; è stato quasi respinto dalla vita, attraverso i problemi di salute.

Persino mettere su casa è stato problematico. Problemi legali e burocratici hanno avvolto la dimora storica da lui acquistata nel 1984 a Woodside, in California. Dopo avervi vissuto per anni praticamente senza mobilio, Jobs ha progettato di demolirla e sostituirla con una casa nuova, ma una locale associazione di tutela dei beni storici glielo ha impedito. Steve Jobs ha allora trascorso qualche anno a ristrutturare un appartamento nei piani alti di un edificio newyorchese, ma non ci si è mai trasferito. Egli sembra all’eterna ricerca di una casa, sia esteriormente che interiormente, rimbalzando da ogni problema con energia e strumenti nuovi da offrire al mondo.

Ritirarsi nella Mente

La vita di Steve Job è tipica della personalità di Tipo Cinque dell’Enneagramma (anche se vi è la presenza di elementi dei Tipo Sette), comune a molte persone nel mondo dell’information technology. Secondo questo sistema psicospirituale, esistono nove tipi di personalità. Probabilmente tale schema è di origine Sufi, ma venne portato in Occidente da George Gurdjieff intorno al 1900 e si diffuse negli anni Settanta, quando Oscar Ichazo e lo psichiatra Claudio Naranjo definirono le qualità essenziali dei nove tipi.

In seguito, venne divulgato da Don Riso e Russ Hudson, oltre che da Helen Palmer. A.H. Almaas ne ha approfondito gli aspetti spirituali negli anni Novanta. Una precoce insicurezza ontologica relativa alla sopravvivenza può provocare una personalità schizoide molto simile all’Enneatipo Cinque. L’ordine e la razionalità sono preziosi meccanismi di difesa contro il rischio di venire separati dalla vita: ogni cosa è messa al suo posto.

I tipi Cinque fuggono nel loro mondo mentale in cerca di un porto sicuro. Vogliono essere accettati per le loro capacità e spesso spariscono per restare da soli con la propria mente e sviluppare il loro talento. In tal modo, acquisiscono la sicurezza necessaria per tornare sulla scena come persone di talento (e dunque accettate) che hanno un’idea innovativa da offrire. Riscuotono i successi maggiori occupando nicchie ignorate dagli altri, che danno loro un posto riconoscibile nel mondo.

La tecnologia Apple è brevettata e fortemente proprietaria, fatto che garantisce a Jobs una posizione unica ed evidenzia il lato avido della personalità di tipo Cinque, con la sua tendenza ad accumulare (che si tratti di brevetti o del tenere per sé i propri beni o le proprie emozioni).

La personalità schizoide di Tipo Cinque sembra più diffusa di altre nel mondo tecno-dipendente di oggi. Sarebbe interessante chiedersi il perché.

Not Knowing

Non sapere

Edge asked The Edge Annual Question 2010 to 170 scientists, philosophers, artists and authors. This year question was “How is the Internet Changing the Way You Think“? Interesting question with several intesting answers as well as some which looked like “Oh no, my literary agent wants me to answer another question, let’s just write something down”.

Among the ones who grabbed my attention was Anthony Aguirre’s (Associate Professor of Physics, University of California, Santa Cruz) answer “The Enemy of Insight?” which reverberates with my reflections on knowledge and the inner mechanisms which insights are based on.

A passages from Anthony Aguirre’s answer:

I, like most of my colleagues, spend a lot of time connected to the Internet. It is a central tool in my research life. Yet when I think of what I do that is most valuable — to me at least — it is the occasional generation of genuine creative insights into the world. And looking at some of those insights, I realized that essentially none of them have happened in connection with the Internet…
I’ve come think that it is important to cultivate a ‘don’t know’ mind: one that perceives a real and interesting enigma, and is willing to dwell in that perplexity and confusion. A sense of playful delight in that confusion, and a willingness to make mistakes — many mistakes — while floundering about, is a key part of what makes insight possible for me. And the Internet? The Internet does not like this sort of mind. The Internet wants us to know, and it wants us to know RIGHT NOW: its essential structure is to produce knowing on demand. I don’t just worry that the Internet goads us to trade understanding for information (it surely does), but that it makes us too accustomed to to instant informational gratification. Its bright light deprives us of spending any time in the fertile mystery of the dark.

The attitude of not-knowing is been shared by good science and by spiritual researchers as well, two worlds who usually tend te be considered far apart. Descartes itself is his Discourse on the Method started his philosophical investigation with a not-knowing attitude which made him find his first principle of the philosophy “I think, therefore I am”.

Let’s see what the spiritual teachers say about not-knowing. Sri Aurobindo said, regarding the enlightened mind: “One is in an unutterable state of truth without understanding anything about it – simply, it is.” (Satprem. Sri Aurobindo, or the Adventure of Consciousness. Harper & Row. New York. 1974.)

Nisargadatta Maharaj:

When consciousness mixes with itself, that is samadhi. When one doesn’t know anything – and doesn’t even know that he doesn’t know anything – that is samadhi. (Nisargadatta Maharaj. Prior to Consciousness. Talks with Sri Nisargadatta Maharaj. Acorn Press. Durham. 1985. p. 6)

Then Osho:

This is the the ultimate paradox of mysticism: with not-knowing you can reach knowing and through knowing yiu lose it. Not-knowing is superior to any knowledge. Universities make you learned but when you enter the Buddhafield of a spiritual Master you enter in an anti-university. In the university you harvest more and more knowledge, information and you accumulate. In the anti-university of a Master you unlearn more and more… until the moment you don’t know anything anymore. (Osho. Theologia Mystica. Rebel Publishing House. 1983)

And Almaas:

Why am I here? Where am I going? We need to see how honest we can be with ourselves when trying to answer these questions. These two questions are related; that is, most people think they are here because there is a goal, they want to go somewhere. Where do you want to go? You probably think you know; do you? Do you think I know where you should go? If you think I know, can I tell you? And if I tell you, will you follow? Can you follow? These are questions that you cannot answer with your mind. These are questions that should remain questions. Do not try to simply answer them mentally. These questions are like a flame. If you answer them with your mind, you will put out the flame, because the mind doesn’t, the mind can’t know the answers to these questions. When you answer them with your mind and you think you know, the question is gone. When you believe you have answered such questions, the flame is gone and there is no more enquiry. (A.H. Almaas. Being and the Meaning of Life (Diamond Heart Book Three). Diamond Books. Berkeley. 1990. p. 1)

Even neurophysiologically a stage of not-knowing is needed for getting the “Eureka effect”. Being in the unknown is uncomfortable for the mind, our ego identifies mostly with what we know. Knowing reassures us too.

So whenever we have an itch to know anything we can search for it on google and quench our thirsts. However, this way, as Almaas say, “the flame is gone” and good meals sometimes require a slow long cooking, better if on flames rather than electricity.

But Google works hard for avoiding any darkness and delays in his answers, wanting to “help” computers understand language.

Edge ha formulato la sua domanda annuale The Edge Annual Question 2010 a 170 scienziati, filosofi ed autori. La domanda di quest’anno era “Come cambia Internet il modo in cui pensi?”.  Una domanda interessante con diverse risposte interessanti, ed altre che sembravano uscire da “Oh no! Il mio agente letterario vuole farmi rispondere ad un’altra domanda, va beh, scriviamo qualcosa…”.

Tra le risposte che hanno catturato la mia attenzione c’è quella di Anthony Aguirre’s (Associate Professor of Physics, University of California, Santa Cruz), intitolata “Il nemico dell’intuito“. La sua risposta riverbera con le mie riflessioni sulla conoscenza e sui meccanismi interni su cui sono basate le intuizioni.

Alcuni passaggi dalla risposta di Anthony Aguirre:

Come la maggior parte dei mie colleghi, passo parecchio tempo connesso ad Internet..E’ uno strumento centrale nella mia vita di ricercatore. Tuttavia quando penso alle cose più preziose del mio fare, perlomeno per me, sono le occasionali generazioni di intuizioni creative riguardo al mondo.Osservando alcune di tali intuizioni, ho realizzato che essenzialmente nessuna di queste è avvenuta in connessione con Internet. Sono arrivato alla conclusione che è importante coltivare una mente “non so”: una mente che percepisce un enigma reale ed interessante ed è disposta a soffermarsi in tale perplessità e confusione. Una parte necessaria di ciò che rende le intuizioni per me possibili è un senso di delizia giocosa in tale confusione e una disponibilità a commettere errori, molti errori, mentre ci si impappina. E Internet? Ad Internet non piace una tale mente. Internet vuole che noi sappiamo, e lo vuole ADESSO: la sua struttura essenziale è quella di produrre conoscenza a richiesta. Non mi preoccupo solamente che Internet ci inciti a scambiare la conoscenza per informazioni (sicuramente lo fa), ma che ci renda troppo abituati alle gratificazioni informative istantanee. La sua luce splendente ci depriva dal passare tempo nei misteri fertili del buio.

Un’attitudine di non-sapere è condivisa sia dalla buona scienza che dai ricercatori spirituali, due mondi che generalmente vengono considerati lontani. Cartesio stesso nel suo Discorso sul metodo iniziava le sue investigazioni filosofiche con un atteggiamento di non-sapere che gli ha fatto inferire il primo principio della sua filosofia: “Penso dunque sono”.

Vediamo cosa dicono gli insegnanti spirituali riguardo al non-sapere. Sri Aurobindo, riferendosi alla mente illuminata:

“Si è in uno stato di verità indicibile, senza capirvi nulla – semplicemente è”.(Satprem. Sri Aurobindo. L’avventura della coscienza. Galeati. Imola. 1968.)

Nisargadatta Maharaj:

Quando la coscienza si fonde in se stessa, questo è il samadhi. Quando non si conosce nulla – e non si sa nemmeno di non conoscere – quello è il samadhi. (Nisargadatta Maharaj. Prima della coscienza. Ultime conversazioni con Sri Nisargadatta Maharaj. A cura di Jean Dunn. Il Punto d’Incontro. Vicenza. 1991).

E poi Osho:

Questo è il massimo paradosso del misticismo: con il non-conoscere si arriva a conoscere e con il conoscere lo si perde. Il non-conoscere è superiore a ogni sapere. Le università vi rendono dotti, ma quando entrate nel Buddhafield di un Maestro, entrate in un’anti-università. All’università raccogliete sempre più sapere, informazioni, accumulate. Nell’anti-università di un Maestro disimparate sempre di più… fino al momento in cui non saprete più nulla. (Osho. Teologia Mistica. ECIG. Genova. 1989).

e Almaas:

Perché sono qui? Dove sto andando? Dobbiamo vedere quanto possiamo essere sinceri con noi stessi quando tentiamo di rispondere a tali domande. Queste due domande sono collegate, cioé, la maggior parte della gente crede che noi siamo qui perché c’è un obiettivo, perché vogliono andare da qualche parte. Dove vuoi andare? Probabilmente credi di saperlo. Credi che io sappia dove tu dovresti andare? E se lo so, posso comunicartelo? Puoi seguirmi? Queste sono domande che non possono avere risposta da parte della mente. Queste sono domande che dovrebbero rimanere come tali. Non provate a dare una risposta semplicemente mentale. Queste domande sono come una fiamma. Se rispondi con la mente spegnerai la fiamma perché la mente non può sapere la risposta a queste domande. Quando rispondi con la mente e credi di sapere, la domanda è andata e non c’è più ricerca. (A.H. Almaas. Being and the Meaning of Life (Diamond Heart Book Three). Diamond Books. Berkeley. 1990. p. 1)

Anche a livello nerufisiologico, una fase di non-sapere è necessaria per ottenere l'”effetto Eureka“.  Stare nello sconosciuto non è piacevole per la mente, il nostro ego si identifica prevalentemente con ciò che sappiamo. Sapere ci riassicura.

Quindi ogni volta che abbiamo un prurito di sapere qualcosa possiamo ricercarlo su Google e soddisfare la nostra sete. Tuttavia, come Almaas afferma, la fiamma si spegne e un buon piatto a volte richiede una cottura lenta e prolungata, meglio se sulla fiamma invece che su una piastra elettrica.

Ma Google lavora sodo per evitare qualsiasi buio e ritardo nelle sue risposte, volendo “aiutare” i computer nella compresione del linguaggio.

You Can Tell What Somebody is Like by the Company They Keep

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei

At the end of September 2009, an experiment done at MIT on social network analysis could identify which students are gay just by considering the data available on their Facebook pages. Through analyzing their online friends and the connections between them they could infer their gender preferences with a degree of accuracy. This raises more questions about online privacy.

I wrote in Google, Privacy and the Need to be Seen that we are apt at showing ourselves online in trying to fulfill the natural human need for mirroring, to be seen and understood, which probably hasn’t been actualized in the proper way at the proper time in our lives. Also, our skills for self-recognition and inner mirroring is becoming weaker and weaker because of the growing pressure from external inputs, mostly by the Net. No time for reflection and no empty space.

Social network analysis can infer much more about us than our sexual preferences. The ordinary mind in itself, as most spiritual teachers say, is quite mechanical in its behavior. Joining this mechanistic nature of the mind with the amount of available data which most people spontaneously show on the Net is such that a well-written software could guess many of our ideas, opinions, tastes and, most important for marketers, which products we’ll be willing to buy.

Psychoanalysis, neuro-linguistic programming and any other science of the inner being knows well that our beliefs and ideas are for the most part created by the conditioning acquired during our lives, especially in childhood.

Marketers have a special aptitude for cataloging people on the basis of their personalities, attitudes, lifestyles and preferences. But they aren’t interested in understanding the roots of those attitudes or in going beyond them. More than anything else, marketers are interested in the conditionings which have been created through a compensation for an undeveloped inner quality.

For instance, we might “need” some sort of external appearance (goods, clothes, gadgets, make-up, muscles or a slim figure) to compensate for a weak sense of self-worth, or we could need to connect frequently with people online because we aren’t able to keep in touch with our inner self and for the lack of authentic real-life relationships, thus needing computers, connections, smartphones and such gizmos.

Marketers, as well as psychoanalysts or spiritual teachers, are interested in knowing us and our conditionings, but the former are interested in making them stronger, reinforcing our “needs” instead of liberating us from them.

The understanding of marketers of the human soul is quite superficial since they don’t really need to go into the depths of people’s souls to exploit their weaknesses commercially, as much as a pusher doesn’t need to know the reasons why his client needs drugs.

Alla fine di settembre 2009, un esperimento condotto al MIT sui social network è riuscito a individuare gli studenti gay usando soltanto le informazioni presenti sulle loro pagine di Facebook. Studiando le amicizie online e i collegamenti di questi studenti, è stato possibile dedurre i loro orientamenti sessuali con un buon grado di accuratezza. Questo fatto solleva ulteriori interrogativi sulla privacy in rete.

In Google, la privacy e il mettersi in mostra, ho scritto che siamo portati a mostrarci online per appagare il naturale bisogno umano a essere rispecchiati, visti e compresi, bisogno che probabilmente non ha trovato la giusta soddisfazione negli anni in cui avrebbe dovuto. Inoltre, le nostre capacità di riconoscimento interiore stanno diventando sempre più deboli, a causa della crescente pressione degli stimoli esterni, soprattutto della Rete. Non c’è tempo per alcuna riflessione e non c’è alcuno spazio vuoto.

L’analisi dei network sociali può rivelare molto di più su di noi, a parte le preferenze sessuali. In sé, la mente ordinaria, come dicono molti insegnanti spirituali, ha un comportamento decisamente meccanico. Se uniamo questa meccanicità mentale al fatto che in Rete riversiamo continuamente informazioni su di noi, diventa comprensibile come mai un qualsiasi software ben scritto possa scoprire le nostre idee, opinioni e gusti, oltre a quali prodotti siamo più portati ad acquistare, fatto questo che più interessa agli addetti al marketing.

La psicoanalisi, la programmazione neuro-linguistica e qualsiasi altra scienza dell’essere interiore sanno bene che le nostre idee e convinzioni si creano per lo più attraverso i condizionamenti acquisiti durante la vita, soprattutto nell’infanzia.

Chi si occupa di marketing predilige catalogare le persone sulla base della personalità, dell’atteggiamento, dello stile di vita e delle preferenze. Non sono però interessati a capirne le motivazioni o ad andare al di là di essi. Soprattutto, i venditori sono interessati ai condizionamenti formatisi attraverso la necessità di compensare una carenza interiore.

Per esempio, forse abbiamo “bisogno” di apparire esternamente in un certo modo (bei vestiti, gadgets, trucco, muscoli o avere una linea da modelle) per compensare una scarsa autostima, oppure abbiamo bisogno di connetterci online frequentemente con gli altri, perché non sappiamo restare in contatto con la nostra interiorità o nella nostra vita non abbiamo relazioni autentiche, quindi facciamo ricorso a computer, Internet, smartphone e altri ausili elettronici.

Gli addetti al marketing, così come gli psicologi o gli insegnanti spirituali, sono interessati a conoscere noi e il nostro condizionamento, ma i primi hanno il fine di rendere quest’ultimo più forte, non di liberarci da esso, e quindi rinforzano il nostro “bisogno”.

La comprensione dell’anima umana da parte degli addetti marketing è molto superficiale, in quanto essi non hanno bisogno di addentrarsi nelle sue profondità per sfruttare commercialmente le nostre debolezze, allo stesso modo in cui uno spacciatore non ha bisogno di conoscere le ragioni per cui il suo cliente ha bisogno di droghe.

Spinning the Net Out

Il movimento centrifugo della Rete

Pew Internet released a report on Social Isolation and New Technology contradicting previous studies on the subject:

This Pew Internet Personal Networks and Community survey finds that Americans are not as isolated as has been previously reported. People’s use of the mobile phone and the internet is associated with larger and more diverse discussion networks. And, when we examine people’s full personal network – their strong and weak ties – internet use in general and use of social networking services such as Facebook in particular are associated with more diverse social networks.

I also think that Facebook users have real-life connections as well, but since Facebook has spread massively, my feeling is that the pre-existing real-life relationships are being sucked into Facebook too.

In the beginning, TV used to show and describe reality, and people would talk about what happened on TV. Starting around 20 years ago, I noticed that TV talked more and more about what happened on TV itself in a self-referencing way. I saw that mostly through other peoples’ TV sets since I don’t own a set myself. Seeing TV only rarely makes me more aware of the macro-changes. At a certain point, TV didn’t just show and talk about reality any more, but made reality itself, which was then commented upon by TV itself and by other media.

The Net followed a similar but slightly different path. A few years ago, the Net was limited to a small percentage of the population and it was immediately self-referential, encouraged by the easy mechanism of the link system.

Then, as social networks spread, people populated Facebook and similar sites. Recently, I noticed that real-life conversations got more into “what happened on Facebook” and this in itself fuelled the growth of the social network itself. People didn’t want to feel “left out” so they flocked to Facebook. Suddenly, people would feel left out if they weren’t present on the Net and in its happenings, more than if they weren’t present in face-to-face meetings.

The Net got priority. Without it, many real meetings can’t happen anymore as they are organized as Facebook events. Since we spend more and more time online, without the Net, we could even become short of arguments in our real-life conversations.

Many people into technology welcome the interaction between the Net and real life, seeing that as something which balances both and which takes the Net out of a cage. The problem is that the process of digitalization of reality is quite greedy and tends to incorporate every aspect of reality, absorbing the wholeness of reality starting from the mental level, representing it digitally as if everything could be translated into bytes. So in the end, reality becomes sucked into the Net, which has to be lifestreamed or lifelogged in order to become realized. Reality can be considered real only when can become digitalized.

Un recente rapporto di Pew Internet sull’isolamento sociale e le nuove tecnologie sembra contraddire le precedenti indagini sulla materia.

Questo studio di Pew Internet Personal Network and Community sostiene che gli americani non sono così isolati come pareva dalle precedenti ricerche. L’uso del telefono cellulare e della Rete porta ad allargare e diversificare le reti di discussione, e quando esaminiamo le reti personali – con i loro legami più o meno forti – vediamo che l’uso dell’Internet, in generale, e la partecipazione a social networks come Facebook, in particolare, portano allo stabilirsi di differenti ambiti sociali di relazione.

Anch’io ritengo che gli utenti di Facebook abbiano rapporti umani nella vita reale ma, data la diffusione massiccia di Facebook, ho la sensazione che le preesistenti relazioni della vita reale tendano a farsi risucchiare in Facebook.

Un tempo la televisione proponeva descrizioni della realtà, e le persone discutevano di ciò che avevano visto sul teleschermo. Da una ventina d’anni, ho notato, le televisioni hanno cominciato a parlare sempre più di sé, in maniera autoreferenziale. La mia fonte sono gli apparecchi degli altri, perché io non ne possiedo uno. Guardare la televisione di rado mi rende più consapevole dei grandi cambiamenti. A un certo punto, invece di far vedere e commentare la realtà, la televisione ha cominciato a creare essa stessa una realtà, e a commentarla insieme agli altri mezzi di comunicazione.

La Rete ha seguito un percorso analogo, sebbene lievemente diverso. Qualche anno fa era ancora appannaggio di una ristretta percentuale di popolazione ed era autoreferenziale da  subito, grazie anche al facile meccanismo dei link.

Poi con la diffusione delle comunità virtuali la gente si è riversata su Facebook e su altri siti del genere. Ultimamente ho osservato sempre più spesso persone intente a parlare di «cosa succede su Facebook»: un fenomeno che incrementa ulteriormente la crescita della comunità virtuale stessa. Nessuno vuole essere tagliato fuori, così tutti si accalcano in Facebook. Ci si sente più emarginati a non essere presenti in Rete che a non avere incontri reali.

La Rete è diventata prioritaria. Addirittura certi eventi della vita reale senza di essa non esiterebbero, poiché vengono organizzati come «eventi di Facebook». A causa del gran tempo trascorso online, senza la Rete ci si sentirebbe a corto di argomenti nelle conversazioni vis-à-vis.

Molti esperti delle nuove tecnologie apprezzano l’interazione fra Rete e vita reale, convinti che così si crei un equilibrio tra i due campi, facendo uscire la Rete dalla sua gabbia. Il problema è che la digitalizzazione della realtà è un processo onnivoro che tende a incorporare ogni aspetto della vita, assorbendo la totalità della realtà partendo dal livello mentale, rappresentandolo come se ogni cosa potesse essere tradotta in bytes. Così, in definitiva, la realtà viene risucchiata dalla Rete e, per poter real-izzarsi, deve essere archiviata con le tecniche di lifelogging. La realtà può viene considerata reale solo nel momento in cui può avere una realtà digitale.

The techno-nihilistic capitalism, interview with Mauro Magatti

Il capitalismo tecno-nichilista, intervista con Mauro Magatti

Ivo Quartiroli: Prof. Magatti, how would you define techno-nihilistic capitalism, the subject of your book, Libertà immaginaria: Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Imaginary freedom: The illusions of techno-nihilistic capitalism), and what are the differences with the previous stages of capitalism?

Prof. Mauro Magatti: The idea is to give a complete picture of the last 30 years which began with the coming of so-called neo-liberalism in the Anglo-Saxon countries. My book traces and develops the hypothesis of authoritative colleagues, especially the works of Boltanski in France, Bauman in England and Beck in Germany.

The idea is that those 30 years represent something as unitarian, which is detached from the previous stages (which I call “societal capitalism”), and is based not only on the nation state, but on the social and economic effects which the nation state is not able to load and which are usually referred to as “the welfare society.” The fundamental peculiarity of techno-nihilistic capitalism is a kind of new vision of the world, a new weltenshaung, which makes nihilism, traditionally a philosophy which expresses itself in stages of decadence when the established values had to be destroyed, a useful vision for accelerating both economic and technological growth on a planetary scale.

There’s a capitalism which tries to free itself from the cultural background which the national state established. This capitalism defines itself in an alliance between a technique which is supposed to be intangible, in a very thin cultural setting, or even when it is absent and, on the other side, a full availability, a full manipulability of every cultural meaning, which has to be continuously redefined, transformed, and overcome.

Quartiroli: You affirm that technology gives an imaginary freedom, yet many people, based on this very interview, could well say the opposite. I came to know about your book on the Net, sent you an email and you graciously agreed to be interviewed by me. We use Skype for the interview and then I will publish it in my blogs. This gives us a broad freedom. We don’t have any editorial limitation regarding space or length and we don’t have a director to approve our conversation. Online, we don’t even need to publish it before a certain date. And even better, we can reach hundreds or maybe thousands of readers in every corner of the world directly.

Kevin Kelly, one of the most passionate supporters of technology, in his recent article “Expansion of Free Will” says that, “Technology wants choices. The internet, to a greater degree than any technology before it, offers choices and options.” And more, “the technium continues to expand free will as it unrolls into the future. What technology wants is more freedom, expanded free will.” The idea of freedom and expansion of our possibilities is chased by every technological gadget and by every software which interacts with us. All seems very pleasurable, free and fulfilling, so what’s wrong in this expansion of our options?

Magatti: Kelly’s quote is excellent and gets to the point. Techno-nihilistic capitalism, passing the previous stage of societal capitalism, legitimates itself through this increasing of possibilities, which then is connected to the expansion of choices.

Nobody can deny that, in general terms, to go from a condition where we have less opportunities and choices to one where, instead we have the possibility of expanding our doings, in a way expands our freedom. For instance, when we can move easily and quickly from one part of the planet to the other, we get more chances to “do.”

The point is, what happens in a world where the freedom of choices, where this increase of opportunities is being produced with the speed we experience in our personal and collective lives? We should ask ourselves whether this increase has any effect on the very freedom we want to achieve.

A tangible example to make the point: freedom is somehow like the eye. The eye opens to what is in front, is a sense organ somehow indeterminate since it is connected to what is being seen. The fast-increasing choices in the individual experience give us an excess of things we can see, as fundamental changes in our way of seeing, and we are even subject to the powerful systems which are there to put things in front of our eyes.

This brings the risk of becoming people who are driven from the outside: something is being presented as a choice, which is pleasurable and which increases our power and our fulfillment, but with the risk that freedom implodes on itself and that will deliver us completely to something which is external of ourselves.

To this first problem there’s a second one: all of those opportunities presented to us aren’t as real for most people as they are supposed to be. Therefore, the opportunities in front of us are kept only in an illusory and fantasized state and we withdraw them in. To give a banal example, miraculous or even magical solutions, as would be winning 130 million euro on the Lotto which would allow us to do anything we wanted to, at least in our fantasy.

Because of those two reasons, that world with expanded possibilities which is theoretically associated with an increased freedom, then carries the risk of encaging freedom again. In the book I don’t envision a world where we go back in limiting our opportunities, but to ask ourselves about our freedom and understanding if we are as free as we think we are.

Ivo Quartiroli: Prof. Magatti, come definirebbe il capitalismo tecno-nichilista, oggetto del suo libro Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Feltrinelli. 2009) e in cosa differisce dalle fasi precedenti del capitalismo?

Mauro Magatti: Il tentativo è di dare un inquadramento unitario agli ultimi trent’anni che cominciarono con l’avvento nei paesi anglosassoni del cosiddetto neo-liberismo. Il lavoro ricalca, riprende, sviluppa tesi di colleghi autorevoli, in particolare il lavoro di Boltanski in Francia, di Bauman in Inghilterra e di Beck in Germania.

L’idea che questi trent’anni costituiscano qualcosa di unitario, che si distacca molto dal periodo precedente, che io chiamo capitalismo societario, è basato non solo sullo stato nazionale, ma sugli effetti sociali ed economici che lo stato nazionale non è in grado di determinare e che normalmente vanno riferiti all’idea della società del welfare. La caratteristica fondamentale del capitalismo tecno-nichilista è una sorta di nuova visione del mondo, di weltenshaung, che fa del nichilismo, tradizionalmente un impianto filosofico che si esprime nella fasi di decadenza quando si devono distruggere i valori che si sono stabilizzati nel corso del tempo, una visione utile per un’accelerazione della crescita sia economica che tecnologica molto rapida e su scala planetaria.

C’è un capitalismo che cerca di liberarsi dal sustrato culturale che lo stato nazionale aveva depositato. Questo capitalismo cerca invece di mostrarsi in questa alleanza tra una tecnica che come tale si propone di essere astratta, cioé con un vincolo culturale molto contenuto se non addirittura assente e d’altra parte una piena disponibilità, una piena manipolabilità di tutti i significati culturali che devono continuamente essere rimessi in gioco, superati ed essere disposti alla trasformazione.

Quartiroli: Lei afferma che la tecnica conferisce una libertà immaginaria, eppure molti, basandosi su questa stessa intervista potrebbero affermare il contrario. Ho conosciuto il suo libro in rete, le ho scritto una email, lei gentilmente mi ha concesso un’intervista, che effettuiamo tramite skype e che verrà pubblicata sui miei blog. Questo ci dà un’ampia libertà, non abbiamo le costrizioni editoriali di spazio o un direttore che debba approvare la conversazione. Non necessitiamo neanche di una data di scadenza per la pubblicazione online. Ciliegina sulla torta, possiamo raggiungere centinaia o forse migliaia di lettori in ogni parte del mondo in modo diretto.

Kevin Kelly, uno dei più convinti fautori della tecnologia, nel suo recente articolo Expansion of Free Will afferma che “La tecnologia porta alle scelte. Internet, più di qualsiasi altra tecnologia precedente, offre scelte ed opzioni.”  E poi “il technium continua ad espandere la libera scelta mentre si scolge nel futuro. Ciò che la tecnologie vuole è più libertà e una libera scelta più ampia”. L’idea di libertà e di espansione delle nostre possibilità viene rincorsa da ogni gadget tecnologico e da ogni software che interagisce con noi. Sembra tutto molto piacevole, libero e soddisfacente, cos’è che non quadra quindi in questa espansione delle nostre possibilità?

Magatti: La citazione di Kelly è ottima e coglie esattamente il punto, e cioé che il capitalismo tecno-nichilista, superando in questo la fase precedente del capitalismo societario, si legittima in modo di questo suo aumento delle opportunità, che poi si lega al tema della scelta.

Indubbiamente nessuno può negare che in termini generali, passare da una situazione in cui abbiamo meno opportunità e meno possibilità di scelta ad una nella quale abbiamo invece la possibilità di fare più cose in un certo senso certamente aumenta la libertà, ad esempio potersi spostare più rapidamente da una parte all’altra del globo ci dà più possibilità di “fare”.

La questione è cosa succede in um mondo dove la libertà di scelta, questo aumento delle opportunità si produce con la velocità che constatiamo nella nostra vita personale e collettiva. Dobbiamo anche chiederci se questo aumento poi non ha conseguenze sulla libertà che vogliamo raggiungere.

Faccio un esempio concreto per capire il punto: la libertà è un po’ come l’occhio. L’occhio si apre a ciò che si pone davanti, è un organo di senso in qualche modo indeterminato e la sua indeterminatezza va messa in relazione a ciò che si vede. L’aumento così accelerato della scelta nell’esperienza individuale ci pone nella condizione di un eccesso di cose a cui possiamo guardare, come cambiamenti fondamentali nel nostro modo di guardare, ma anche addirittura soggetta a quei sistemi molto potenti che sono deputati a metterti davanti agli occhi questo e quest’altro.

Questo porta al rischio che diventiamo esseri a trazione esteriore: qualche cosa viene prospettata come scelta, gradevole e che ci aumenta la nostra potenza, la nostra realizzazione, ma con il rischio che la libertà imploda su se stessa e che ci consegni mani e piedi a qualche cosa che è fuori di sé.

A questo primo problema se ne aggiunge poi un secondo e cioé che tutte queste opportunità che ci vengono presentate, per moltissimi non sono poi così concrete come si pretenderebbe fossero. Quindi le opportunità che vengono presentate rimangono puramente illusorie, fantasticate, e ci si rifugia quindi in soluzioni, per banalizzzare il discorso, miracolistiche o addirittura magiche come potrebbe essere la vincita di 130 milioni al Superenalotto che ci consentirebbe poi di fare tutto ciò che vogliamo, almeno nella fantasia.

Almeno per queste due ragioni, quel mondo con più opportunità che viene che in linea di principio è associato certamente ad un aumento di libertà, rischia poi soprendentemente di ingabbiarla nuovamente. Nel libro il mio tentativo non è quello di immaginare un mondo in cui torniamo a limitare le opportunità ma interrogarci sulla nostra libertà e di capire se siamo così liberi come pensiamo di essere. Leggi tuttoThe techno-nihilistic capitalism, interview with Mauro Magatti

Il capitalismo tecno-nichilista, intervista con Mauro Magatti

The Digitally Divided Self

L’Io digitale diviso

There’s an unusual but apparent alliance between two philosophies which are barely aware of and rarely come into contact each other, which conjure against the physical reality and the body. The first “philosophy” is represented by what have variously been called Cyberspace, Technopoly, Cyburbia and other names.

I prefer to define it as “The Digitalization of Reality,” wherein more and more human activities are being translated into bytes. Work, communication, media, entertainment, friends, dating, sexuality, culture, shopping, politics and causes are among the growing number of human needs that have gone digital.

While the Internet was something which earlier we mostly visited, now we are inhabiting the virtual worlds full-time and engineer them according to our mental projections. The Cartesian dream of a mind without a body has almost been fulfilled (even though in his old age Descartes, in Passions of the Soul, affirmed that “the soul is jointly united to all the parts of the body”).

This separation has a long history of Western thought starting from the Judeo-Christian separation between body and soul up to people like the transhumanist Hans Moravec, the artificial intelligence researcher Marvin Minsky, or the singularity guru Raymond Kurzweil who want to download the biological human mind to a safer mechanical medium in order to achieve nothing less than immortality.

C’è un’alleanza insolita ma solo apparente tra due filosofie che sono a malapena a conoscenza una dell’altra e che raramente entrano in contatto tra di loro, che congiurano contro la realtà fisica e il corpo. La prima “filosofia” è rappresentata da ciò che è stato definito in vari modi come Ciberspazio, Technopoli, Cyburbia e altri.

Io preferisco definirlo come la “Digitalizzazione della realtà”, dove un numero crescente di attività umane vengono tradotte in byte. Il lavoro, la comunicazione, i media, il mondo dello svago, gli amici, gli incontri, la sessualità, la cultura, lo shopping, la politica e le cause socialli sono tra i bisogni umani in espansione che sono entrati nel digitale.

Mentre Internet all’inizio era un qualcosa che perlopiù visitavamo, ora stiamo abitando a tempo pieno nei mondi virtuali e li progettiamo in accordo alle nostre proiezioni mentali.  Il sogno Cartesiano di una mente senza il corpo si è quasi realizzato (anche se in tarda età Cartesio, ne Le passioni dell’anima, affermava che “L’anima è unita congiuntamente a tutte le parti del corpo”).

Questa separazione riflette un’ampia storia del pensiero occidentale, a partire dalla separazione Giudeo-Cristiana tra il corpo e l’anima, fino a persone come i transumanisti Hans Moravec, il ricercatore di intelligenza artificiale  Marvin Minsky o il guru della singolarità Raymond Kurzweil, che vuole fare un download della mente biologica umana in un supporto meccanico più sicuro per arrivare addirittura all’immortalità. Leggi tuttoThe Digitally Divided Self

L’Io digitale diviso

Mother Google

Mamma Google

This is an updated article of an older post. Some time ago, Gmail added another “much-needed” feature we all were waiting to see (italics mine).

How often do you try to chat with somebody and they don’t respond because they just walked away from their computer? Or maybe you’re in the middle of chatting with them just as they need to leave. But you still need to tell them something – something really important like you’ve moved, where you’re meeting…or ice cream! We need ice cream! This is why we built a way to chat with your friends even when they’re away from their computers. Now you can keep the conversations going with a new Labs feature that lets you send SMS text messages right from Gmail. It combines the best parts of IM and texting: you chat from the comfort of your computer, and your friends can peck out replies on their little keyboards.

It is quite amazing to read so many words in a single paragraph which convey the meaning of need, abandonment, attachment, nourishment. The whole passage reminds one of a baby who doesn’t want to get detached from the  person who provides care and attention. Our primary object-relationships are being transferred to technology and, Mother Google provides us her umbilical cord and the milk to nourish us.

I don’t believe in conspiracy theories and I don’t think that those words have been chosen carefully to manipulate people’s psyches. The digitalization of reality has gone so far that we are now substituting every human need, even the most basic ones, with technology. So those words are just the natural outcome of our intimate relationship with technology.

This feature of Google will be a panacea for anxious people who can’t detach themselves from the machine and the people whom they chat with and need to keep the connection.

Of course, people can block or stop the SMS messages at any time, but the silence of becoming isolated from the Net could become too eerie to bear. The pressures of the unknown neglected inner self asking for attention will probably be pacified again with some gadget connected to the big mama-net with its sweet bytes flowing down reminding us that we aren’t isolated anymore.

Questo è un articolo aggiornato di un post precedente. Qualche tempo addietro, Gmail ha aggiunto un’altra opzione “veramente necessaria” che tutto noi stavamo aspettando con impazienza (i corsivi sono miei):

Ti capita spesso di chattare con qualcuno e questi non rispondono perché si sono appena allontanati dal computer? Oppure sei in mezzo alla chat e devono andarsene? Ma necessiti ancora dire loro qualcosa – qualcosa di molto importante tipo che ti sei spostato, dove vi troverete oppure… il gelato! Abbiamo bisogno di gelati! Ecco perché abbiamo progettato un modo per farti chattare con i tuoi amici anche quando sono lontani dal loro computer. Ora puoi mantenere la conversazione attiva con una nuova caratteristica creata nei Labs che ti consente di mandare dei messaggi SMS direttamente da Gmail. Combina la parte migliore dell’Instant Messaging e dei messaggi SMS: chatti comodamente dal tuo computer e i tuoi amici possono mandare (peck out in inglese, letteralmente l’atto di beccare o piluccare il cibo da parte di un uccellino) le loro repliche dalle loro piccole tastiere.

E’ abbastanza sorprendente, in un singolo paragrafo, leggere un numero talmente elevato di parole che trasmettono il significato di bisogno, abbandono, attaccamento, nutrimento. L’intero paragrafo ricorda un bimbo che non vuole distaccarsi dalla persone che provvede attenzioni e cure. I nostri oggetti di relazione primari si stanno trasferendo verso la tecnologia e Mamma Google ci fornisce il cordone ombelicare e il latte per il nostro nutrimento.

Non credo nelle teorie conspirazioniste e non credo che tali parole siano state scelte in modo accurato per manipolare la psiche delle persone. La digitalizzazione della realtà è arrivata ad un punto tale che stiamo sostituendo ogni bisogno umano, anche i più basilari, con la tecnologia. Quindi tali parole sono solamente l’esito naturale della nostra relazione intima con la tecnologia.

Questa caratteristica di  Google sarà una panacea per le persone ansiose che non possono distaccarsi dalle tecnologie ee dalle persone con cui chattano e necessitano di mantenere il cordone ombelicale sempre connesso.

Naturalmente, le persone possono bloccare o fermare i messaggi SMS in ogni momento, ma il silenzio dell’essere isolati dalla rete potrebbe diventare troppo inquietante da sopportare. La pressione del proprio sé trascurato e sconosciuto, che chiede attenzione, verrà probabilmente sedato di nuovo da qualche gadget connesso alla grande madre delle Rete che con i suoi dolci byte che fluiscono ci ricorderà che non siamo più isolati.

Maybe I would Not Appreciate Pink Floyd’s Music if it was Digital

[en]

The digitalization of reality, in its race toward incorporating more and more of human life, is  well advanced in the area of the media, probably because the media are already a mental construction, a half-way between a direct approach to reality and a mental interpretation.

The media had their physical counterparts and supports which, in time, became less and less “embodied.” Music production – and especially music reproduction, for instance – went from heavy equipment to small MP3 readers. Now we have virtually no physical equipment any more for music, nor for movies and, books themselves are going digital, being contained in small memory chips.

Damasio demonstrated that the brain can’t be understood without the body and the emotions which inform thought and decisions. Analogously, a piece of information without a physical support misses something. As with thoughts, we can’t really detach the media from their physical counterparts. Our relationship with music, for instance, is a multi-sensorial one, being not only auditory, but tactile and visual as well. Beside that, music is a social experience too. And we should not forget that we can feel an attachment to the physical support of music (in the form of LPs or, less, CDs) and paper books or magazines.

The New York Times recently published an article, “Serendipity, Lost in the Digital Deluge”, saying, “there is just too much information. We can have thousands of people sending us suggestions each day – some useful, some not. We have to read them, sort them and act upon them.”

I wrote in “Does the Internet Really Broaden Minds?” how the variety of sources available on the Net bring traffic only to a very restricted set of websites instead of broadening the scope of our search. The same applies to references to scientific papers and music where just 0.4 percent of tracks account for 80 percent of downloads. Researchers have found that when people are more connected to each other on the Net, they tend to concentrate on an even smaller number of sources.

[/en][it]

La digitalizzazione della realtà, nella sua corsa ad incorporare sempre più aspetti dell’umano, è particolarmente avanzata nell’area dei media, probabilmente perché questi sono già una costruzione mentale, una via di mezzo tra un contatto diretto con la realtà e un’interpretazione mentale.

I media hanno avuto i loro equivalenti fisici e i loro supporti i quali, nel tempo, sono diventati sempre meno “incarnati”. La produzione musicale, ad esempio, e in particolare la riproduzione della musica, è passata da pesanti attrezzature a minuscoli lettori MP3. Ora praticamente non abbiamo quasi più alcun supporto fisico per la musica, per i film e anche i libri stanno andando verso il digitale.

Damasio ha dimostrato che il cervello non può essere compreso senza il corpo e le emozioni che informano i pensieri e le decisioni. Analogamente, un frammento informativo senza un supporto fisico manca di qualcosa. Come per il pensiiero, non possiamo veramente separare i media dalle loro corrispondenze fisiche. La nostra relazione con la musica, ad esempio, è multi-sensoriale, non solamente uditiva, ma anche tattile e visiva. A parte ciò, la musica è un’esperienza sociale. E non va dimenticato che possiamo sviluppare un attaccamento anche per il supporto fisico della musica (nella forma di LP o, in misura minore, di CD), dei libri e delle riviste.

Recentemente, il New York Times ha pubblicato l’articolo “Serendipity, Lost in the Digital Deluge”  (La serendipità persa nell’inondazione digitale), scrivendo “c’è troppa informazione. Possiamo avere migliaia di persone che ogni giorno ci mandano dei suggerimenti, alcuni utili, altri no. Dobbiamo leggerli, selezionarli, smistarli e agire su di essi”.

Nell’articolo “Internet ci porta all’apertura mentale?” ho scritto di come la varietà di fonti disponibili nella Rete porta traffico solamente ad un insieme molto ristretto di siti web, invece di espandere la portata della nostra ricerca. Lo stesso fenomeno si applica alle citazioni verso gli articoli scientifici e alla musica, dove solamente lo 0,4 percento dei brani rappresenta l’80 percento dei download. I ricercatori hanno scoperto che quando le persone sono più connesse tra di loro in Rete, tendono a concentrarsi su un numero di fonti ancora più ristretto.

[/it]

Leggi tutto “Maybe I would Not Appreciate Pink Floyd’s Music if it was Digital”

Those Tiny Chips With Huge Smelly Footprints

Quei piccoli chip con quelle enormi impronte puzzolenti

Low Tech Magazine presented the article titled “The monster footprint of digital technology” in which they show how the power consumption of our high-tech machines and devices is hugely underestimated:

When we talk about energy consumption, all attention goes to the electricity use of a device or a machine while in operation. A 30 watt laptop is considered more energy efficient than a 300 watt refrigerator. This may sound logical, but this kind of comparison does not make much sense if you don’t also consider the energy that was required to manufacture the devices you compare. This is especially true for high-tech products, which are produced by means of extremely material- and energy-intensive manufacturing processes… The energy consumption of electronic devices is skyrocketing…There are multiple reasons for the growing energy consumption of electronic equipment; more and more people can buy gadgets, more and more gadgets appear, and existing gadgets use more and more energy (in spite of more energy efficient technology – the energy efficiency paradox described here before).

However, most of the energy involved in electronics is not much about their use. Larger amounts of energy are being used for the production of the technology, the embodied energy.

The energy used to produce electronic gadgets is considerably higher than the energy used during their operation. For most of the 20th century, this was different; manufacturing methods were not so energy-intensive…Advanced digital technology has turned this relationship upside down. A handful of microchips can have as much embodied energy as a car… The embodied energy of the memory chip (of a computer) alone already exceeds the energy consumption of the laptop during its life expectancy of 3 years.

The trend in the manufacture of electronics is going toward more energy-intensive processes and heavier costs in terms of raw materials and resources. Did the fast development in computer processing speed and memory, coupled with the huge amount of energy needed for manufacturing them make them faster and more productive? Every Windows user knows that after one or two years of use the operating system becomes cluttered and slows down considerably.

Defragmenting the hard disk, cleaning the registry and uninstalling applications have little effect. The cooling fan runs often, often the hard disk works like hell with no apparent reason, operations get slower and slower. This can be blamed on the poorly-engineered Windows operating system, but even alternatives like Apple or Linux, though better, don’t come any closer to match the development in hardware at the software level

Low Tech Magazine ha presentato l’articolo dal titolo “The monster footprint of digital technology” (La mostruosa impronta ecologica delle tecnologie digitali). in cui mostrano come il consumo di energia dei nostri strumenti ad alta tecnologia è fortemente sottostimato:

Quando parliamo di consumo di energia, tutta l’attenzione va verso l’utilizzo di elettricità di un dispositivo o di una macchina mentre sta operando. Un laptop da 30 watt viene considerato energeticamente meno dispendioso di un frigorifero da 300 watt. Questo può apparire logico, ma questo tipo di confronto non ha molto senso se non si considera anche l’energia che è stata utilizzata per costruire i due oggetti che vengono confrontati. Questo è particolarmente vero per i prodotti ad alta tecnologia, che vengono prodotti da processi che sono altamente intensivi per quanto riguarda l’utilizzo di energia e di materie prime… Il consumo di energia degli strumenti elettronici sale alle stelle… Ci sono diverse ragioni alla base della crescita dei consumi energetici degli strumenti elettronici; sempre più persone possono comprare i gadget, sempre più gadget entrano sul mercato, e quelli esistenti usano sempre più energia (nonostante le tecnologie siano sempre più efficienti in termini di energia utilizzata – il paradosso dell’efficienza energetica qui descritto).

Nonostante ciò, la maggior parte dell’energia richiesta dall’elettronica non riguarda più di un tanto il suo utilizzo. Quantità maggiori di energia vengono usate per la produzione della tecnologia, l’energia incorporata.

L’energia utilizzata per produrre i gadget elettronici è molto maggiore di quella utilizzata durante le loro operazioni. Per la maggior parte del ventesimo secolo le cose erano diverse; i metodi di produzione non erano così energeticamente intensivi… La tecnologia digitale avanzata ha ribaltato i termini di questa relazione. Una manciata di microchip può avere un’energia incorporata pari a quella di un’automobile… L’energia incorporata del solo chip di memoria di un computer supera l’energia utilizzata dal laptop durante tutta la sua aspettativa di vita di 3 anni.

La tendenza produttiva nell’elettronica va verso processi a uso intensivo di energia e a costi più alti in termini di materie prime e di risorse utilizzate. Ha lo sviluppo rapido della velocità di elaborazione e della quantità di memoria, accoppiate con l’enorme quantità di energie necessaria per la produzione, portato ad una maggiore velocità e produttività degli stessi? Qualsiasi utente Windows sa che dopo uno o due anni di utilizzo, il sistema operativo diventa “ingolfato” e rallenta notevolmente.

Deframmentare il disco rigido, ripulire il registro di sistema e disinstallare le applicazioni hanno poco effetto. La ventola di raffreddmento si attiva più frequentemente, spesso il disco rigido lavora come un pazzo senza una ragione evidente e le operazioni diventano sempre più lente. Ce la possiamo prendere con il sistema operativo Windows, progettato in modo non efficiente, ma anche le alternative come Apple o Linux, anche se migliori, non corrispondono a livello di software agli sviluppi dell’hardware. Leggi tuttoThose Tiny Chips With Huge Smelly Footprints

Quei piccoli chip con quelle enormi impronte puzzolenti