The monkey and the Buddha

image courtesy of http://www.toothlessmonkey.com [en]

Apart from human beings, only a few animals have the physical characteristics and mental capacities for using a tool. Monkeys are among them. But in what way do the primates learn to use a tool?

Research by Giacomo Rizzolatti of the University of Parma tells us that the brain uses the trick of considering the tool as a part of the body. Some previous researchers demonstrated that the hand movements are controlled by the area of the brain called F5.

He registered the cerebral activity of two macaques after they had learned to grasp food with pliers. He documented the activity in the F5 area and in the area called F1, which in turn was employed in the manipulation of objects. He discovered that there was the same cerebral activity both when the monkeys grasped the food with only the help of their own hand and with the pliers: the neuronal activity is transferred from the hands to the tool, as if the tool were the hand and its extremity were the fingers.

Furthermore, Rizzolatti puts in evidence the fact that the F5 area is rich with mirror neurons, a type of neurons that he had previously discovered, which are excited both when an act is being performed and when another individual is observed while performing the same act. The discoveries, according to Dietrich Stout, an archeologist specializing in the use of tools, tell us that “obviously, the use of instruments by the monkeys implies an incorporation of the instruments in the body scheme, literally it is an extension of a body”.

The monkey cannot distinguish between his own hands and the tool that he uses, considering the latter a real extension of his body. It reminds me of what Marshall McLuhan said regarding the media and tools as extensions of ourselves.

In this experiment, however, they make a decision without consulting the person in-charge. The factor of consciousness is missing, which is still elusive to neuroscience. The presence or otherwise of consciousness and what it is about cannot be identified by experiments. This experiment made me reflect on the relationship between consciousness, tools, and the spiritual paths toward awareness.

Therefore, tools are really like body extensions on a neural level, but the consciousness of a human being allows the understanding that the tool is external. The monkey does not know the duality which is produced by the self-consciousness, thus it seems like getting closer to a spiritual condition of a “union with everything.” However, the union takes place on a pre-conscious level.

The consciousness of ourselves is at the same time joy and distress since they entrap us in the mind, separating us from the rest of existence, and it splits as well on the inner level down to our inside, but it also allows us to reach spiritual peaks unknown to our hungry macaque. Self-consciousness and consequently the development of an ego which separates us from everything are the intermediate phases between the monkey and the spiritually enlightened state.

[/en][it]

A parte l’uomo, solo pochissimi animali hanno le caratteristiche fisiche e le capacità mentali per utilizzare uno strumento. Tra questi, le scimmie. Ma come fanno i primati ad apprendere l’uso di uno strumento?

Uno studio di Giacomo Rizzolatti dell’università di Parma ci dice che il cervello usa il trucco di considerare lo strumento come fosse parte del proprio corpo. Alcune ricerche precedenti avevano mostrato che le azioni della mano vengono controllare da un’area del cervello chiamata F5.

Egli ed il suo team hanno registrato l’attività cerebrale di due macachi dopo che avevano appreso ad afferrare il cibo con delle pinze. Hanno documentato l’attività nell’area F5 e in un’area chiamata F1 che a sua volta è implicata nella manipolazione di oggetti. Hanno scoperto che vi era la stessa attività cerebrale sia quando le scimmie afferravano il cibo con l’ausilio delle sole mani che quando usavano le pinze: l’attività neuronale viene trasferita dalle mani allo strumento, come se lo strumento fosse la mano e la sua estremità fossero le dita.

Inoltre Rizzolatti mette in evidenza il fatto che l’area F5 è ricca di neuroni specchio, un tipo di neurone da lui scoperto in precedenza, che si eccitano sia quando si svolge un’azione sia quando si osserva un altro individuo che attua la stessa cosa. Le scoperte, secondo Dietrich Stout, un archeologo specializzato nell’uso di strumenti ci dicono che “chiaramente, l’uso degli strumenti da parte delle scimmie implica l’incorporazione degli strumenti nello schema corporeo, letteralmente una estensione del corpo”.

La scimmia non sa distinguere tra le proprie mani e lo strumento che utilizza, considerando quest’ultimo come una vera e propria estensione del corpo. Questo mi ricorda ciò che disse Marshall McLuhan a riguardo dei media e degli strumenti come estensioni di noi stessi.

In questo esperimento tuttavia si fanno i conti senza l’oste. Manca il fattore coscienza, che tutt’ora sfugge alle neuroscienze. La presenza o meno della coscienza e di cosa si tratta non può essere rilevata dagli esperimenti. Questo esperimento mi ha fatto riflettere sul rapporto tra coscienza, strumenti e percorsi di ricerca spirituali verso la consapevolezza.

A un livello neurale primitivo quindi gli strumenti sono veramente estensioni del corpo, ma la consapevolezza di un essere umano permette di comprendere che lo strumento è esterno a noi. La scimmia non conosce la dualità che viene prodotta dalla coscienza di sé, quindi sembrerebbe avvicinarsi ad una condizione spirituale di “unione con il tutto” . L’unione però avviene ad un livello pre-cosciente.

La coscienza di se stessi è allo stesso tempo gioia e dolore poiché ci intrappola nella mente, separandoci dal resto dell’esistenza, e ci scinde anche al nostro interno, ma, anche, ci consente di raggiungere vette spirituali ignote al nostro famelico macaco. La coscienza di sé e di conseguenza lo sviluppo di un ego che ci separa dal tutto sono fasi intermedie tra la scimmia e lo stato di illuminazione spirituale.

[/it]

[en]

U. G. Krishnamurti, in Mind is a Myth, affirms:

Somewhere along the line man separated himself and experienced self-consciousness – which the other animals don’t have – for the first time. This has created misery for man. That is the beginning of the end of man. The individual who is able, through luck, to be free from this self-consciousness, is no longer experiencing an independent existence. He is, even to himself, like any other thing out there. What happens in the environment repeats itself within such an individual, without the knowledge. Once thought has burnt itself out, nothing that creates division can remain there (U. G. Krishnamurti, Mind is a Myth, Goa: Dinesh Publications, 1988).

The striking thing is that he says that an individual free from consciousness “is, even for himself, like any other thing out there”.

Therefore, it seems that both a monkey and a human being who achieves his full evolution beyond thought don’t have self-consciousness any more. Even their neural patterns could be similar. But the consciousness factor is still missing. In an enlightened person this consciousness is not consciousness of himself any more, but a union with a universal Consciousness, of which the brain is only a receiving antenna.

A monkey does not have the separation between the inner and the external which thought allows us to separate, but the monkey is not in a state of spiritual enlightenment either.

How is it possible that if Consciousness is one and is shared by every entity of the universe, it can be separated in human beings, on the evolutional level after the monkey and before the state of being like a Buddha, in different consciousnesses which are believed to be individual?

Almaas defines as “basic knowledge” the basic elements of knowingness that are inherent in our experience.

Basic knowledge has the capacity to separate itself into parts and begin experiencing itself as one part (such as the head) viewing another (like the knee) – as if the experiencing consciousness were located in one part and not in others. Basic knowledge does this by unfolding a part of itself through a piece of ordinary knowledge, such as an image of a self in a separate body, and that knowledge or image becomes a veil it looks through. This veil makes it see a duality where there isn’t one. Similarly, basic knowledge has the capacity to free itself by becoming intelligent about seeing through these limitations, by recognizing more of its possibilities (Almaas, Spacecruiser Inquiry, Boston, MA: Shambhala, 2002, p. 90).

Ramesh Balsekar, in A Duet of One (Los Angeles: Advaita Press, 1989) expresses it in these terms.

If Consciousness is originally and always quite unfettered, totally free, why should it not limit itself and thereby engage itself in the lila that this life is? This deliberate act to restricting itself into an individual consciousness is a part of its freedom! Also, it is only through this division into subject and object relationship that Consciousness can perceive and cognize the phenomenal universe that it has “created” within itself. One sentient being becomes the subject and perceives the other sentient beings as objects, and this is the “mechanism” for Consciousness to cognize the manifestation.

It seems that consciousness, though being a unity, has the capacity of reproducing itself and of considering itself separated from the “other consciousnesses.” This is the root of every simulation, just as those carried on by the computer are imitations of reality by an individual consciousness, which in turn is a product of simulation. It is funny, or disquieting, depending upon how one sees it.

The way of reuniting with Consciousness is to develop the inner observer, the witness. It seems necessary to get one more separation before returning to the unity. Osho said that:

There should be two currents within you. An ordinary man who only thinks has just one current. A meditator has two currents within him, thoughts and watching. A meditator has two parallel currents within him, thoughts and witnessing. An ordinary man has one current within him, that of thoughts. And an enlightened person also has only one current within him, that of simply watching (Osho, The Path of Meditation, Pune: Rebel Publishing House, 1997)

But witnessing should not be confused with being spectators.

Many times I have seen people make this mistake – they think they have become the observer when they have become a spectator…A spectator is one whose eyes are on others. And the observer is one whose eyes are on himself (Osho, Enlightenment: The Only Revolution, Pune: Rebel Publishing House, 1997).

The way to observation is not without difficulties, as Almaas affirms.

Self-reflection brings self-awareness, but it also brings conflict. The central manifestation of this conflict is identifying with being a separate entity that has its own will and doership. We are completely free when we don’t reflect on ourselves, just like little children. Little children don’t reflect on themselves. They don’t even look at themselves. They don’t know who they are, or whether they exist or not. When their minds start developing and they begin to reflect on themselves: “I am this, I am that, I am good, I am bad…” then the trouble starts (A. H. Almaas, Indestructible Innocence, Berkeley: Diamond Books, 1990).

A newborn baby can manage his attention only toward the outside, not having yet the cognitive instruments necessary for self-reflection. He does not have “a gear in reverse” yet; his cognitive evolution will lead him to recognize himself and then to manage his attention toward his inner world.

Every time we use tools, we can lose ourselves in them as the monkey does. Even knowing that we are separated from the instrument, we tend to draw attention toward it forgetting ourselves. With human beings, this loss happens more easily with instruments which are the media that activate the mind, for example, the TV or the Internet, where we get involved, giving attention exclusively to the inputs which come from outside.

When we are involved with an instrument or a tool, it is difficult to remain witnesses (observers), and it is easier, as Osho affirms, to become spectators and to lose ourselves in the show.

There is a paradox then. If, instead, we totally immerse ourselves in an activity which involves us totally, such as dancing or making love, or even using a tool, for example, a musical instrument, then an inner witness is developed. In this way action and the awareness of it get aligned. The subject of acting vanishes, but the awareness remains. In this case one is not “lost” in the action like the monkey with the pliers or a human being with TV: it is more likely that one finds oneself in the form of awareness through the action.

Whenever you are totally into something, a great awareness is released in you – you become a witness. Suddenly! Not that you practice witnessing. If you are totally in it…one day, dance totally and see what I am saying. These are not logical conclusions that I am giving to you: these are existential indications, hints. Dance totally! – and then you will be surprised. Something new will be felt. When the dance becomes total, and the dancer is almost completely dissolved in the dancing, there will be a new kind of awareness arising in you. You will be totally lost into the dance: the dancer gone, only dance remains. And yet you are not unconscious, not at all – just the opposite. You are very conscious, more conscious than you have ever been before (Osho, The Dhammapada: The Way of the Buddha, Series 2, Cologne: Rebel Publishing House).

On another occasion, Osho described a passage between consciousness, becoming a witness and a jump over toward awareness in the absence of ego.

If you become one hundred percent conscious, you become a witness, a sakshi. If you become a sakshi, you have come to the jumping point from where the jump into awareness becomes possible. In awareness you lose the witness and only witnessing remains: you lose the doer, you lose the subjectivity, you lose the egocentric consciousness. Then consciousness remains, without the ego (Osho, Meditation: The Art of Ecstasy, Cologne: Rebel Publishing House, 1976).

The Western journey, both in the neuroscientific and psychological fields, does not conceive of awareness without an individual ego which experiences it, as is also the condition of enlightenment. But even though we are not enlightened, we can have a glimpse of that state while being totally immersed in our actions. We can become “one” again: while dancing, we become the dance; while making love, we become one with love and with the beloved; playing music, we become one with the instrument and with the music. Recently, Mihály Csíkszentmihályi defined it as a state of flow.

Totality is a state of joy and of awareness at the same time. Awareness expands: the action, the actor and the witness become synchronized. We feel precisely like…God! These states can be reached by meditation practices, by activities that involve the body/mind, like some breathing techniques, or by intense emotions such as love or a sense of immensity.

But being total is not a thing for every day. In everyday life it is good enough if we are not in a civil war with ourselves. It is necessary to explore our inner judge and the superego which do not allow us to express ourselves just as we are, blocking the experience of totality from the source. Someone takes drugs, looking for a shortcut in order to force the roadblocks on the way to totality, blocks which will inevitably reappear once the effect has gone, with an aggravation of finding oneself with an exhausted and weakened body/mind.

When we are unconscious we lose ourselves in the object which grasps our attention, like the monkey with the pliers, and we don’t remember ourselves anymore. The witness disappears and we get lost in the external object, whether a tool, a human being or TV. The tool or the person becomes what is defined in psychological terms as an object relation.

Nevertheless, with an object relation we do not keep the inner witness alive and we incorporate the external reality as if it were a part of us. For example, we can unconsciously feel a relationship of friendship as an object of a maternal or paternal relation, considering another person not as an individual with his particular nature, but as an object which is part of our psychological needs. Similarly, we can merge ourselves with a technological object, like a computer, including it in our inner psyche as if we were in a primordial and reassuring fusional stage with the mother.

When we superimpose our expectations, projections and needs on reality, we are not too distant from the monkey which mistakes the pliers for the hands. Fitting the external reality into our inner one does not bring us to the unity of enlightenment; we do not become “one” as when the ego is transcended and unites with the whole, but we regress to a pre-conscious state, in which we do not differentiate what our projection is from what the reality is. In some way it seems that we become “one” again, but we lose the awareness on the way. Instead of being witnesses of ourselves we become only spectators, bringing our attention toward the external and forgetting our inner world.

The fascination of the media like cinema, TV and the Internet consists of the fact that we can identify ourselves in the external inputs and for a certain lapse of time we can forget our interiority with all the conflicts related to it.

The poet and stage director Bertolt Brecht believed that immersing uncritically into the theater of his epoch by the public would have expanded the attraction of the Nazi choreography on people. Brecht created a theatrical technique that drew the public’s attention back to themselves. It was a sort of a technique of self-remembering, as it was spread by Gurdjieff.

Probably, we would need a Brecht for giving us awareness of the new media and for avoiding regression to monkeys.

I originally wrote this article for Scienza e Conoscenza magazine.

Image courtesy of http://www.toothlessmonkey.com

[/en][it]

U.G. Krishnamurti, ne La mente è un mito, afferma:

Ad un certo punto della sua evoluzione, l’uomo si è spaccato interiormente e per la prima volta ha fatto l’esperienza della coscienza di sé, una coscienza che gli altri animali non hanno. Questo evento ha gettato l’uomo nella sofferenza. Ed è stato il principio della fine dell’uomo. L’individuo che riesce, se è fortunato, a liberarsi da questa coscienza di sé, non sperimenta più un’esistenza indipendente. Egli è, anche per se stesso, come qualsiasi altra cosa che c’è all’esterno. Ciò che accade nell’ambiente che lo circonda si riflette nel suo essere senza che egli nemmeno lo sappia. Quando il suo pensiero ha estinto se stesso completamente, non rimane più niente che possa creare divisione.

Ciò che mi colpisce è quando dice che l’individuo libero dalla coscienza “egli è, anche per se stesso, come qualsiasi altra cosa che c’è all’esterno.” Quindi sembrerebbe che la scimmia e l’essere umano che raggiunge la sua piena evoluzione oltre il pensiero non possiedano la coscienza di sé. Forse anche i loro tracciati neurali potrebbero essere simili. Ma mancherà ancora il fattore coscienza non rilevabile da alcuno strumento. Nell’illuminato questa Coscienza non è più coscienza di sé, ma unione con la Coscienza universale, di cui il cervello è solo un’antenna ricevente.

La scimmia non possiede le divisioni tra interno ed esterno che il pensiero ci consente di separare, ma la scimmia neppure si trova nello stato di illuminazione spirituale.

Com’è possibile che se la coscienza è una e condivisa da ogni entità dell’universo, questa possa separarsi negli esseri umani, a livello evolutivo dopo la scimmia e prima dello stato di buddhità, in diverse coscienze che credono di essere individuali?

Almaas definisce come “conoscenza basilare” l’insieme degli elementi fondamentali della coscienza inerenti alla nostra experienza.

La conoscenza basilare ha la capacità di separare se stessa in parti ed iniziare a fare esperienza di se stessa come una parte (per esempio la testa) che ne vede un’altra (come il ginocchio), come se la coscienza che ne fa esperienza fosse localizzata in una parte e non in altre. La conoscenza basilare lo attua rivelando una parte di se stessa attraverso un pezzo di conoscenza ordinaria, ad esempio l’immagine di un sé posto in un corpo separato, e questa conoscenza o immagine diventa un velo per la sua visione. Questo velo gli fa vedere una dualità dove non c’è. Analogamente, la conoscenza basilare ha la capacità di liberare se stessa divenendo intelligente e potendo vedere attraverso queste limitazioni, riconoscendo un numero maggiore delle sue possibilità. Almaas. Spacecruiser Inquiry. Shambhala. Boston. 2002.

Ramesh Balsekar, in A Duet of One (Advaita Press. Los Angeles. 1989) lo esprime in questi termini:

Se la Coscienza è originariamente e sempre senza restrizioni, totalmente libera, perchè non dovrebbe limitare se stessa e quindi prendere parte nella lila (gioco divino, ndt) che è la vita? Questo atto deliberato di restringere se stessa in una coscienza individuale è parte della sua libertà. Inoltre, è solamente tramite questa divisione in soggetto ed oggetto che la Coscienza può percepire e avere cognizione dell’universo fenomenico che ha “creato” al suo interno. Un essere senziente diventa il soggetto e percepisce gli altri esseri senzienti come oggetti, e questo è il “meccanismo” con cui la Coscienza ha cognizione del manifesto.

Sembra che la Coscienza, pur essendo un’unità, ha la capacità di riprodurre se stessa e di considerarsi separata dalle “altre coscienze”. E’ questa la radice di tutte le simulazioni, delle quali quelle del computer sono l’imitazione della realtà da parte di una Coscienza individuale che a sua volta è il prodotto di una simulazione. Buffo, oppure inquietante secondo come la si vede.

La strada per ricongiungersi con la Coscienza è di sviluppare l’osservazione interiore, il testimone. Sembra necessaria un’altra separazione prima di ritornare all’unità. Osho diceva che:

Dovrebbero esserci due correnti al tuo interno. Un uomo ordinario che pensa solamente ha solo una corrente. Un meditatore ha due correnti al suo interno, i pensieri e l’osservazione. Un meditatore ha due correnti parallele al suo interno, i pensieri e l’atto del testimoniare. Un uomo ordinario ha una sola corrente, quella del pensiero. E anche una persona illuminata ha una sola corrente al suo interno, quella del semplice testimoniare. Osho. The Path of Meditation. Rebel Publishing House. Pune. 1997.

Ma il testimoniare non va confuso con l’essere spettatori:

Molte volte ho visto le persone fare questo errore: credono di essere diventati osservatori quando sono diventati spettatori […] Uno spettatore è colui i cui occhi sono sugli altri, mentre un osservatore è colui i cui occhi si volgono al’interno. Osho. Enlightenment. The Only Revolution. Rebel Publishing House. Pune. 1997.

Il percorso verso l’osservazione non è senza difficoltà, come afferma Almaas:

L’auto-riflessione porta auto-consapevolezza, ma porta anche conflitti. La manifestazione centrale di questo conflitto è essere identificati con un’entità separata che ha la sua volontà e che manifesta la sua azione. Siamo completamente liberi quando non riflettiamo su noi stesso, proprio come i bambini piccoli. I bambini piccoli non riflettono su loro stessi. Non guardano neppure a se stessi. Non sanno neanche chi sono, o se esistono o meno. Quando si iniziano a sviluppare le loro menti e incominciano a riflettere su loro stessi: “Sono questo, sono quello, sono bravo, sono cattivo…” allora iniziano i guai. . A.H. Almaas. Indestructible Innocence. Diamond Books. Berkeley. 1990.

Il neonato può dirigere la sua attenzione solo verso l’esterno non avendo ancora gli strumenti cognitivi necessari all’auto-riflessione. Non ha ancora la “marcia indietro”, la sua evoluzione cognitiva lo porterà prima a riconoscersi e poi a dirigere la sua attenzione verso la sua interiorità.

Ogni volta che usiamo degli strumenti, possiamo perderci in questi come fa la scimmia. Pur sapendo di essere separati dallo strumento, tendiamo a portare l’attenzione verso di esso dimenticandoci di noi stessi. Con gli esseri umani questa perdersi avviene più facilmente con gli strumenti quali i media che attivano la mente, ad esempio la televisione o Internet, dove ci coinvolgiamo dando attenzione esclusivamente agli input che provengono dall’esterno.

Quando siamo coinvolti con uno strumento o con un mezzo è difficile rimanere testimoni, è più semplice come afferma Osho, divenire spettatori e perderci nello spettacolo.

C’è poi un paradosso. Se ci immergiamo invece in totalità in un’attività che ci coinvolge globalmente, quale la danza o il fare l’amore, o anche nell’uso di uno strumento, quale ad esempio uno strumento musicale, allora si sviluppa il testimone interiore. In questo modo si allineano azione e consapevolezza dell’azione. Sparisce il soggetto che agisce, ma rimane la consapevolezza. In questo caso non ci si “perde” nell’azione come la scimmia con le pinze o l’essere umano con la televisione, piuttosto ci si ritrova in forma di consapevolezza attraverso l’azione.

Ogni volta che sei totalmente in qualcosa, in te si sprigiona una grande consapevolezza – diventi un testimone. All’improvviso! Non che ti eserciti nell’essere testimone. Se sei totalmente in qualcosa… un giorno, entra totalmente nella danza e potrai constatare ciò che sto dicendo. Non sono conclusioni logiche quelle che io vi do: sono indicazioni esistenziali, suggerimenti. Danza totalmente! Allora rimarrai sorpreso. Sentirai qualcosa di nuovo. Quando a danza diventa totale e colui che danza si dissolve quasi completamente nella danza… nasce una nuova sorta di consapevolezza. Sarai totalmente immerso nella danza: colui che danza scompare, soltanto la danza rimane. Tuttavia non sei inconsapevole, affatto – sei proprio l’opposto! Sei molto consapevole, più consapevole di quanto tu sia mai stato. Osho. La Saggezza dell’innocenza. Apogeo/Urra. Milano. 1998

In un’altra occasione Osho ha descritto il passaggio tra coscienza, diventare testimoni e salto verso la consapevolezza in assenza di ego.

Se diverrete consci al cento del cento, sarete giunti a porvi come testimoni (saksi). Una volta saksi, sarete pervenuti ormai al punto dal quale è possibile spiccare il balzo nella consapevolezza. Nella consapevolezza perderete il testimone e rimarrà soltanto il testimoniare. Perderete il soggetto agente, perderete la soggettività, perderete la coscienza accentrata sull’ego. Rimarrà la coscienza, ma l’ego sarà scomparso per sempre. Osho. Meditazione Dinamica. L’arte dell’estasi interiore. Mediterranee. Roma. 1979.

Il percorso occidentale, sia in campo neuroscientifico che psicologico, non concepisce la consapevolezza senza un ego individuale che la esperisce, come è la condzione di illuminazione. Ma anche senza essere illuminati possiamo avere un barlume di quella condizione diventando totali nelle nostre azioni. Possiamo diventare di nuovo “uno”: danzando si diventa la danza, facendo l’amore si diventa tutt’uno con l’amore e con la persona amata, suonando si diventa una cosa sola con lo strumento e la musica. Più recentemente, Mihály Csíkszentmihályi l’ha definito come stato di flusso.

La totalità è uno stato di gioia e di consapevolezza allo stesso tempo. La consapevolezza si estende, si sincronizza azione, attore che agisce e testimone. Ci si sente, appunto… da Dio! Questi stati possono essere raggiunti da pratiche meditative, da attività che coinvolgono il corpo/mente tipo alcune tecniche di respiro, da emozioni intense quali l’amore o il senso dell’immenso.

Ma essere totali non è cosa di tutti i giorni. Nella quotidianità va già bene quando non ci troviamo in una guerra civile con noi stessi. E’ necessario esplorare il proprio giudice interiore e il superego che non ci consentono di esprimere noi stessi per ciò che siamo, bloccando alla fonte l’esperienza della totalità. Qualcuno assume droghe, cercando una scorciatoia per forzare i blocchi stradali verso la totalità, che inevitabilmente ricompariranno una volta finito l’effetto, con l’aggravante di ritrovarsi un corpo/mente provato ed indebolito.

Quando siamo inconsapevoli ci perdiamo nell’oggetto che agguanta la nostra attenzione, come la scimmia con le pinze, e non ricordiamo più noi stessi. Il testimone scompare e ci perdiamo nell’oggetto esterno, che sia uno strumento, un essere umano o la televisione. Lo strumento o la persona diventano allora in termini psicologici ciò che si definisce come oggetto di relazione.

Tuttavia con un oggetto di relazione non manteniamo vivo il testimone al nostro interno e inglobiamo la realtà esterna come se fosse parte di noi. Ad esempio, possiamo sentire inconsciamente un rapporto di amicizia come un oggetto di relazione paterno o materno, considerando di fatto l’altra persona non come un individuo in sé con la sua particolare natura, ma come un oggetto che fa parte dei nostri bisogni psicologici. Analogamente, possiamo unirci ad un oggetto tecnologico quale il computer inglobandolo al nostro interno come se ci trovassimo nella fase primordiale e rassicurante di fusione con la madre.

Quando sovrapponiamo le nostre attese, proiezioni e bisogni alla realtà, non siamo molto distanti dalla scimmia che scambia le pinze per le mani. Adattare la realtà esterna al nostro interno non ci porta all’unità dell’illuminazione, non diventiamo “uno” come quando l’ego è trasceso e si unisce al tutto, bensì regrediamo a uno stato pre-cosciente in cui non differenziamo ciò che è la nostra proiezione da ciò che è la realtà. In qualche modo sembra che diventiamo di nuovo “uno”, ma perdiamo per strada la consapevolezza. Invece di essere testimoni di noi stessi, diventiamo solamente spettatori, portando l’attenzione verso l’esterno e dimenticando il nostro interno.

Il fascino dei media quali il cinema, la televisione e Internet, è che possiamo identificarci negli input esterni e per un certo periodo dimenticare la nostra interiorità con tutti i conflitti a questa annessi.

Il poeta e regista teatrale Bertolt Brecht riteneva che l’immergersi acriticamente nel teatro della sua epoca da parte del pubblico avrebbe favorito l’attrazione delle coreografie naziste sul popolo. Brecht creò una tecnica teatrale che riportava l’attenzione del pubblico verso se stesso. Era una sorta di tecnica di ricordo di sé com’era stata diffusa da Gurdjieff.

Probabilmente ci servirebbe un Brecht per darci consapevolezza dei nuovi media ed evitare di regredire a scimmie.

Ho scritto questo articolo originalmente per la rivista Scienza e Conoscenza.

Immagine di http://www.toothlessmonkey.com per gentile concessione.

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *