The Digitally Divided Self

L’Io digitale diviso

There’s an unusual but apparent alliance between two philosophies which are barely aware of and rarely come into contact each other, which conjure against the physical reality and the body. The first “philosophy” is represented by what have variously been called Cyberspace, Technopoly, Cyburbia and other names.

I prefer to define it as “The Digitalization of Reality,” wherein more and more human activities are being translated into bytes. Work, communication, media, entertainment, friends, dating, sexuality, culture, shopping, politics and causes are among the growing number of human needs that have gone digital.

While the Internet was something which earlier we mostly visited, now we are inhabiting the virtual worlds full-time and engineer them according to our mental projections. The Cartesian dream of a mind without a body has almost been fulfilled (even though in his old age Descartes, in Passions of the Soul, affirmed that “the soul is jointly united to all the parts of the body”).

This separation has a long history of Western thought starting from the Judeo-Christian separation between body and soul up to people like the transhumanist Hans Moravec, the artificial intelligence researcher Marvin Minsky, or the singularity guru Raymond Kurzweil who want to download the biological human mind to a safer mechanical medium in order to achieve nothing less than immortality.

C’è un’alleanza insolita ma solo apparente tra due filosofie che sono a malapena a conoscenza una dell’altra e che raramente entrano in contatto tra di loro, che congiurano contro la realtà fisica e il corpo. La prima “filosofia” è rappresentata da ciò che è stato definito in vari modi come Ciberspazio, Technopoli, Cyburbia e altri.

Io preferisco definirlo come la “Digitalizzazione della realtà”, dove un numero crescente di attività umane vengono tradotte in byte. Il lavoro, la comunicazione, i media, il mondo dello svago, gli amici, gli incontri, la sessualità, la cultura, lo shopping, la politica e le cause socialli sono tra i bisogni umani in espansione che sono entrati nel digitale.

Mentre Internet all’inizio era un qualcosa che perlopiù visitavamo, ora stiamo abitando a tempo pieno nei mondi virtuali e li progettiamo in accordo alle nostre proiezioni mentali.  Il sogno Cartesiano di una mente senza il corpo si è quasi realizzato (anche se in tarda età Cartesio, ne Le passioni dell’anima, affermava che “L’anima è unita congiuntamente a tutte le parti del corpo”).

Questa separazione riflette un’ampia storia del pensiero occidentale, a partire dalla separazione Giudeo-Cristiana tra il corpo e l’anima, fino a persone come i transumanisti Hans Moravec, il ricercatore di intelligenza artificiale  Marvin Minsky o il guru della singolarità Raymond Kurzweil, che vuole fare un download della mente biologica umana in un supporto meccanico più sicuro per arrivare addirittura all’immortalità.

Technology itself is less and less “embodied” and physical. Technology is going toward Wi-Fi, Bluetooth and various wireless ways of communicating and even wire-free charging for devices. We have made even hi-tech tools withdraw physically from each other.

Weizenbaum, more than 30 years ago in Computer Power and Human Reason, described a typical computer programmer thus:

Bright young men of disheveled appearance, often with sunken glowing eyes, can be seen sitting at computer consoles, their arms tensed and waiting to fire their fingers, already poised to strike, at the buttons and keys on which their attention seems to be as riveted as a gambler’s on the rolling dice…Their food…coffee, Cokes, sandwiches. If possible, they sleep on cots near the computer…Their rumpled clothes, their unwashed and unshaven faces, and their uncombed hair all testify that they are oblivious to their bodies and to the world in which they move.

Brenda Laurel, designer of human computer interaction, notices differences in gender:

We have a class of people we call nerds who are radically uncomfortable with their bodies and their sexuality…When men talk about virtual reality, they often use phrases like “out-of-body experience” and “leaving the body.” These guys are not talking about out-of-body experiences in the way that some Eastern mystic or Peruvian Indian would. They are talking about it in the sense that if you slap a screen over your eyes you won’t have to see air pollution…When women talk about VR they speak of taking the body with them into another world. The idea is to take these wonderful sense organs with us, not to leave our bodies humped over a keyboard while our brain zips off down some network (Susie Bright, Sexual Reality, San Francisco: Cleis Press, 1992).

What was an attitude confined to technicians and nerds became “mainstream,” where most people are in front of a computer, TV or mobile screen for most of their waking lives, distancing themselves from a felt connection with their bodies, living in a purely mental world. Alexander Lowen, in Joy, wrote that in the more than 50 years since he began studying the human condition, he has seen a general deterioration in the bodies of the people who come to him; the bodies are less energized, less integrated and less attractive than those of the patients he used to see earlier. He writes that the old-fashioned hysterical patient that Freud wrote about is almost never seen. While the hysterical person couldn’t handle his feelings, the schizoid individual nowadays – dissociated from his body and living predominantly in his mind – just hasn’t many.

If technology is conducive toward the disappearance of physical reality, there’s a second philosophy which seems allied to the same goal. Several mystical traditions and spiritual teachers of the past and present consider physical reality as a dream – maya – as something to overcome in order to expand our awareness and connect with our deeper soul and with the ultimate. Physical reality is then something to be abandoned while advancing on our path toward spiritual enlightenment.

Shri Ramakrishna, in L’Enseignement de Ramakrishna, said that when a man becomes crazy for God, he becomes unconscious even of his body. Taking Chaitanya Deva as an example, Ramakrishna said that he “many times fell on the ground. He didn’t have any more hunger, or thirst, or even become sleepy. He completely lost the consciousness of his body”.

In Ramakrishna’s description of God’s crazy state we can see some similarities with Weizenbaum’s programmers. Apparently. Mystics abandon the body/mind in order to reach what is beyond the mind, while our society has relegated the body to a marginal role in order to give the mind the superior and controlling role.

Technologically-oriented people and mystics have another common point in saying that the world is unreal, an illusionary state. The former involve neurophysiology and psychology, while mystics talk about their first-hand experience in having reached a state where a broader awareness comes to the forefront, not depending on our body/mind filters any more.

But while virtual reality disconnects us from our bodies to give priority to the mind (considered the ultimate attainment of human beings), the spiritual paths toward awareness need to know, feel and live in the body as a source and object of knowledge before going beyond mind and body. In the spiritual path the body is seen as a whole body/mind entity, observed by a broader awareness. In that journey, both body and mind might be lost for a while, to be retrieved later. David Cooper in The Grammar of Living wrote: “We have to lose our heads to enter our bodies. There is a time for minds, a time to leave our minds and a time to recover them.”

The body in the spiritual path is a fragile bridge toward the ultimate which has to be crossed with respect and care, sensing and feeling it without rushing to overcome it, otherwise we risk falling into the waters, losing our minds prematurely as well. Some religions discouraged or prohibited a close meeting with our bodies, particularly in the monotheistic traditions such as Judaism, Christianity and Islam. Being far from the sinful body was supposed to bring us closer to the divine incorporeal entity. But mystics – even the ones who came from those traditions – could not escape experiencing the body in its fullness.

The body can’t be ignored in our will to expand our awareness. Almaas (the pen name of Hameed Ali) expressed the connection with the body in the spiritual search for the truth in these terms:

As we get more present in our bodies, in our bellies, we can get closer to our essence which is truth, which is what makes us know what is true, what is false, not from logical deduction, or from the unconscious. You just know. You are close to that subtle sense which is truth. (A.H. Almaas. Elements of the Real in Man (Diamond Heart Book One). Diamond Books. Berkeley. 1987)

Eckhart Tolle expressed it in similar terms:

The most powerful anchor for staying present is to inhabit the body. That means to have some of your attention in the inner energy field of the body – to sense, to feel the animating presence that gives life to the body, which ultimately is consciousness itself. The physical body is a temporary expression of that consciousness, but the essence of it is the consciousness itself. So to connect with the physical body, and even as you perceive the world and interact with the world, to have some attention in the inner energy field and to feel the aliveness that is there in every cell and every organ as a single feeling. You are then rooted in your body, which becomes the anchor for staying present and for staying out of the mental noise (from Lynn Marie Lumiere and John Lumiere-Wins, The Awakening West, Oakland: Clear Visions Publications, 2000).

Feeling our presence and connection with our bodies works as well as the needed grounding for keeping our minds healthy in a technology-saturated disembodied schizoid condition. “The person who does not act in reality and only acts in fantasy becomes himself unreal,” wrote Ronald Laing in 1959, based on the observations of his patients, in The Divided Self (London: Tavistock Publications, 1959), while Marshall McLuhan wrote that, “By continuously embracing technologies, we relate ourselves to them as servomechanisms”. Through our technological race toward the digitalization of reality, we risk abandoning our bodies and split our minds as well, without finding anything superior for our soul to join, as is conversely contemplated in the Eastern spiritual paths.

There’s an echo of a deeper truth in the desire of replacing reality with a virtual one: the truth that the world as we see it is not the whole story. But through virtual worlds we might bend the distorting lenses of the mind even more, creating a further layer of illusionary maya. Instead of liberating ourselves from the deceptive mind, we liberate the mind from the “restrictions” of the body, coming closer to fulfilling the Cartesian dream. But the mind without a felt connection with the body doesn’t have support from our embodied intelligence and becomes compulsive in chasing every small bit of information which appears in our already-scattered attention, transforming our mind in servomechanisms of technology. Is it not a case that meditation techniques reinforce our concentration ability, usually giving attention to a part of our body or to our sensations.

However, even without any virtual technological life, the unreal can’t be avoided. Lila, the divine game played by the universal consciousness, has been playing the hide-and-seek game much before the human mind created a new hi-tech version of the game. Many spiritual teachers say that we live in a dream state, looking at reality filtered by the veil of maya which gives the mind many layers of conditionings. Perhaps lila is having fun in hiding even deeper, adding another layer by encouraging the collective mind in building its own virtual representations of reality. Ultimately, lila will become tired of playing and will reveal the true nature of reality, maybe through apparently hiding even more.

“To consider Maya, a deeper Maya is needed,” said Swami Nityananda, while Nisargadatta Maharaj said “Let the dream unroll itself to its very end. You cannot help it. But you can look at the dream as a dream, refuse it the stamp of reality,” suggesting that one be attentive and aware of recognizing the nature of the false. Since the real timeless soul (the atman) can’t be simulated or manufactured, Osho said that, “By going deeper and deeper into the artificial, science helps religion, extending the limits of what can be manufactured and thereby defining what the Atman is not”. What will be left from the limits of the artifice can be no more than the real.

In the Buddhist tradition there’s the metaphor of our illusionary ego as a thorn we have in our skin, where the Buddhist teachings represent a second thorn, useful in extracting the first one. Then we can discard both. Even an illusion can break into the ultimate reality as the Zen story, “No Water, No Moon,” where the nun attained enlightenment when the old pail broke and there was no more water in the pail, no more moon reflected in the water and, suddenly no more mind also distorting reality.

So the technological way of disconnecting from reality could be like the moon reflected in the pail which, once we become aware of the unreality of it (perhaps through the supposed big electromagnetic storm forecast in the next few years, which could block every electronic equipment), can break the mind free from any other obscuration?

I don’t know what the plans of lila are – and maybe there aren’t even any – as when kids are playing, but since the nun was carrying water, not Twittering, chatting, browsing websites, trading online or updating her Facebook page, she was present in feeling her body and her mind was probably empty for most of the time, in a state more receptive to be filled by Truth. In many spiritual paths the students are suggested to make repetitive actions, as cleaning the rice as a way to strengthen our presence and attention, taming the wandering mind. Those tasks would bore us to death, while we prefer instead, paraphrasing Neil Postman, to be amused to death.

La tecnologia stessa è sempre meno “incarnata” e fisica. La tecnologia va nella direzione del Wi-Fi, Bluetooth e di vari modi wireless per comunicare, compresi studi per l’alimentazione elettrica senza fili. Abbiamo reso fisicamente distanziati gli uni dagli altri anche gli strumenti ad alta tecnologia.

Weizenbaum, più di 30 anni addietro, in Il potere del computer e la ragione umana, descriveva il tipico programmatore di computer in questi termini:

Giovani brillanti dall’aspetto slavato, spesso con gli occhi infossati e luccicanti, seduti alle tastiere del computer, le braccia in tensione nell’attesa di scatenare le dita, già pronte a colpire, sui pulsanti e sui tasti su cui la loro attenzione sembra essere concentrata come quella del giocatore d’azzardo sul rotolare del dado. […] Il cibo, se se ne ricordano, se lo fanno portare: caffè, coca-cola, panini. Se possibile, dormono su brande vicino al computer. […] I vestiti rattoppati, le facce non lavate e non rasate, i capelli spettinati dimostrano quanto si disinteressino del loro corpo e del mondo che li circonda.

Brenda Laurel, progettista di interfaccie con il computer, nota delle differenze di genere:

Abbiamo una classe di persone che chiamiamo nerd che sono a fortissimo disagio con i loro corpi e con la loro sessualità. […] Quando gli uomini parlano di realtà virtuale, usano spesso frasi come “esperienze fuiri dal corpo” e “lasciare il corpo”. Queste persone non parlano dell’esperienza fuori dal corpo nel modo in cui qualche mistico orientale o sciamano peruviano parlerebbe. Ne parlano nel senso che se sbatti uno schermo di fronte agli occhi non avrai bisogno di vedere l’inquinamento dell’aria. […]  Quando le donne parlano di realtà virtuale intendono di portare il corpo con loro in un altro mondo. L’idea è quella di portare questi fantastici organi sensoriali con noi,  non lasciare i nostri corpi ingobbiti su una tastiera mentre le nostre menti scorrono in qualche network. (Susie Bright, Sexual Reality, San Francisco: Cleis Press, 1992).

Quella che era un’attitudine confinata ai tecnici ed ai nerd è diventata convenzionale, dove la maggior parte delle persone stanno di fronte ad un computer, ad una TV o ad uno schermo di cellulare per una buona parte del loro tempo, prendendo distanza da una connessione sentita con i loro corpi, vivendo in un mondo puramente mentale. Alexander Lowen, nel suo libro Joy, scrisse che in più di 50 anni da quando ha iniziato ad occuparsi della condizione uman, ha notato un generale deterioramento nei corpi delle persone che incontrava; i corpi sono meno energizzati, meno integrati e meno attraenti rispetto a quelli dei pazienti che incontrava nel passato. Egli afferma che i classici pazienti isterici di cui parlava Freud non si incontrano quasi più. Mentre l’isterico non poteva gestire le sue emozioni, l’individuo schizoide odierno, dissociato dal suo corpo e vivendo prevalentemente nella sua mente, semplicemente non ne ha molti.

Se la tecnologia spinge verso la sparizione della realtà, c’è una seconda filosofia che le sembra alleata verso lo stesso scopo. Molte tradizioni mistiche e maestri spirituali del passato e del presente considerano la realtà fisica come un sogno, maya, come qualcosa da superare per poter espandere la nostra consapevolezza e connetterci con le profondità dell’anima e con l’assoluto. La realtà fisica quindi è qualcosa che andrebbe abbandonata mentre avanziamo sul  nostro cammino di illuminazione spirituale.

Ramakrishna, in L’Enseignement de Ramakrishna, disse che quando un uomo diviene folle di Dio, egli diventa ignaro anche del suo corpo. Prendendo Chaitanya Deva come esempio,  Ramakrishna disse che egli “cadde al suolo molte volte. Non aveva più né fame né sete, e neanche sonno. Perdette completamente la coscienza del suo corpo”.

Nella descrizione di  Ramakrishna dello stato di follia divina possiamo notare delle similitudini con i programmatori descritti da Weizenbam. Apparentemente. I mistici abbandonano il corpo/mente allo scopo di raggiungre ciò che è al di là della mente, mentre la nostra società ha relegato il corpo ad un ruolo marginale per dare alla mente il ruolo superiore e di controllo.

Le persone orientate tecnbologicamente e i mistici hanno un altro punto in comune nell’affermare che il mondo è irreale, uno stato illusorio. I primi chiamano in causa  la neurofisiologia e la psicologia, mentre i mistici parlano della loro esperienza diretta nell’aver raggiunto uno stato dove la consapevolezza ampia diventa la guida, non  più condizionata dai fitri del corpo/mente.

Ma mentre la realtà virtuale ci disconnette dai nostri corpi per dare priorità alla mente  (considerata come la realizzazione più elevata per gli esseri umani), i percorsi spirituali verso la consapevolezza necessitano di conoscere, sentire e vivere il corpo come fonte e oggetto di conoscenza prima di andare oltre alla mente ed al corpo. Nel percorso spirituale, il corpo viene visto come n’unica entità corpo/mente, che viene osservata da una consapevolezza più ampia. In tale cammino, sia il corpo che la mente potrebbero perdersi per una fase, per poi essere ritrovati in un momento successivo. David Copper, in Grammatica del vivere, scrisse: “Dobbiamo perdere la testa per entrare nel corpo. C’è un tempo per la mente, un tempo per abbandonare la nostra mente e un tempo per ritrovarla.”

Il corpo nei percorsi spirituali è un fragile ponte verso l’Assoluto che deve essere percorso con rispetto e cura, sentendolo e percependolo senza fretta di andare oltre, altrimenti rsi rischia di cadere nelle acque, perdendo anche la mente prematuramente. Alcune religione hanno scoraggiato o proibito un incontro con il corpo, in particolare nelle tradizioni monoteistiche come il Giudaismo, il Cristianesimo e l’Islam. Si riteneva che il distanziarsi dal corpo peccaminoso potesse portare più vicino all’essere divino, visto come incorporeo. Ma i mistici, anche coloro che giungevano da tali tradizioni, not potevano sfuggire dal fare esperienza del corpo nella sua completezza.

Nella nostra volontà di espansione della consapevolezza il corpo non può essere ignorato. Almaas (nome di penna di Hameed Ali), ha espresso in qyesti termini la connessione con il corpo nei percorsi di ricerca spiritiuale:

Quando diventiamo più presenti nei nostri corpi, nelle nostre pance, possiamo avvicinarci alla nostra essenza che è verità, che ci fa conoscere ciò che è vero, ciò che è falso, non tramite deduzioni logiche o inconscie. Semplicemente, sai. Sei più vicino a quel senso sottile che è la verità. (A.H. Almaas. Elements of the Real in Man (Diamond Heart Book One). Diamond Books. Berkeley. 1987)

Eckhart Tolle lo ha espresso in termini simili:

L’ancora più potente per stare presenti nel corpo è di vivere nel corpo. Questo significa porre parte della propria attenzione all’energia interiore del corpo, sentire, percepire la presenza animata che d° vita al corpo, che in definiitiva è consapevolezza stessa. Il corpo fisico è un’espressione temporanea di tale consapevolezza. Quindi per connettersi con il corpo fisico, anche mentre si percepisce e si interagisce con il mondo circostante, e porre un po’ di attenzione al campo di energia interiore e sentire la vitalità presente in ogni cellula e ogni organo come una singola sensatione. Quindi sarete radicati nel vostro corpo, che diviene l’ancora per essere presenti e per star fuori dal rumore mentale. (da Lynn Marie Lumiere and John Lumiere-Wins, The Awakening West, Oakland: Clear Visions Publications, 2000).

Sentire la presenza e la connessione con i nostri corpi quindi è un necessario radicamento  pe rmantenere le menti sane in una condizione tecnologicamente saturata, disincarnata e schizoide. “Se una persona non agisce nella realtà, ma solo nella fantasia, diviene essa stessa irreale“, scriveva Ronald Laing nel 1959, basandosi sulle osservazioni dei suoi pazienti, nel suo libro L’io diviso (Einaudi. Torino. 1969), mentre Marshall McLuhan scrisse che “Ricevendo continuamente tecnologie ci poniamo nei loro confronti come altrettanti servomeccanismi”. Attraverso la corsa tecnologica verso la digitalizzazione della realtà, rischiamo di abbandonare i corpi e dividere anche le menti, senza però trovare alcunché di più elevato da unire alla nostra anima, a differenza di ciò che è previsto nei percorsi spirituali Orientali.

Vi è una eco di una verità più profonda nel desiderio di rimpiazzare la realtà con una virtuale: la verità che il mondo così come lo vediamo non è la fine della storia. Ma attraverso la realtà virtuale potremmo distorcere anche ulteriormente le lenti della mente, creando un nuovo strato di maya illusorio. Invece di liberarci dalla mente che mente, liberiamo la mente dalle “restrizioni” del corpo, avvicinandoci al realizzare i sogno Cartesiano. Ma la mente privata di una connessione sentita con il corpo non avrà il supporto dalla nostra intelligenza incorporata e diventerà compulsiva nel rincorrere qualunque bit informativo che appare nella nostra già frammentaria attenzione, trasformando la nostra mente in un servomeccanismo della tecnologia. Non è un caso che le tecniche di meditazione rinforzano le nostre capacità di concentrazione, do solito dando attenzione ad una parte del corpo o alle sensazioni.

Comunque, anche senza alcuna vita tecnologica virtuale, l’irreale non può essere evitato. Lila, il gioco divino della coscienza universale, ha giocato a nascondino molto prima che la mente umana creasse una nuova versione hi-tech del gioco. Molti insegnanti spirituali affermano che viviamo in uno stato di sogno, osservando la realtà con il filtro del velo di maya che conferisce alla mente parecchi strati di condizionamenti. Forse lila si diverte a nascondersi ancora più in profondità, aggiungendo un ulteriore strato incoraggiando la mente collettiva nella costruzione della sua rappresentaione della realtà. Alla fine, lila si stancherà di giocare e rivelerà la vera natura della realtà, magari tramite un’apparente nascondiglio ancora più ingegnoso.

“Per esaminare Maya, è necessario un Maya più profondo”, disse Swami Nityananda, mentre Nisargadatta Maharaj affermò: “Lascia che il sogno si svolga fino alla fine. Non puoi farci niente. Ma puoi vedere il sogno come tale, rifiutandoti di dargli il marchio di realtà.”, suggerendo di porre attenzione al riconoscere il falso. Poiché l’anima autentica senza tempo (l’atman) non può essere simulata né fabbricata, Osho disse che “entrando sempre più profondamente nell’artificiale, la scienza aiuta la religione, estendendo i limiti di ciò che può essere fabbricato e quindi definendo ciò che l’Atman non è”. Ciò che verrà lasciato induetro dai militi dell’artificio non può essere altro che il reale.

Nella tradizione Buddista c’è la metafora dell’illusione del nostro ego come una spina conficcata nella pelle, dove  gli insegnamenti buddisti rappresentano una seconda spina, utile per estrarre la prima. Quindi possiamo liberarci di entrambe. Anche un’illusione può penetrare nella realtà finale, come nella storia Zen “Senza più acqua, senza più luna”, dove la suora raggiunse l’illuminazione quando il vecchio secchio si ruppe e non vi fu più alcuna acqua nel secchio, più alcuna luna riflessa nell’acqua e, improvvisamente neanche più la mente che distorceva la realtà.

Quindi la via tecnologica per disconnettersi dalla realtà potrebbe essere come la luna riflessa nel secchio che, nel momento in cui diveniamo consapevoli della sua irrealtà (magari tramite la grande tempesta elettromagnetica prevista per i prossimi anni che potrebbe bloccare ogni strumento elettronico), potrebbe liberare la mente dalle altre oscurità?

Non conosco i progetti di lila, e forse non ve ne sono proprio, come quando giocano i bimbi, ma poiché la suora stava trasportando acqua, non scrivendo su Twitter, chattando, nevigando nel web, giocando in borsa online o aggiornando le proprie pagine su Facebook, ella era presente nel sentire il suo corpo e la sua mente era probabilmente vuota per buona parte del tempo, in un stato  più recettivo per essere posseduta dal Vero. In molti percorsi spirituali agli studenti vengono impartire delle azioni ripetitive, quali la pulizia del riso, come modo per rafforzare la presenza e l’attenzione, addomesticando la mente errante. Tali compiti sarebbero una noia mortale, mentre preferiamo, parafrasando Neil Postman, essere intrattenuti fino alla morte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *