E-clipsed Books

L’e-clisse dei libri

Ebook readers and announcements of titles are multiplying. After at least 15 years of false starts, this time it looks like ebooks are going to take over, driven by products like Amazon Kindle ebook reader.

When I was a book publisher I used to go to the Frankfurt Buchmesse. It was around 1993 when there were big announcements about “The Year of the E-book” (it was spelled with a hyphen then), which would soon replace paper books.

The ground floor of the book fair was dedicated to ebooks, but publishers didn’t really rush to convert their titles into a digital format. At that time, as a young publisher of computer science books, I blamed the conservative nature of the traditional publishing industry and experimented with digital formats. As it happened with other digital publishers, the market didn’t answer positively. So I blamed the conservative nature of the reader instead and kept publishing paper books, which were successful.

There were more waves of the craze for ebooks, a bigger one a few years later. We tried to believe in that second wave as well, but even this time there wasn’t much interest. In the meanwhile the Internet came into our lives and I noticed, starting from the US, that something was changing in the traditional book publishing industry.

Books were becoming smaller and the writing style more journalistic. Some publisher colleagues told me that “the reader doesn’t have much time any more to read complicated and big books, as they are used to Web pages,” or that “the writing style should be more catchy and entertaining.”

I won’t blame the Internet for this per se, but for sure it represented the low point of the prolongued attention capacity, already weakened by fast TV edits, by the remote control and the number of available channels and overall by the information overload industry.

The new generations of ebook readers improved much on readability and it seems that this new wave is the one which is finally about to grow in popularity. The thing is, it won’t be the same thing about books any more. Even though ebooks won’t substitute paper books, they will get an important share of the traditional book market, which will probably reduce – as we have already seen about the traditional newspaper market.

But…things just change and we shouldn’t be afraid of that, right? We shouldn’t be overly attached to the traditional media but be open to technological advances, as the techno-enthusiasts (and the ones who have direct economic interests in it) tell us.

True, but it could anyway be interesting to know what’s going to change in our inner reading experience through ebook technology. Ebooks will probably set different standards about length and writing style, and much time won’t pass before they will “open” to links and to connecting with other people who read the same book, making the reading experience more social and shared. Maybe videos will be available when the ebook readers technology will improve. Advertisement will come too. Ebook readers and publishers are going to compete for developing more and more features, “enhancing” the experience.

Wonderful, but some things give their best with less instead of more. For instance, organic food is healthier because there are no preservatives, no chemicals, no GMO, no colorants.

Ebooks won’t make books extinct: they will just eclipse the inner experience of reading books, in spite of what tech people say that supports don’t matter. What are usually taken into consideration are the technical issues around clarity of the screen, available memory, and the facility of reading in different light conditions. But since many technologically-oriented people don’t give much attention to the subtle inner changes, for many of them it’s probably the same. What matters for them is what we can do, not what is being done on us by technology.

Being alone with a book, electronic or paper or whatever, with no Internet, no links, no videos, no electronics and nothing and nobody else popping up on the screen while we read, will probably become rare, but it is that very solitude which can give non-interrupted mutual feedback between the words, as the semantic bricks of our awareness, and the depths of the soul.

I lettori di ebooks e gli annunci di nuovi titoli digitali si stanno moltiplicando. Dopo almeno 15 anni di false partenze, sembra arrivato il momento in cui gli ebook prenderanno il sopravvento, grazie a nuovi ebook reader come Amazon Kindle.

Quando ero un editore di libri, andavo alla fiera del libro di Frankfurt ogni anno. Era il 1993 o giù di lì quando a grandi titoli veniva annunciato “L’anno dell’E-book” (all’epoca si usava ancora il trattino), che presto avrebbe sostituito i libri cartacei.

Il piano terra della fiera era dedicato agli ebook, ma gli editori non si precipitavano a convertire i loro titoli nel formato digitale. All’epoca, in quanto giovane editore di libri di informatica, criticavo il conservatorismo delle case editrici tradizionali e facevo esperimenti con il formato digitale. Come avvenne per altri editori digitali, il mercato non rispose positivamente. Quindi, criticai il conservatorismo del lettore e tornai a pubblicare libri cartacei, che invece ebbero successo.

Ci furono altre ondate di interesse per gli ebook, una delle principali pochi anni dopo. Provammo a credere anche in quella seconda ondata, ma l’interesse fu nuovamente scarso. Nel frattempo, Internet era entrata nella nostra vita e mi accorsi che qualcosa, a partire dagli Stati Uniti, stava cambiando nel mondo dell’editoria tradizionale.

I libri stavano diventando sempre più piccoli, mentre lo stile di scrittura diventava sempre più giornalistico. Alcuni colleghi editori mi dissero che “il lettore non ha più molto tempo per leggere libri grandi o complicati, perché si è abituato alle pagine Web”, oppure che “lo stile di scrittura dovrebbe essere più accattivante e divertente”.

Di questo non do la colpa a Internet, ma di certo essa rappresenta il punto più basso nella capacità di attenzione prolungata. Capacità di attentione che era già stata messa a dura prova dai veloci edit della TV, dal telecomando, dalla sovrabbondanza di canali disponibili e di notizie fornite dall’industria dell’informazione.

Le nuove generazioni di ebook reader hanno fatto molti progressi dal punto di vista della leggibilità; tutto lascia supporre che questa ondata sia quella che porterà all’affermazione degli ebook. Ma il punto è che per i libri le cose non saranno più le stesse. Anche se gli ebook non sostituiranno i libri cartacei, conquisteranno una quota importante del mercato dei libri, il quale probabilmente si contrarrà, come abbiamo già visto per il mercato dei quotidiani tradizionali.

Ma… le cose cambiano e noi non dovremmo temere il cambiamento, vero? Non dovremmo restare attaccati ai media tradizionali, ma essere aperti ai progressi della tecnologia, come ci dicono i tecno-entustiasti (e coloro che hanno in materia un diretto interesse economico).

Tutto ciò è vero, ma potrebbe comunque essere interessante sapere cosa cambierà nell’esperienza interiore della lettura, tramite la tecnologia degli ebook. Gli ebook probabilmente imporranno standard diversi riguardo la lunghezza e lo stile di scrittura, e non passerà molto tempo prima che si “aprano” a link e alle possibilità di comunicazione con persone che stanno leggendo lo stesso libro, facendo dell’esperienza della lettura un fatto più sociale e condiviso.

Magari saranno disponibili anche i video quando la tecnologia degli ebook reader lo consentirà. Arriverà pure la pubblicità. I lettori di ebook e gli editori competeranno per aumentare le attrattive del prodotto, “migliorando” l’esperienza.

Splendido, ma certe cose danno il meglio di sé con meno, anziché con più. Per esempio, il cibo biologico è più sano perché non ci sono conservanti, sostanze chimiche, OGM, coloranti.

Gli ebook non provocheranno l’estinzione dei libri; essi eclisseranno semplicemente l’esperienza interiore della lettura, anche se i tecno-entusiasti sostengono che il supporto non cambia l’esperienza. Gli elementi più presi in considerazione sono quelli tecnologici, ovvero la chiarezza dello schermo, la memoria disponibile, la facilità di lettura nelle diverse condizioni di luce.

Ma poiché molti tecno-entusiasti non danno importanza ai sottili mutamenti interiori, tutto il resto, per loro, probabilmente non farà differenza. Per i tecno-entusiasti, quello che conta è ciò che possiamo fare, non ciò che ci viene fatto dalla tecnologia.

Il trovarsi da soli con un libro – elettronico, cartaceo o di altro tipo – senza Internet, link, video, elettronica, senza niente e nessuno che spunta dallo schermo mentre leggiamo, diventerà probabilmente un’esperienza rara, ma è proprio quella solitudine che può creare un ininterrotto feedback tra le parole, in quanto mattoni semantici della nostra consapevolezza, e le profondità dell’anima.

Spinning the Net Out

Il movimento centrifugo della Rete

Pew Internet released a report on Social Isolation and New Technology contradicting previous studies on the subject:

This Pew Internet Personal Networks and Community survey finds that Americans are not as isolated as has been previously reported. People’s use of the mobile phone and the internet is associated with larger and more diverse discussion networks. And, when we examine people’s full personal network – their strong and weak ties – internet use in general and use of social networking services such as Facebook in particular are associated with more diverse social networks.

I also think that Facebook users have real-life connections as well, but since Facebook has spread massively, my feeling is that the pre-existing real-life relationships are being sucked into Facebook too.

In the beginning, TV used to show and describe reality, and people would talk about what happened on TV. Starting around 20 years ago, I noticed that TV talked more and more about what happened on TV itself in a self-referencing way. I saw that mostly through other peoples’ TV sets since I don’t own a set myself. Seeing TV only rarely makes me more aware of the macro-changes. At a certain point, TV didn’t just show and talk about reality any more, but made reality itself, which was then commented upon by TV itself and by other media.

The Net followed a similar but slightly different path. A few years ago, the Net was limited to a small percentage of the population and it was immediately self-referential, encouraged by the easy mechanism of the link system.

Then, as social networks spread, people populated Facebook and similar sites. Recently, I noticed that real-life conversations got more into “what happened on Facebook” and this in itself fuelled the growth of the social network itself. People didn’t want to feel “left out” so they flocked to Facebook. Suddenly, people would feel left out if they weren’t present on the Net and in its happenings, more than if they weren’t present in face-to-face meetings.

The Net got priority. Without it, many real meetings can’t happen anymore as they are organized as Facebook events. Since we spend more and more time online, without the Net, we could even become short of arguments in our real-life conversations.

Many people into technology welcome the interaction between the Net and real life, seeing that as something which balances both and which takes the Net out of a cage. The problem is that the process of digitalization of reality is quite greedy and tends to incorporate every aspect of reality, absorbing the wholeness of reality starting from the mental level, representing it digitally as if everything could be translated into bytes. So in the end, reality becomes sucked into the Net, which has to be lifestreamed or lifelogged in order to become realized. Reality can be considered real only when can become digitalized.

Un recente rapporto di Pew Internet sull’isolamento sociale e le nuove tecnologie sembra contraddire le precedenti indagini sulla materia.

Questo studio di Pew Internet Personal Network and Community sostiene che gli americani non sono così isolati come pareva dalle precedenti ricerche. L’uso del telefono cellulare e della Rete porta ad allargare e diversificare le reti di discussione, e quando esaminiamo le reti personali – con i loro legami più o meno forti – vediamo che l’uso dell’Internet, in generale, e la partecipazione a social networks come Facebook, in particolare, portano allo stabilirsi di differenti ambiti sociali di relazione.

Anch’io ritengo che gli utenti di Facebook abbiano rapporti umani nella vita reale ma, data la diffusione massiccia di Facebook, ho la sensazione che le preesistenti relazioni della vita reale tendano a farsi risucchiare in Facebook.

Un tempo la televisione proponeva descrizioni della realtà, e le persone discutevano di ciò che avevano visto sul teleschermo. Da una ventina d’anni, ho notato, le televisioni hanno cominciato a parlare sempre più di sé, in maniera autoreferenziale. La mia fonte sono gli apparecchi degli altri, perché io non ne possiedo uno. Guardare la televisione di rado mi rende più consapevole dei grandi cambiamenti. A un certo punto, invece di far vedere e commentare la realtà, la televisione ha cominciato a creare essa stessa una realtà, e a commentarla insieme agli altri mezzi di comunicazione.

La Rete ha seguito un percorso analogo, sebbene lievemente diverso. Qualche anno fa era ancora appannaggio di una ristretta percentuale di popolazione ed era autoreferenziale da  subito, grazie anche al facile meccanismo dei link.

Poi con la diffusione delle comunità virtuali la gente si è riversata su Facebook e su altri siti del genere. Ultimamente ho osservato sempre più spesso persone intente a parlare di «cosa succede su Facebook»: un fenomeno che incrementa ulteriormente la crescita della comunità virtuale stessa. Nessuno vuole essere tagliato fuori, così tutti si accalcano in Facebook. Ci si sente più emarginati a non essere presenti in Rete che a non avere incontri reali.

La Rete è diventata prioritaria. Addirittura certi eventi della vita reale senza di essa non esiterebbero, poiché vengono organizzati come «eventi di Facebook». A causa del gran tempo trascorso online, senza la Rete ci si sentirebbe a corto di argomenti nelle conversazioni vis-à-vis.

Molti esperti delle nuove tecnologie apprezzano l’interazione fra Rete e vita reale, convinti che così si crei un equilibrio tra i due campi, facendo uscire la Rete dalla sua gabbia. Il problema è che la digitalizzazione della realtà è un processo onnivoro che tende a incorporare ogni aspetto della vita, assorbendo la totalità della realtà partendo dal livello mentale, rappresentandolo come se ogni cosa potesse essere tradotta in bytes. Così, in definitiva, la realtà viene risucchiata dalla Rete e, per poter real-izzarsi, deve essere archiviata con le tecniche di lifelogging. La realtà può viene considerata reale solo nel momento in cui può avere una realtà digitale.

The techno-nihilistic capitalism, interview with Mauro Magatti

Il capitalismo tecno-nichilista, intervista con Mauro Magatti

Ivo Quartiroli: Prof. Magatti, how would you define techno-nihilistic capitalism, the subject of your book, Libertà immaginaria: Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Imaginary freedom: The illusions of techno-nihilistic capitalism), and what are the differences with the previous stages of capitalism?

Prof. Mauro Magatti: The idea is to give a complete picture of the last 30 years which began with the coming of so-called neo-liberalism in the Anglo-Saxon countries. My book traces and develops the hypothesis of authoritative colleagues, especially the works of Boltanski in France, Bauman in England and Beck in Germany.

The idea is that those 30 years represent something as unitarian, which is detached from the previous stages (which I call “societal capitalism”), and is based not only on the nation state, but on the social and economic effects which the nation state is not able to load and which are usually referred to as “the welfare society.” The fundamental peculiarity of techno-nihilistic capitalism is a kind of new vision of the world, a new weltenshaung, which makes nihilism, traditionally a philosophy which expresses itself in stages of decadence when the established values had to be destroyed, a useful vision for accelerating both economic and technological growth on a planetary scale.

There’s a capitalism which tries to free itself from the cultural background which the national state established. This capitalism defines itself in an alliance between a technique which is supposed to be intangible, in a very thin cultural setting, or even when it is absent and, on the other side, a full availability, a full manipulability of every cultural meaning, which has to be continuously redefined, transformed, and overcome.

Quartiroli: You affirm that technology gives an imaginary freedom, yet many people, based on this very interview, could well say the opposite. I came to know about your book on the Net, sent you an email and you graciously agreed to be interviewed by me. We use Skype for the interview and then I will publish it in my blogs. This gives us a broad freedom. We don’t have any editorial limitation regarding space or length and we don’t have a director to approve our conversation. Online, we don’t even need to publish it before a certain date. And even better, we can reach hundreds or maybe thousands of readers in every corner of the world directly.

Kevin Kelly, one of the most passionate supporters of technology, in his recent article “Expansion of Free Will” says that, “Technology wants choices. The internet, to a greater degree than any technology before it, offers choices and options.” And more, “the technium continues to expand free will as it unrolls into the future. What technology wants is more freedom, expanded free will.” The idea of freedom and expansion of our possibilities is chased by every technological gadget and by every software which interacts with us. All seems very pleasurable, free and fulfilling, so what’s wrong in this expansion of our options?

Magatti: Kelly’s quote is excellent and gets to the point. Techno-nihilistic capitalism, passing the previous stage of societal capitalism, legitimates itself through this increasing of possibilities, which then is connected to the expansion of choices.

Nobody can deny that, in general terms, to go from a condition where we have less opportunities and choices to one where, instead we have the possibility of expanding our doings, in a way expands our freedom. For instance, when we can move easily and quickly from one part of the planet to the other, we get more chances to “do.”

The point is, what happens in a world where the freedom of choices, where this increase of opportunities is being produced with the speed we experience in our personal and collective lives? We should ask ourselves whether this increase has any effect on the very freedom we want to achieve.

A tangible example to make the point: freedom is somehow like the eye. The eye opens to what is in front, is a sense organ somehow indeterminate since it is connected to what is being seen. The fast-increasing choices in the individual experience give us an excess of things we can see, as fundamental changes in our way of seeing, and we are even subject to the powerful systems which are there to put things in front of our eyes.

This brings the risk of becoming people who are driven from the outside: something is being presented as a choice, which is pleasurable and which increases our power and our fulfillment, but with the risk that freedom implodes on itself and that will deliver us completely to something which is external of ourselves.

To this first problem there’s a second one: all of those opportunities presented to us aren’t as real for most people as they are supposed to be. Therefore, the opportunities in front of us are kept only in an illusory and fantasized state and we withdraw them in. To give a banal example, miraculous or even magical solutions, as would be winning 130 million euro on the Lotto which would allow us to do anything we wanted to, at least in our fantasy.

Because of those two reasons, that world with expanded possibilities which is theoretically associated with an increased freedom, then carries the risk of encaging freedom again. In the book I don’t envision a world where we go back in limiting our opportunities, but to ask ourselves about our freedom and understanding if we are as free as we think we are.

Ivo Quartiroli: Prof. Magatti, come definirebbe il capitalismo tecno-nichilista, oggetto del suo libro Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Feltrinelli. 2009) e in cosa differisce dalle fasi precedenti del capitalismo?

Mauro Magatti: Il tentativo è di dare un inquadramento unitario agli ultimi trent’anni che cominciarono con l’avvento nei paesi anglosassoni del cosiddetto neo-liberismo. Il lavoro ricalca, riprende, sviluppa tesi di colleghi autorevoli, in particolare il lavoro di Boltanski in Francia, di Bauman in Inghilterra e di Beck in Germania.

L’idea che questi trent’anni costituiscano qualcosa di unitario, che si distacca molto dal periodo precedente, che io chiamo capitalismo societario, è basato non solo sullo stato nazionale, ma sugli effetti sociali ed economici che lo stato nazionale non è in grado di determinare e che normalmente vanno riferiti all’idea della società del welfare. La caratteristica fondamentale del capitalismo tecno-nichilista è una sorta di nuova visione del mondo, di weltenshaung, che fa del nichilismo, tradizionalmente un impianto filosofico che si esprime nella fasi di decadenza quando si devono distruggere i valori che si sono stabilizzati nel corso del tempo, una visione utile per un’accelerazione della crescita sia economica che tecnologica molto rapida e su scala planetaria.

C’è un capitalismo che cerca di liberarsi dal sustrato culturale che lo stato nazionale aveva depositato. Questo capitalismo cerca invece di mostrarsi in questa alleanza tra una tecnica che come tale si propone di essere astratta, cioé con un vincolo culturale molto contenuto se non addirittura assente e d’altra parte una piena disponibilità, una piena manipolabilità di tutti i significati culturali che devono continuamente essere rimessi in gioco, superati ed essere disposti alla trasformazione.

Quartiroli: Lei afferma che la tecnica conferisce una libertà immaginaria, eppure molti, basandosi su questa stessa intervista potrebbero affermare il contrario. Ho conosciuto il suo libro in rete, le ho scritto una email, lei gentilmente mi ha concesso un’intervista, che effettuiamo tramite skype e che verrà pubblicata sui miei blog. Questo ci dà un’ampia libertà, non abbiamo le costrizioni editoriali di spazio o un direttore che debba approvare la conversazione. Non necessitiamo neanche di una data di scadenza per la pubblicazione online. Ciliegina sulla torta, possiamo raggiungere centinaia o forse migliaia di lettori in ogni parte del mondo in modo diretto.

Kevin Kelly, uno dei più convinti fautori della tecnologia, nel suo recente articolo Expansion of Free Will afferma che “La tecnologia porta alle scelte. Internet, più di qualsiasi altra tecnologia precedente, offre scelte ed opzioni.”  E poi “il technium continua ad espandere la libera scelta mentre si scolge nel futuro. Ciò che la tecnologie vuole è più libertà e una libera scelta più ampia”. L’idea di libertà e di espansione delle nostre possibilità viene rincorsa da ogni gadget tecnologico e da ogni software che interagisce con noi. Sembra tutto molto piacevole, libero e soddisfacente, cos’è che non quadra quindi in questa espansione delle nostre possibilità?

Magatti: La citazione di Kelly è ottima e coglie esattamente il punto, e cioé che il capitalismo tecno-nichilista, superando in questo la fase precedente del capitalismo societario, si legittima in modo di questo suo aumento delle opportunità, che poi si lega al tema della scelta.

Indubbiamente nessuno può negare che in termini generali, passare da una situazione in cui abbiamo meno opportunità e meno possibilità di scelta ad una nella quale abbiamo invece la possibilità di fare più cose in un certo senso certamente aumenta la libertà, ad esempio potersi spostare più rapidamente da una parte all’altra del globo ci dà più possibilità di “fare”.

La questione è cosa succede in um mondo dove la libertà di scelta, questo aumento delle opportunità si produce con la velocità che constatiamo nella nostra vita personale e collettiva. Dobbiamo anche chiederci se questo aumento poi non ha conseguenze sulla libertà che vogliamo raggiungere.

Faccio un esempio concreto per capire il punto: la libertà è un po’ come l’occhio. L’occhio si apre a ciò che si pone davanti, è un organo di senso in qualche modo indeterminato e la sua indeterminatezza va messa in relazione a ciò che si vede. L’aumento così accelerato della scelta nell’esperienza individuale ci pone nella condizione di un eccesso di cose a cui possiamo guardare, come cambiamenti fondamentali nel nostro modo di guardare, ma anche addirittura soggetta a quei sistemi molto potenti che sono deputati a metterti davanti agli occhi questo e quest’altro.

Questo porta al rischio che diventiamo esseri a trazione esteriore: qualche cosa viene prospettata come scelta, gradevole e che ci aumenta la nostra potenza, la nostra realizzazione, ma con il rischio che la libertà imploda su se stessa e che ci consegni mani e piedi a qualche cosa che è fuori di sé.

A questo primo problema se ne aggiunge poi un secondo e cioé che tutte queste opportunità che ci vengono presentate, per moltissimi non sono poi così concrete come si pretenderebbe fossero. Quindi le opportunità che vengono presentate rimangono puramente illusorie, fantasticate, e ci si rifugia quindi in soluzioni, per banalizzzare il discorso, miracolistiche o addirittura magiche come potrebbe essere la vincita di 130 milioni al Superenalotto che ci consentirebbe poi di fare tutto ciò che vogliamo, almeno nella fantasia.

Almeno per queste due ragioni, quel mondo con più opportunità che viene che in linea di principio è associato certamente ad un aumento di libertà, rischia poi soprendentemente di ingabbiarla nuovamente. Nel libro il mio tentativo non è quello di immaginare un mondo in cui torniamo a limitare le opportunità ma interrogarci sulla nostra libertà e di capire se siamo così liberi come pensiamo di essere. Leggi tuttoThe techno-nihilistic capitalism, interview with Mauro Magatti

Il capitalismo tecno-nichilista, intervista con Mauro Magatti

The Digitally Divided Self

L’Io digitale diviso

There’s an unusual but apparent alliance between two philosophies which are barely aware of and rarely come into contact each other, which conjure against the physical reality and the body. The first “philosophy” is represented by what have variously been called Cyberspace, Technopoly, Cyburbia and other names.

I prefer to define it as “The Digitalization of Reality,” wherein more and more human activities are being translated into bytes. Work, communication, media, entertainment, friends, dating, sexuality, culture, shopping, politics and causes are among the growing number of human needs that have gone digital.

While the Internet was something which earlier we mostly visited, now we are inhabiting the virtual worlds full-time and engineer them according to our mental projections. The Cartesian dream of a mind without a body has almost been fulfilled (even though in his old age Descartes, in Passions of the Soul, affirmed that “the soul is jointly united to all the parts of the body”).

This separation has a long history of Western thought starting from the Judeo-Christian separation between body and soul up to people like the transhumanist Hans Moravec, the artificial intelligence researcher Marvin Minsky, or the singularity guru Raymond Kurzweil who want to download the biological human mind to a safer mechanical medium in order to achieve nothing less than immortality.

C’è un’alleanza insolita ma solo apparente tra due filosofie che sono a malapena a conoscenza una dell’altra e che raramente entrano in contatto tra di loro, che congiurano contro la realtà fisica e il corpo. La prima “filosofia” è rappresentata da ciò che è stato definito in vari modi come Ciberspazio, Technopoli, Cyburbia e altri.

Io preferisco definirlo come la “Digitalizzazione della realtà”, dove un numero crescente di attività umane vengono tradotte in byte. Il lavoro, la comunicazione, i media, il mondo dello svago, gli amici, gli incontri, la sessualità, la cultura, lo shopping, la politica e le cause socialli sono tra i bisogni umani in espansione che sono entrati nel digitale.

Mentre Internet all’inizio era un qualcosa che perlopiù visitavamo, ora stiamo abitando a tempo pieno nei mondi virtuali e li progettiamo in accordo alle nostre proiezioni mentali.  Il sogno Cartesiano di una mente senza il corpo si è quasi realizzato (anche se in tarda età Cartesio, ne Le passioni dell’anima, affermava che “L’anima è unita congiuntamente a tutte le parti del corpo”).

Questa separazione riflette un’ampia storia del pensiero occidentale, a partire dalla separazione Giudeo-Cristiana tra il corpo e l’anima, fino a persone come i transumanisti Hans Moravec, il ricercatore di intelligenza artificiale  Marvin Minsky o il guru della singolarità Raymond Kurzweil, che vuole fare un download della mente biologica umana in un supporto meccanico più sicuro per arrivare addirittura all’immortalità. Leggi tuttoThe Digitally Divided Self

L’Io digitale diviso

Mother Google

Mamma Google

This is an updated article of an older post. Some time ago, Gmail added another “much-needed” feature we all were waiting to see (italics mine).

How often do you try to chat with somebody and they don’t respond because they just walked away from their computer? Or maybe you’re in the middle of chatting with them just as they need to leave. But you still need to tell them something – something really important like you’ve moved, where you’re meeting…or ice cream! We need ice cream! This is why we built a way to chat with your friends even when they’re away from their computers. Now you can keep the conversations going with a new Labs feature that lets you send SMS text messages right from Gmail. It combines the best parts of IM and texting: you chat from the comfort of your computer, and your friends can peck out replies on their little keyboards.

It is quite amazing to read so many words in a single paragraph which convey the meaning of need, abandonment, attachment, nourishment. The whole passage reminds one of a baby who doesn’t want to get detached from the  person who provides care and attention. Our primary object-relationships are being transferred to technology and, Mother Google provides us her umbilical cord and the milk to nourish us.

I don’t believe in conspiracy theories and I don’t think that those words have been chosen carefully to manipulate people’s psyches. The digitalization of reality has gone so far that we are now substituting every human need, even the most basic ones, with technology. So those words are just the natural outcome of our intimate relationship with technology.

This feature of Google will be a panacea for anxious people who can’t detach themselves from the machine and the people whom they chat with and need to keep the connection.

Of course, people can block or stop the SMS messages at any time, but the silence of becoming isolated from the Net could become too eerie to bear. The pressures of the unknown neglected inner self asking for attention will probably be pacified again with some gadget connected to the big mama-net with its sweet bytes flowing down reminding us that we aren’t isolated anymore.

Questo è un articolo aggiornato di un post precedente. Qualche tempo addietro, Gmail ha aggiunto un’altra opzione “veramente necessaria” che tutto noi stavamo aspettando con impazienza (i corsivi sono miei):

Ti capita spesso di chattare con qualcuno e questi non rispondono perché si sono appena allontanati dal computer? Oppure sei in mezzo alla chat e devono andarsene? Ma necessiti ancora dire loro qualcosa – qualcosa di molto importante tipo che ti sei spostato, dove vi troverete oppure… il gelato! Abbiamo bisogno di gelati! Ecco perché abbiamo progettato un modo per farti chattare con i tuoi amici anche quando sono lontani dal loro computer. Ora puoi mantenere la conversazione attiva con una nuova caratteristica creata nei Labs che ti consente di mandare dei messaggi SMS direttamente da Gmail. Combina la parte migliore dell’Instant Messaging e dei messaggi SMS: chatti comodamente dal tuo computer e i tuoi amici possono mandare (peck out in inglese, letteralmente l’atto di beccare o piluccare il cibo da parte di un uccellino) le loro repliche dalle loro piccole tastiere.

E’ abbastanza sorprendente, in un singolo paragrafo, leggere un numero talmente elevato di parole che trasmettono il significato di bisogno, abbandono, attaccamento, nutrimento. L’intero paragrafo ricorda un bimbo che non vuole distaccarsi dalla persone che provvede attenzioni e cure. I nostri oggetti di relazione primari si stanno trasferendo verso la tecnologia e Mamma Google ci fornisce il cordone ombelicare e il latte per il nostro nutrimento.

Non credo nelle teorie conspirazioniste e non credo che tali parole siano state scelte in modo accurato per manipolare la psiche delle persone. La digitalizzazione della realtà è arrivata ad un punto tale che stiamo sostituendo ogni bisogno umano, anche i più basilari, con la tecnologia. Quindi tali parole sono solamente l’esito naturale della nostra relazione intima con la tecnologia.

Questa caratteristica di  Google sarà una panacea per le persone ansiose che non possono distaccarsi dalle tecnologie ee dalle persone con cui chattano e necessitano di mantenere il cordone ombelicale sempre connesso.

Naturalmente, le persone possono bloccare o fermare i messaggi SMS in ogni momento, ma il silenzio dell’essere isolati dalla rete potrebbe diventare troppo inquietante da sopportare. La pressione del proprio sé trascurato e sconosciuto, che chiede attenzione, verrà probabilmente sedato di nuovo da qualche gadget connesso alla grande madre delle Rete che con i suoi dolci byte che fluiscono ci ricorderà che non siamo più isolati.

Maybe I would Not Appreciate Pink Floyd’s Music if it was Digital

[en]

The digitalization of reality, in its race toward incorporating more and more of human life, is  well advanced in the area of the media, probably because the media are already a mental construction, a half-way between a direct approach to reality and a mental interpretation.

The media had their physical counterparts and supports which, in time, became less and less “embodied.” Music production – and especially music reproduction, for instance – went from heavy equipment to small MP3 readers. Now we have virtually no physical equipment any more for music, nor for movies and, books themselves are going digital, being contained in small memory chips.

Damasio demonstrated that the brain can’t be understood without the body and the emotions which inform thought and decisions. Analogously, a piece of information without a physical support misses something. As with thoughts, we can’t really detach the media from their physical counterparts. Our relationship with music, for instance, is a multi-sensorial one, being not only auditory, but tactile and visual as well. Beside that, music is a social experience too. And we should not forget that we can feel an attachment to the physical support of music (in the form of LPs or, less, CDs) and paper books or magazines.

The New York Times recently published an article, “Serendipity, Lost in the Digital Deluge”, saying, “there is just too much information. We can have thousands of people sending us suggestions each day – some useful, some not. We have to read them, sort them and act upon them.”

I wrote in “Does the Internet Really Broaden Minds?” how the variety of sources available on the Net bring traffic only to a very restricted set of websites instead of broadening the scope of our search. The same applies to references to scientific papers and music where just 0.4 percent of tracks account for 80 percent of downloads. Researchers have found that when people are more connected to each other on the Net, they tend to concentrate on an even smaller number of sources.

[/en][it]

La digitalizzazione della realtà, nella sua corsa ad incorporare sempre più aspetti dell’umano, è particolarmente avanzata nell’area dei media, probabilmente perché questi sono già una costruzione mentale, una via di mezzo tra un contatto diretto con la realtà e un’interpretazione mentale.

I media hanno avuto i loro equivalenti fisici e i loro supporti i quali, nel tempo, sono diventati sempre meno “incarnati”. La produzione musicale, ad esempio, e in particolare la riproduzione della musica, è passata da pesanti attrezzature a minuscoli lettori MP3. Ora praticamente non abbiamo quasi più alcun supporto fisico per la musica, per i film e anche i libri stanno andando verso il digitale.

Damasio ha dimostrato che il cervello non può essere compreso senza il corpo e le emozioni che informano i pensieri e le decisioni. Analogamente, un frammento informativo senza un supporto fisico manca di qualcosa. Come per il pensiiero, non possiamo veramente separare i media dalle loro corrispondenze fisiche. La nostra relazione con la musica, ad esempio, è multi-sensoriale, non solamente uditiva, ma anche tattile e visiva. A parte ciò, la musica è un’esperienza sociale. E non va dimenticato che possiamo sviluppare un attaccamento anche per il supporto fisico della musica (nella forma di LP o, in misura minore, di CD), dei libri e delle riviste.

Recentemente, il New York Times ha pubblicato l’articolo “Serendipity, Lost in the Digital Deluge”  (La serendipità persa nell’inondazione digitale), scrivendo “c’è troppa informazione. Possiamo avere migliaia di persone che ogni giorno ci mandano dei suggerimenti, alcuni utili, altri no. Dobbiamo leggerli, selezionarli, smistarli e agire su di essi”.

Nell’articolo “Internet ci porta all’apertura mentale?” ho scritto di come la varietà di fonti disponibili nella Rete porta traffico solamente ad un insieme molto ristretto di siti web, invece di espandere la portata della nostra ricerca. Lo stesso fenomeno si applica alle citazioni verso gli articoli scientifici e alla musica, dove solamente lo 0,4 percento dei brani rappresenta l’80 percento dei download. I ricercatori hanno scoperto che quando le persone sono più connesse tra di loro in Rete, tendono a concentrarsi su un numero di fonti ancora più ristretto.

[/it]

Leggi tutto “Maybe I would Not Appreciate Pink Floyd’s Music if it was Digital”

Those Tiny Chips With Huge Smelly Footprints

Quei piccoli chip con quelle enormi impronte puzzolenti

Low Tech Magazine presented the article titled “The monster footprint of digital technology” in which they show how the power consumption of our high-tech machines and devices is hugely underestimated:

When we talk about energy consumption, all attention goes to the electricity use of a device or a machine while in operation. A 30 watt laptop is considered more energy efficient than a 300 watt refrigerator. This may sound logical, but this kind of comparison does not make much sense if you don’t also consider the energy that was required to manufacture the devices you compare. This is especially true for high-tech products, which are produced by means of extremely material- and energy-intensive manufacturing processes… The energy consumption of electronic devices is skyrocketing…There are multiple reasons for the growing energy consumption of electronic equipment; more and more people can buy gadgets, more and more gadgets appear, and existing gadgets use more and more energy (in spite of more energy efficient technology – the energy efficiency paradox described here before).

However, most of the energy involved in electronics is not much about their use. Larger amounts of energy are being used for the production of the technology, the embodied energy.

The energy used to produce electronic gadgets is considerably higher than the energy used during their operation. For most of the 20th century, this was different; manufacturing methods were not so energy-intensive…Advanced digital technology has turned this relationship upside down. A handful of microchips can have as much embodied energy as a car… The embodied energy of the memory chip (of a computer) alone already exceeds the energy consumption of the laptop during its life expectancy of 3 years.

The trend in the manufacture of electronics is going toward more energy-intensive processes and heavier costs in terms of raw materials and resources. Did the fast development in computer processing speed and memory, coupled with the huge amount of energy needed for manufacturing them make them faster and more productive? Every Windows user knows that after one or two years of use the operating system becomes cluttered and slows down considerably.

Defragmenting the hard disk, cleaning the registry and uninstalling applications have little effect. The cooling fan runs often, often the hard disk works like hell with no apparent reason, operations get slower and slower. This can be blamed on the poorly-engineered Windows operating system, but even alternatives like Apple or Linux, though better, don’t come any closer to match the development in hardware at the software level

Low Tech Magazine ha presentato l’articolo dal titolo “The monster footprint of digital technology” (La mostruosa impronta ecologica delle tecnologie digitali). in cui mostrano come il consumo di energia dei nostri strumenti ad alta tecnologia è fortemente sottostimato:

Quando parliamo di consumo di energia, tutta l’attenzione va verso l’utilizzo di elettricità di un dispositivo o di una macchina mentre sta operando. Un laptop da 30 watt viene considerato energeticamente meno dispendioso di un frigorifero da 300 watt. Questo può apparire logico, ma questo tipo di confronto non ha molto senso se non si considera anche l’energia che è stata utilizzata per costruire i due oggetti che vengono confrontati. Questo è particolarmente vero per i prodotti ad alta tecnologia, che vengono prodotti da processi che sono altamente intensivi per quanto riguarda l’utilizzo di energia e di materie prime… Il consumo di energia degli strumenti elettronici sale alle stelle… Ci sono diverse ragioni alla base della crescita dei consumi energetici degli strumenti elettronici; sempre più persone possono comprare i gadget, sempre più gadget entrano sul mercato, e quelli esistenti usano sempre più energia (nonostante le tecnologie siano sempre più efficienti in termini di energia utilizzata – il paradosso dell’efficienza energetica qui descritto).

Nonostante ciò, la maggior parte dell’energia richiesta dall’elettronica non riguarda più di un tanto il suo utilizzo. Quantità maggiori di energia vengono usate per la produzione della tecnologia, l’energia incorporata.

L’energia utilizzata per produrre i gadget elettronici è molto maggiore di quella utilizzata durante le loro operazioni. Per la maggior parte del ventesimo secolo le cose erano diverse; i metodi di produzione non erano così energeticamente intensivi… La tecnologia digitale avanzata ha ribaltato i termini di questa relazione. Una manciata di microchip può avere un’energia incorporata pari a quella di un’automobile… L’energia incorporata del solo chip di memoria di un computer supera l’energia utilizzata dal laptop durante tutta la sua aspettativa di vita di 3 anni.

La tendenza produttiva nell’elettronica va verso processi a uso intensivo di energia e a costi più alti in termini di materie prime e di risorse utilizzate. Ha lo sviluppo rapido della velocità di elaborazione e della quantità di memoria, accoppiate con l’enorme quantità di energie necessaria per la produzione, portato ad una maggiore velocità e produttività degli stessi? Qualsiasi utente Windows sa che dopo uno o due anni di utilizzo, il sistema operativo diventa “ingolfato” e rallenta notevolmente.

Deframmentare il disco rigido, ripulire il registro di sistema e disinstallare le applicazioni hanno poco effetto. La ventola di raffreddmento si attiva più frequentemente, spesso il disco rigido lavora come un pazzo senza una ragione evidente e le operazioni diventano sempre più lente. Ce la possiamo prendere con il sistema operativo Windows, progettato in modo non efficiente, ma anche le alternative come Apple o Linux, anche se migliori, non corrispondono a livello di software agli sviluppi dell’hardware. Leggi tuttoThose Tiny Chips With Huge Smelly Footprints

Quei piccoli chip con quelle enormi impronte puzzolenti

Reading as Contemplation versus Reading as Compulsion

Lettura come contemplazione e lettura come compulsione

In the middle of Twitter-mania and the push toward writing and reading fast, updated and short-lived information, it is good to be reminded about different ways of reading by two spiritual teachers from two very different paths. One is from Carlo Maria Martini.

The Christian tradition developed lectio divina (divine reading), a method in four steps: “lectio, meditatio, oratio, contemplatio” (reading, reflecting, oration, meditation). Those successions are the products of theological and anthropological reflections on the way the believer approaches God’s word, in order to assimilate them and transform them in real life, in action. (Carlo Maria Martini, Lectio Divina e Pastorale: A Cura di Salvatore A. Panimolle, Ascolto della Parola e Preghiera, La “Lectio Divina”, Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 1987, p. 217).

The second is from the Indian mystic Osho.

To read is to know a certain art. It is to get into deep sympathy. It is to get into a sort of participation. It is a great experiment in meditation. But if you read the Gita the same way as you read novels you will miss it. It has layers and layers of depth. Hence, path – every day once has to repeat. It is not a repetition; if you know how to repeat it, it is not a repetition. If you don’t know, then it is a repetition.
Just try it for three months. Read the same book – you can choose any small book – every day. And don’t bring your yesterday to read it: just again fresh as the sun rises in the morning – again fresh as flowers come this morning, again fresh. Just open the Gita again, excited, thrilled. Again read it, again sing it, and see. It reveals a new meaning to you.
It has nothing to do with yesterday and all the yesterdays when you were reading it. It gives you a certain significance today, this moment, but if you bring your yesterdays with you, then you will not be able to read the new meaning. Your mind is always full of meaning. You think you already know. You think you have been reading this book again and again – so what is the point? Then you can go on reading it like a mechanical thing and you can go on thinking a thousand and one other thoughts. Then it is futile. Then it is just boring. Then you will not be rejuvenated by it. You will become dull. (Osho, The Search: Talks on the Ten Bulls of Zen, Rebel Publishing House, 1977, p. 122).

I wonder if the compulsive search for the latest news/messages and for an unending flow of information could be a reflection on the mental level of the everlasting freshness experienced by an enlightened soul. Such a condition re-creates itself anew at every moment, keeping the mind free from the burdens of the past.

Nel bel mezzo della Twitter-mania e della spinta verso la scrittura e la lettura di informazioni veloci, aggiornate e di breve vita, è bene che due maestri spirituali, provenienti da percorsi ben diversi, ci ricordino che vi sono altri modi per leggere. Il primo è di Carlo Maria Martini.

La tradizione cristiana ha sviluppato per la lectio divina un metodo in quattro momenti: “lectio, meditatio, oratio, contemplatio”. Queste successioni sono frutto di una riflessione teologica e antropologica sul modo in cui il credente accosta la parola di Dio, per assimilarla e trasformarla in vita vissuta, in azione. (Carlo Maria Martini, Lectio Divina e Pastorale: A Cura di Salvatore A. Panimolle, Ascolto della Parola e Preghiera, La “Lectio Divina”, Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 1987, p. 217).

La seconda viene dal mistico indiano Osho:

Leggere implica conoscere una determinata arte; significa vibrare in profonda simpatia; significa in qualche misura parteciparvi; è un grande esperimento di meditazione. Tuttavia se leggete la Gita allo stesso modo in cui leggete i romanzi, non riuscirete a coglierla. Essa è composta di vari strati, ciascuno ad un proprio livello di profondità, quindi ecco il percorso: ogni giorno occorre ripeterlo. Non si tratta di una ripetizione, se sapete come la si deve fare. Se non lo sapete, allora si tratterà di una ripetizione. Provateci per tre mesi. Leggete il medesimo libro, qualunque libretto riusciate a trovare, e leggetelo ogni giorno. Non caricatevi sulle spalle i vostri ieri mentre lo leggete: siate sempre nuovi come il sole che ogni mattina sorge di nuovo, come fiori che ogni mattina sbocciano sempre freschi. Aprite di nuovo la Gita, eccitati, elettrizzati. Leggetela di nuovo, cantatela di nuovo e state a vedere… vi rivelerà un nuovo significato. Tutto ciò non ha niente a che fare con quanto avete provato ieri e in tutti i giorni passati in cui l’avete letta. Proprio oggi vi comunica un preciso significato, in questo momento; tuttavia, se portate con voi tutti i vostri ieri, allora non sarete in grado di cogliere, nel corso della lettura, il nuovo significato, perché la vostra mente sarà già colma di significati. Ritenete di sapere già. Pensate di avere già letto e riletto questo libro: che senso ha continuare? In questo caso potrete continuare a leggerlo come se si trattasse di una cosa meccanica, continuando peraltro a pensare a migliaia di altre cose. Allora sarà inutile, senz’altro noioso; allora non ne sarete ringiovaniti e ne rimarrete intontiti. (Osho, La ricerca. Conversazioni sui dieci tori Zen, La Salamandra, Milano, 1984, p. 94).

Mi chiedo se la ricerca compulsiva delle ultime notizie/messaggi e per un infinito flusso di informazioni possa essere un riflesso sul piano mentale dell’eterna freschezza di cui fa esperienza un essere illuminato. Una tale condizione ricrea se stessa nuova ad ogni momento, lasciando la mente libera dai pesi del passato.

Indranet joins the July 14 initiative to defend the freedom of information

Logo bavaglio Network

I joined the July 14 initiative started, among others, by Alessandro Gilioli, Enzo di Frenna and Guido Scorza against Alfano’s proposed law which would strongly limit the freedom of the press and the Net. Blogs which join will show only the protest’s logo on their home pages on July 14.

Even though I was enthusiastic about the Net having contributed by publishing the first books on the Internet in Italy, I think the network is no longer an instrument of social and consciousness transformation as much as could have been envisaged around 10 years ago, for many reasons, among them the infinite distractions and the race toward novelties.

Also, I do not believe that freedom is in prevalence in the freedom of words. The silence of the mind goes more in depth and creates a wider freedom. But, as Almaas writes: “There is nothing you can ultimately say, but you have to exhaust all the words.”

Perhaps the secret goal of the Net is to let words rotate as fast as to create – like a windmill – white color as the sum of every color. Words can exhaust themselves only after being expressed in full totality and freedom, not due to a law which would limit their scope and which would bring us not beyond words, but at a previous level.

I wish as well, that more days of silence will be realized, even without the opportunity of a righteous protest.

Logo bavaglio Network

Aderisco all’iniziativa del 14 luglio 2009 lanciata, tra gli altri, da Alessandro Gilioli, Enzo di Frenna e Guido Scorza contro il DDL Alfano che mette il bavaglio all’informazione e alla Rete. I blog che aderiscono presenteranno in home page solamente il logo dell’iniziativa.

Pur essendo stato un entusiasta della Rete in tempi non sospetti e avendo contribuito a questa pubblicando i primi libri su Internet in Italia, ritengo che la Rete non sia più uno strumento di trasformazione sociale e delle coscienze come lo poteva essere fino a una decina di anni addietro. Per tanti motivi, non ultimo quello delle infinite distrazioni e della rincorsa verso le novità.

Anche, non ritengo che la libertà sia in prevalenza la libertà delle parole. Il silenzio della mente va più in profondità e crea una libertà più ampia. Ma, come scrive Almaas, “non c’è niente che si possa affermare in modo definitivo, ma  è necessario esaurire tutte le parole”.

Forse lo scopo segreto della Rete è quello di far ruotare le parole talmente velocemente da creare, come una girandola, il bianco come somma di tutti i colori. Le parole si potranno esaurire solo dopo che si saranno espresse in piena totalità e libertà, non certo per una legge che ne vuole limitare la portata e che ci porterebbe non oltre la mente, ma ad un livello precedente.

Inoltre, mi auguro che le giornate di silenzio si attuino anche senza l’occasione di una, seppur più che legittima, protesta.