Mystifying science, and scientific mysticism

Dali. Swans Reflecting Elephants[en]

Edgar Cayce used to say that it is possible to connect with any source of knowledge when our consciousness is expanded to the extent that it can render the Akashic records transparent. In the Eastern mystic tradition as well the access to universal knowledge is a stage which can manifest in the awareness of a person during the evolution of his spiritual path.

In the West, the subject who knows has been separated from the object of knowledge, especially since the introduction of Descartes’ method where the scientist had to separate his subjectivity from the object of research. Modern science, being based on the reproducibility and objectivity principles which are fundamental to Newton’s world of physics, led to an enormous technical and scientific development but doesn’t have the tools to understand awareness, the soul, the psyche itself, or existence. The problem of consciousness which is nagging the neurosciences seems to be elusive to the research method which negates any role for the inner life.

Subjectivity in science has such a marginal role that it became a taboo, so much so that Alan Wallace even wrote The Taboo of Subjectivity (Oxford University Press, 2000). He affirms that through scientific materialism people became convinced that scientists have knowledge about the mind when actually they are ignorant about it, and that non-scientists do not know what they actually know perfectly. Since for science subjective opinions are fallible by definition, it seems that everything that is intuition or perspicacity does not have value if not backed by data and objective procedures.

Comte, the father of positivism, affirming that what could not be observed and measured was to be considered unreal, put the basis for the digitalization of the human being, where intelligence became a number of IQ and human qualities became DNA sequences. Science expanded itself to the point of including areas pertaining to wisdom.

[/en][it]

Edgar Cayce diceva che è possibile connettersi con qualsiasi fonte di conoscenza quando la nostra consapevolezza si fosse espansa in modo tale da rendere trasparente gli archivi Akasici. Anche nella tradizione mistica orientale l’accesso alla conoscenza universale viene considerata una fase che può manifestarsi nella coscienza di una persona durante il suo percorso di evoluzione spirituale.

In Occidente si è separato il soggetto che conosce dall’oggetto di conoscenza, in particolare dal metodo Cartesiano dove lo scienziato separa la sua soggettività dall’oggetto di ricerca. La scienza moderna, basandosi sui principi della riproducibilità e dell’oggettività, funzionali per il mondo della fisica di Newton, ha portato a uno sviluppo tecnico e scientifico enorme ma non ha gli strumenti per comprendere  la consapevolezza, l’anima, la psiche stessa, l’esistenza. Il problema della coscienza, che assilla le neuroscienze, sembra essere elusivo al metodo di ricerca che nega all’interiorità alcun ruolo.

La soggettività nella scienza ha un ruolo talmente marginale che è diventato un tabù, tanto che Alan Wallace ha scritto The Taboo of Subjectivity (Oxford University Press. 2000). Egli afferma che tramite il materialismo scientifico le persone si sono convinte che gli scienziati abbiano delle conoscenza sulla mente su cui di fatto sono ignoranti e che i non-scienziati non conoscono ciò che in realtà sanno perfettamente. Poiché i giudizi soggettivi sono per la scienza per definizione fallibili, sembra che tutto ciò che è intuizione o perspicacia non abbia valore se non è suffragato da dati e procedure oggettive.

Comte, il padre del positivismo, affermando che ciò che non poteva essere osservato e misurato andava considerato irreale, poneva le basi per la digitalizzazione dell’essere umano, dove l’intelligenza è diventata un numero di QI e le qualità umane sono diventate sequenze di DNA. La scienza si è espansa fino a includere aree che erano pertinenti alla saggezza.

[/it]

[en]

It is prestigious to be a scientist, therefore, even psychologists and scholars studying social behavior want their place under the sun and place their subjects in the scientific sector, to prevent being confused with charlatans!

Neil Postman in Technopoly says that George Bernard Shaw affirmed that the average person of today is as credulous as a middle-aged person believing blindly in science’s authority, as before he was believing in that of the Church.

Probably, the situation is even worse. I think that during the Middle Ages a peasant secretly did not care much about the Church, living in a world more connected to reality. Today, it is possible to affirm any nonsense, it is enough to start a speech with, “research has discovered that…” and, as Neil Postman affirms:

“The computer shows…” or “The computer has determined…” it is Technopoly’s equivalent of the sentence “It is God’s will” and the effect is roughly the same (Neil Postman, Technopoly: The Surrender of Culture to Technology, New York: Vintage Books, 1993, p. 115).

The West has excluded the inner channels of exploration from science, leaving them to philosophy or religion but keeping themn at a distance from the definition of truth.

Alan Wallace affirms that a difference between scientific and contemplative discoveries is that while the former are objective and public, the latter are subjective and private. Even between scientists themselves, there is no guarantee that the researches which led to certain discoveries have been developed in an accurate and reliable manner and, there is a tendency to trust the work of colleagues. A complete guarantee could be possible only by repeating the experiments in similar laboratories. Wallace asserts that if scientists were skeptical about their colleagues’ work, science would have developed slowly. He affirms that the same discourse could be applied to contemplative research. If societies valued the contemplative experience, people would simply trust the authenticity of the best souls of their times and of history.

When I read books by the spiritual teachers of the past and the present, I understand that they describe a common state of elevated consciousness, just using different metaphors and words. This motivates me to explore this state myself.

However, the spiritual path, in spite of the availability of precious teachings, should be experienced personally and from the beginning in any case, and there will be no inner progress if we limit ourselves by intellectual knowledge.

The spiritual paths, though often considered something vague or even something that needs psychiatric care (there are also such cases), actually are more “scientific” because they require going back to the source, while science is based on faith on the validity of experiments.

Besides, the spiritual path is never linear, in spite of wise men having lit a torch on the path. The path is at the same time universal and very individual and arduous. The difficulty of the path requires a teacher who has already gone through it in his turn, but in the West the presence of a teacher is considered suspicious; the researcher also needs to overcome the barriers of social acceptance.

We willingly accept the authority of science in the indications about life, perhaps from people who have no personal experience about what they affirm, but we refute the authority of one who has personally travelled a spiritual path and is driven by compassion.

The basis of the rejection of a spiritual teacher has different origins, among them the monopoly of institutionalized religions as far as the soul is concerned, the Christian message that there was only one son of God authorized to teach, and at the same time a 1960s culture which refutes authoritarianism, along with authoritativeness.

In the West there is no knowledge of a spiritually enlightened being, and the connection with a spiritual teacher is not generally accepted, but in the spiritual paths guidance can only come from the ones who matured inside themselves the human qualities to be transmitted, and the ones who have awareness, besides knowledge. Though it is possible to be spiritually realized without teachers, such cases are rare.

In a historical condition of lack of moral, ideological, and ethical indications, science has expanded itself to those. Thus we arrive, as Neil Postman writes in Technopoly, to the situation when it is not enough to affirm that it is immoral to segregate blacks at school, but it is necessary to prove it with standard tests which would reveal that blacks, while being segregated, get worse results and feel humiliated.

The social, moral, and ethical implications which are produced more and more often by science are not supported by the scientist’s inner life. Those hints produced by scientific truths are not offered as a gift from the depths or from the scientist’s capacity of being compassionate.

It reminds me of the story of the mother who had a son who ate too many sweets. Being worried about his health she consulted a monk so that his wisdom could bear on the son. The monk told her to come back in two weeks. The mother came back and the monk told the son, “It is no good eating too many sweets.” The mother, perplexed, asked the monk what the reason was of waiting for two weeks for such a simple phrase. He replied that in the meantime he had to overcome his own indulgence toward sweets.

There are scientists who combined inner research with exterior: just think of Pythagoras, Leonardo da Vinci, Swedenborg, Tesla, or the ancient science of the Vedas. The states of consciousness of the scientist sometimes turned out to be helpful in discoveries related to the natural sciences as well, but they are needed all the more when we deal with understanding the nature of the psyche, of the soul, of consciousness.

To have an effective theory of consciousness it is necessary to study it from the inside and maybe even from beyond the mind, in a space where it is observed by a wider awareness than the mind. The cognitive sciences and neurosciences, refuting the existence of such a consciousness beyond the mind, try to enter with the mind’s tools into spaces where it is inadequate and skids on itself.

Nowadays, we know the enlightened teachers’ indications regarding consciousness, whose models have been valid since a thousand years, unlike those of science which do not stand up to paradigm changes. Nevertheless, only a few scientists welcome the mystic’s affirmations as hypotheses.

When the authority of science is challenged, it seems necessary to choose between science and reason or religion and faith. Religion’s attack on science, for example, on themes of creation, brought the discussion to a dichotomy in such a way that scientific research and themes connected to ethics or the spirit seem incompatible with each other. But between the mind and irrational faith there is a third way.

The connection between scientific research and inner states is possible and, it could enrich science as well. Almaas, the pseudonym of Hameed Ali, developed a path called the Diamond Approach which uses the method of inquiry, an inner exploration which joins the mind, emotions, and sensations for search of the truth. I have interviewed him for Innernet magazine on the matter.

He does not deny the validity of science as far as the scientist’s objectivity is concerned, “in the sense that our subjectivity tends to cloud our perception and knowledge, because of personal beliefs and biases,” nevertheless, science has had incomplete intuition on the matter:

because even though it is an accurate assessment of the normal, everyday consciousness of the human individual, it is not an accurate view of the potential of human subjectivity. It neglects to notice that this biased subjectivity is the subjectivity of the ego, and that the human soul can be free of the ego.

The evolution of the scientist’s inner life is not an important factor for science, which does not distinguish between the subjectivity of the ego and the subjectivity which is derived from wisdom, free from the filters which obscure pure perception of the reality.

Almaas affirms then that, “the truly subjective and personal, meaning one’s own and independent from influences coming from beyond one’s true being, is a rare and hence precious development.”

To my question whether a new scientific method including both subjective and objective approaches could be possible, he answered that what can be given to us by our soul’s maturity “in terms of inquiry, research, discernment, analysis, synthesis, and so on can be very useful in any field of research, and it will require that the researcher integrates this spiritual faculty in their functioning for it to operate in any field.”

Almaas believes that knowing has a mystical or intuitive ground (the gnosis, the nous, the higher intellect of the Greeks), where knowledge and being are inseparable. Western thought and its path have separated being from the objects of consciousness. The foundations of being became the pertinence of mysticism and are considered mysterious, irrational, non–scientific, and even antiscientific.

Almaas agrees with the fact that objective knowledge is the one free from the distortions of the knower, but the path toward objectivity cannot be reached “sterilizing the situation of inquiry, by removing the subject from the field of inquiry.”

Heisenberg’s principle of indetermination tells us that the observer and the object observed cannot be separated on the fundamental level, nevertheless:

we cannot because the knowing subject is nothing but the collapsing of the field of presence and awareness into a knowing self…Descartes’ philosophy of science is an approximation similar to how Newton’s classical theory of physics is a good working approximation to the laws of physics. Now we know that Newton’s physics collapses at the two extreme ends of the scale of physical measurements, where the general theory of relativity and quantum theory have replaced it as more accurate in the domains of macro and micro distances, respectively.

The inadequacy of Descartes’ method is clear in the comprehension of consciousness, of the soul and the divine, where a first-person experience is needed. Almaas believes that mysticism in its turn contributed to negating the fundamental unity of being and knowledge, when considering spiritual knowledge as:

vague, intuitive, mysterious, non-conceptual, incommunicable and so on [while, in his vision], direct mystical knowing and the knowing of specific forms in precise details, can be wed, because they are originally one and non-dual. This means that we can have a mystical knowledge, which is knowledge by identity, that can be precise, clear, specific and detailed.

This channel of knowledge brings the possibility of “scientific knowledge that is direct knowledge; meaning precise and detailed gnosis of forms of manifestation,” objective and direct.

In the same way, observing the subject who knows, who looks at his own reactions, prejudices and attitudes during the act of exploration, makes the subjective distortions less frequent and comes closer to objectivity, seen as a process of distillation.

We find different degrees of objectivity, where each degree is objective within the subjective framework we work with. In other words, if we use the framework that we are separate individuals in the ordinary world, then objective truth means something different from objective truth in a framework that does not hold such assumptions of separate individuality. Again, objectivity means something different depending on whether we assume existence and nonexistence are two antithetical opposites or inseparable and coemergent.

Refining this, “objectivity is complete when there is no more separate self to hold biases,” and this transcends any dichotomy between the observer and the observed object.

This approach reunites after thousands of years of scientific inquiry based on logic and rationality with direct mystic knowledge, for a new method of science which wants to progress toward the discovery of existence.

[/en][it]

Essere scienziati dà prestigio, quindi anche psicologi e studiosi dei comportamenti sociali vogliono un posto al sole e collocano la loro materia nel settore scientifico, non sia mai che venga confusa con qualche ciarlataneria!

Neil Postman in Technopoly riporta che George Bernard Shaw affermò che la persona media di oggi è altrettanto credulona della persona Medioevale, credendo ciecamente nell’autorità della scienza quanto credeva in quella della chiesa.

Forse la situazione è peggiore. Nel Medioevo credo che il contadino se ne fregasse segretamente della chiesa, vivendo in un mondo più connesso con la realtà. Oggi si può affermare qualsiasi fesseria, basta iniziare il discorso con “una ricerca ha rilevato che” e, come afferma Neil Postman, “Il computer dice che” diventa l’equivalente della frase “è volere divino”.

L’occidente ha escluso dalla scienza i canali di esplorazione interiori, lasciati alla filosofia o alla religione ma lontani dalla definizione di verità.

Alan Wallace afferma che una differenza tra le scoperte scientifiche e quelle contemplative è che mentre le prime sono oggettive e pubbliche, le seconde sono soggettive e private. Anche tra scienziati stessi, non c’è la garanzia che le ricerche che portano a certe scoperte siano state svolte in modo accurato e attendibile, e si tende a fidarsi del lavoro dei colleghi. La garanzia completa si avrebbe solo replicando gli esperimenti con laboratori simili. Wallace asserisce che se gli scienziati fossero talmente scettici del lavoro dei loro colleghi, la scienza avrebbe tempi lentissimi. Inoltre afferma che lo stesso discorso potrebbe applicarsi alla ricerca contemplativa. Se le società valorizzassero l’esperienza contemplativa, le persone si fiderebbero semplicemente dell’autenticità delle migliori anime dei loro tempi e della storia.

Quando leggo i libri del maestri del passato e del presente, comprendo che descrivono uno stato comune di elevata consapevolezza, pur con metafore e parole diverse. Questo mi motiva a esplorare a mia volta tale stato.

Tuttavia il percorso spirituale, nonostante la disponibilità di preziosi insegnamenti, va comunque intrapreso personalmente e dall’inizio e non vi sarà alcun progresso interiore limitandoci alla conoscenza intellettuale.

Le vie spirituali, pur essendo considerate spesso come qualcosa di vago, o addirittura che necessita attenzioni psichiatriche (vi sono anche questi casi), sono in realtà più “scientifiche” poiché richiedono di ripercorrere il percorso dall’inizio, mentre la scienza si basa sulla fede della validità degli esperimenti.

Inoltre, il percorso spirituale non è mai lineare, nonostante i saggi hanno acceso la torcia nel cammino. Il percorso è allo stesso tempo universale e molto individuale, e arduo. La difficoltà del cammino richiede un maestro che lo abbia percorso a sua volta, ma in Occidente la presenza di un maestro è vista in termini sospetti; il ricercatore deve anche superare la barriera dell’accettazione sociale.

Accettiamo di buon grado l’autorità della scienza nelle indicazioni per la vita, magari da parte di chi non ha alcuna esperienza personale su ciò che afferma, ma rifiutiamo l’autorevolezza di chi ha percorso personalmente un cammino ed è animato dalla compassione.

Alla base del rifiuto del maestro spirituale vi sono diverse fonti, tra le quali il monopolio delle religioni istituzionalizzate per quanto riguarda le faccende dell’anima, il messaggio Cristiano che vi è stato un solo figlio di Dio autorizzato ad insegnare, e pure una cultura sessantottina di rifiuto dell’autoritarismo che rifiuta anche l’autorevolezza.

In Occidente non c’è la conoscenza dell’essere spiritualmente illuminato né si accetta il rapporto con un maestro, ma nelle strade interiori la guida non può che venire da chi ha maturato in sé gli aspetti da trasmettere, e che possieda consapevolezza oltre che conoscenza. Pur essendo possibile la realizzazione spirituale senza maestri, questi sono casi rari.

In una condizione storica di mancanza di indicazioni morali, ideologiche, etiche, la scienza si è espansa fino a queste. Si arriva, come scrive Neil Postman in Technopoly che non è più sufficiente affermare che la segregare i neri nelle scuole è immorale, ma è necessario provarlo con dei test standardizzati che rivelino che i neri, con la segregazione, ottengono dei risultati peggiori e si sentono umiliati.

Le implicazioni sociali, morali ed etiche che sempre più spesso la scienza produce, non sono supportate dall’interiorità dello scienziato. Tali implicazioni derivate dalle verità scientifiche non vengono offerte come un dono della profondità o della sua capacità di provare compassione da parte dello scienziato.

Mi ricorda la storiella della madre con un figlio che mangiava troppi dolci. Preoccupata per la sua salute, si reca da un monaco affinché la sua saggezza possa far breccia sul figlio. Alla richiesta della madre di aiutarla, il monaco le disse di tornare dopo due settimane. La madre ritornò e il monaco, di fronte al ragazzino, disse “Non è bene mangiare troppi dolci”. La madre, perplessa, chiese al monaco il motivo dell’attesa per una semplice frase. Egli rispose che nel frattempo aveva superato il suo stesso indugiare verso i dolci.

Vi sono scienziati che hanno combinato la ricerca interiore con quella esteriore, basti pensare a Pitagora, Leonardo da Vinci, Swedenborg, Tesla, o l’antica scienza dei Veda. Gli stati di coscienza dello scienziato si sono talvolta rivelati di aiuto anche nelle scoperte relative alle scienze naturali, ma a maggior ragione questi sono necessari quando si tratta di comprendere la natura della psiche, dell’anima, della consapevolezza.

Per avere una teoria effettiva della coscienza è necessario studiarla da dentro e magari anche da oltre la mente, in uno spazio di cui questa è osservata da una consapevolezza più ampia della mente. Le scienze cognitive e le neuroscienze, negando l’esistenza di tale consapevolezza oltre la mente, cercano di entrare con gli strumenti della mente in spazi dove questa è inadeguata e slitta su se stessa.

Oggigiorno conosciamo le indicazioni dei maestri illuminati sulla coscienza, i cui modelli basilari sono validi da migliaia d’anni a differenze di quelli della scienza che non durano i cambi di paradigma. Tuttavia ben pochi scienziati accolgono le affermazioni dei mistici come ipotesi di lavoro.

Quando si mette in discussione l’autorità della scienza, sembra che si debba scegliere tra la scienza/ragione e la religione/fede. L’attacco della religione alla scienza ad esempio sui temi del creazionismo ha portato il dibattito in una dicotomia per cui l’indagine scientifica e i temi legati all’etica o allo spirito sembrano incompatibili. Ma tra ragione e la fede irrazionale esiste una terza via.

La connessione tra indagine scientifica e stati interiori è possibile, e arricchirebbe anche la scienza. Almaas, nome di penna di Hameed Ali, ha sviluppato un percorso chiamato Diamond Approach che utilizza il metodo dell’inquiry, un’esplorazione interiore che riunisce mente, emozioni e sensazioni per la ricerca del vero. L’ho intervistato per Innernet a riguardo.

Egli non nega la validità della scienza per quanto riguarda l’oggettività dell scienziato “nel senso che la nostra soggettività tende a oscurare le nostre percezioni e la nostra conoscenza, a causa delle inclinazioni e convinzioni personali”,  tuttavia la scienza a riguardo ha avuto un’intuizione incompleta “perché se è vero che essa valuta correttamente la consapevolezza ordinaria dell’individuo, è anche vero che non tiene conto del potenziale della soggettività umana. Tale concezione non considera che questa soggettività prevenuta è la soggettività dell’ego, e che l’anima umana può essere libera dall’ego”.

L’evoluzione dell’interiorità dello scienziato non è un fattore importante per la scienza, che non distingue tra la soggettività dell’ego e la soggettività che giunge dalla saggezza, libera dai filtri che oscurano la pura percezione della realtà.

Almaas afferma poi che “ciò che è davvero soggettivo e personale – ovvero, il proprio essere autentico al di là delle influenze provenienti dall’esterno – è uno sviluppo raro e dunque prezioso”.

Alla mia domanda se sia possibile un nuovo metodo scientifico che includa sia l’approccio soggettivo sia quello oggettivo, egli rispose che ciò che la maturazione dell’anima può darci “in termini di ricerca, indagine, discernimento, analisi, sintesi e così via può essere molto utile in qualsiasi campo di ricerca; ma perché questo avvenga, il ricercatore deve integrare questa facoltà spirituale nel suo lavoro”.

Almaas ritiene che la conoscenza abbia un fondamento mistico o intuitivo, la gnosi, il nous, l’intelletto superiore dei greci, dove la conoscenza e l’essere si uniscono. Il pensiero occidentale, nel suo percorso, ha separato l’essere dagli oggetti di conoscenza. I fondamenti dell’essere sono diventati pertinenza del misticismo e considerati misteriosi, irrazionali, non scientifici o anche antiscientifici.

Almaas concorda col fatto che la conoscenza oggettiva è quella libera dalle distorsioni di chi conosce, ma il percorso verso l’oggettività, non “si raggiunge sterilizzando l’esplorazione, rimuovendo il soggetto dal dominio di esplorazione”.

Il principio di indeterminazione di Heisenberg ci dice che osservatore e oggetto osservato non possono essere separati a un livello fondamentale, tuttavia, anche

non possiamo, perché il soggetto conoscente non è altro che la ricaduta del dominio della Presenza e della Consapevolezza in un io conoscente […] La filosofia della scienza di Cartesio era un’approssimazione efficace allo stesso modo in cui la classica teoria della fisica di Newton lo era per le leggi della fisica. Oggi sappiamo che la fisica newtoniana collassa ai due estremi della scala delle misurazioni fisiche, ovvero alla dimensione macroscopica e a quella microscopica, dove è stata sostituita da due teorie più esatte, rispettamene quella generale della relatività e quella quantica.

L’inadeguatezza del metodo Cartesiano si rileva nella comprensione della consapevolezza, dell’anima e del divino, dove è necessaria l’esperienza in prima persona. Almaas ritiene che il misticismo a sua volta abbia contribuito a negare l’unità fondamentale dell’essere e della conoscenza, considerando la conoscenza spirituale come “vaga, intuitiva, misteriosa, non-concettuale, incomunicabile e così via”, mentre nella sua visione:

la conoscenza mistica diretta e la conoscenza precisa delle forme specifiche possono essere unite, perché in origine erano una cosa sola, non-duale. Questo vuol dire che possiamo avere una conoscenza mistica (cioè la conoscenza da parte dell’identità) precisa, chiara, specifica e dettagliata.

Questo canale di conoscenza porta alla possibilità di  “una conoscenza scientifica di tipo diretto; ovvero, una gnosi precisa e dettagliata di forme di manifestazione”, oggettiva e diretta.

Allo stesso modo, l’osservazione del soggetto che conosce, che guarda alle proprie reazioni, pregiudizi e atteggiamenti durante l’atto di esplorazione, fa sì che le distorsioni soggettive si diradino avvicinandosi sempre più all’oggettività, vista come un processo di distillazione:

Esistono diversi gradi di oggettività, ognuno dei quali è oggettivo all’interno della cornice soggettiva con cui lavoriamo. In altre parole, se usiamo la cornice secondo cui nel mondo ordinario siamo individui separati, la verità oggettiva sarà diversa da quella che vedremo all’interno di una cornice sprovvista di tale assunto sull’individualità separata. Di nuovo, oggettività ha un significato diverso se consideriamo l’esistenza e la non-esistenza due opposti antitetici o due realtà inseparabili e coemergenti.

Procedendo con le raffinazioni, “l’oggettività è completa quando non esiste più un io distinto con le sue alterazioni”, il che trascende qualsiasi dicotomia tra osservatore ed oggetto osservato.

Questo approccio riunisce dopo migliaia di anni il tipo di indagine scientifico logica, razionale e scientifica con la conoscenza diretta mistica, per un nuovo metodo della scienza che voglia progredire verso la scoperta dell’esistenza.

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *