Heavenly Technology

The Eye[en]

With the advent of modern science, the relationship between religion and science became rather tenuous. We are used to seeing religion and science or technology as two very different areas of life.

Even nowadays there is heated debated between scientists and religious leaders on issues as staminal cells, procreation technologies, evolution and intelligent design, among others.

It could be a bit surprising to know that the origins of technology and of modern science have a common history that comes from Christianity.

[/en][it]

Con l’avvento della scienza moderna, il rapporto tra religione e scienza non è stato dei più amorevoli. Siamo soliti a considerare religione e scienza o tecnologia come due aree assai distinte.

A tutt’oggi assistiamo ad accese discussioni tra scienziati e rappresentanti della religione sulle questioni legate alle cellule staminali, alle tecniche di procreazione, all’evoluzione e al disegno intelligente, tra le altre.

Potrebbe stupire sapere che le origini della tecnologia e della scienza moderna hanno una storia comune che ha le sue radici nel Cristianesimo.

[/it]

[en]

David F. Noble, in his The Religion of Technology, analyzes the events that have led to the current relationship man has with technology in the Christian world. In Augustinian Christianity, one could return to the lost perfection that existed before original sin only by divine intervention. All earthly, practical and technical human activities did not have any place in the path to salvation. Noble states that Western technology can find its actual roots and spirit in the Middle Ages.

Whilst in classic Christianity manual activities were disregarded, in the early Middle Ages, for reasons still unknown, technology started to be identified with transcendence, linked to the Christian concept of redemption from sin. With time, technology was gradually more clearly identified with a possibility of renewed perfection. Progress in the “useful arts” became the mark of identification of the divine image and original perfection in mankind.

Eriugina, one of the most important characters in Medieval Christian Scholastic philosophy, affirmed that knowledge of the arts was innate in the perfect man, but over time was clouded by the Fall. However, his recovery by study and hard work could have helped to partially restore Man to his pristine state.

Making an effort at learning the useful arts was considered as preparation for an imminent redemption. The impulse of seeing technology as transcendence was particularly strong during the later puritan revolution, which gave shape to the first capitalism and colonial aims, linking “faith” and “useful arts” for “the glory of God” and the recovery of control over nature.

The new scientific ventures of the time widened the fields of human intervention. Going back to knowledge and Adam’s lost perfection was not enough anymore: science was progressively expanding towards divine knowledge and action was no longer limited to the original creation, but was going towards a new creation. The Christian project of redemption through practical actions started to slip out of hand and scientists began to view themselves as creators.

Francis Bacon foresaw that mankind, one day, would have created new species and would have become like a god, because “the footsteps of the Creator imprinted on his creatures” (quoted by David F. Noble in The Religion of Technology, p.67). Science has carried on the project of giving back to Man that dominion over nature originally bestowed by the Bible, and in so doing also the demonstration that Man was created in God’s image and likeness.

In more recent times, John von Neumann was a scientist who contributed to advancement in many fields like computer science, nuclear physics, and economics. He was very actively involved in the Manhattan Project in the construction of the atomic bomb. He is also considered the father of artificial life through his pioneering studies on cellular automata. He was a proponent of the strong artificial life positions, stating that “life is a process which can be abstracted away from any particular medium.”

To me his figure symbolically synthesizes the Western attitude towards technology. This attitude links computer science, military technology and the will to take God’s role in creating new forms of life, started as computerized models of artificial life that evolved into biotechnologies. Considering human beings and machines as similar is consistent with a science that sees life as an information processing mechanism.

I observe the will to “perfect” human beings through genetic engineering as connected to the will to restore humans to the original perfection, since, by Christian thought, humans have been born in sin. Wanting to alter our genetic code has no doubt a compassionate side to reducing suffering, but at the same time there is a non-acceptance of human beings as they are.

Another drive for biotechnologies and for creating new forms of life is to bring human authority back over the creatures of the earth, as the Bible gave to humans. So even though the Vatican opposes the scientific developments in that direction, the seeds of those are to be found within Christianity itself.

Technology in the West is inextricably linked to unconscious apocalyptic visions as well. Apocalypse can be seen as the “alternative” way of redemption. When technology fails in regaining the edenic condition on Earth, Man can at least obtain it in the form of salvation for everybody at the end of time, after a phase of calamity and destruction called the Apocalypse, in which military technology has a prominent role.

Apocalypse is firmly linked to redemption, to salvation for all. Therefore, if the future will be apocalyptic, even if caused by our own doing, it will bring redemption with it. Otherwise one can’t explain the amazingly little responsibility we take for our ecological future, despite the refined models and scientific knowledge we have which undeniably give us the awareness of what is really happening. The fascination our culture has for great disasters, evident in the way films and TV so readily capture them, is an expression of this attraction for Apocalypse.

There’s a path along technological evolution that resembles creation as expounded by the Bible. First, technology dealt with more material stuff, to land up at the end with biotechnologies: “God created Man in his own image.” The re-creation of human beings is the apotheosis of the God-like endeavor.

Technology is seen as the ultimate savior from physical and mental suffering, from poverty, from injustice, from global warming. Technology is seen as our path to heaven.

Peter D. Hershock wrote in Reinventing the Wheel, “Questioning technology – like questioning the authority of scriptures – is a blasphemous act.”

See also:

Disembodying at broadband speed

The Tibetan watch: how a spiritual teacher learned about technology in the West

Virtual worlds and Maya 2.0

Bytes and bites of the net

Computer addiction as survival for the ego

Programming and self de-programming

Metabolizing information

Mental territories

Is Internet empowering us?

Wireless communication and reality mining as a reflection of pervasive consciousness

Multitasking to nothing

Biotech as an information system

Virtual worlds, mirror worlds, Second Life: backing up the messed planet

Mechanisms, mysticism and Amazon Mechanical Turk

Zen archery and computers

Lifelogging

The heart of the binary code

Downloading our life on Internet

Google, privacy and the need to be seen

Personal consumer

[/en][it]

David F. Noble in La religione della tecnologia (Einaudi, 2000) analizza gli eventi che nel mondo cristiano hanno portato all’attuale rapporto con le tecnologie. Nel Cristianesimo di Agostino, si poteva tornare alla perfezione perduta solo tramite l’intervento divino. Qualsiasi attività umana, che fosse pratica, tecnica o terrena, non aveva alcun ruolo nel percorso verso la salvezza. David Noble dichiara che la tecnologia occidentale può trovare le sue reali radici e il suo spirito nell’alto Medio Evo.

Mentre nel cristianesimo classico le attività manuali venivano disprezzate, nell’alto Medioevo, per motivi ancora oscuri, la tecnologia iniziò ad essere identificata con la trascendenza, implicata con il concetto cristiano di redenzione dal peccato. Col passare del tempo la tecnologia venne identificata più chiaramente con la possibilità di rinnovata perfezione. I progressi nelle “arti pratiche” diventarono inoltre il segno della immagine divina dell’uomo e della sua perfezione originaria.

Secondo Eriugena, una delle figure principali della scolastica cristiana medievale, la conoscenza delle arti era infatti innata nell’uomo perfetto, ma è rimasta in ombra dopo la caduta conseguente al peccato originale. Ciò nonostante, attraverso lo studio e il lavoro, le capacità precedenti alla caduta avrebbero potuto essere parzialmente recuperate e contribuire al ritorno della perfezione.

Gli sforzi nella arti pratiche venivano considerati come preparazione all’imminente redenzione. L’impulso della tecnologia vista come trascendenza è stato particolarmente forte durante la successiva rivoluzione puritana, che diede forma al primo capitalismo e ai progetti coloniali, coniugando “fede” ed “opere”, per “la gloria di Dio” e per riprendere il dominio sulla natura.

Le nuove avventure scientifiche dell’epoca ampliarono ulteriormente i settori di intervento umano. Non ci si accontentava semplicemente di ritornare alla conoscenza e alle perfezioni adamiche smarrite; la scienza si espandeva progressivamente verso la conoscenza divina e l’azione non si limitava alla creazione originaria, ma si dirigeva verso una nuova creazione. Il progetto cristiano di redenzione tramite le opere iniziava a sfuggire di mano e gli scienziati iniziavano a definirsi come creatori a sé stanti.

Francesco Bacone predisse che l’uomo un giorno avrebbe creato nuove specie e sarebbe diventato come un dio, poiché “il creatore ha impresso le sue tracce nelle sue creature”. (citazione da David F. Noble in La religione della tecnologia (Einaudi, 2000). La scienza ha portato avanti il progetto di dare all’uomo il dominio sulla natura che gli era stato conferito dalla Bibbia e la dimostrazione che l’uomo è stato creato a immagine e somiglianza divina.

In tempi più recenti, John von Neumann fu uno scienziato che portò importanti contributi in molti campi, come l’informatica, la fisica nucleare e l’economia. Ebbe un ruolo attivo nel Progetto Manhattan, che portò alla creazione della bomba atomica. Inoltre, è considerato il padre della vita artificiale, grazie agli studi pionieristici sugli automi cellulari. Egli difendeva la vita artificiale affermando: “La vita è un processo che può essere astratto da qualsiasi mezzo particolare”.

La sua figura a mio parere sintetizza esemplarmente l’approccio occidentale alla tecnologia. Esso unisce l’informatica, la tecnologia militare e la volontà di prendere il posto di Dio attraverso la creazione di nuove forme di vita. Queste ultime, partite dalla vita artificiale basata su modelli computerizzati, sono arrivate alle biotecnologie. Considerare gli esseri umani e le macchine come qualcosa di simile è coerente con una scienza che considera la vita come un sistema informativo.

La mia osservazione è che la volontà di “perfezionare” gli esseri umani attraverso l’ingegneria genetica si ricollega al desiderio di riportare gli esseri umani alla perfezione originaria, poiché – secondo il pensiero cristiano – gli uomini nascono nel peccato. La volontà di alterare il nostro codice genetico ha senza dubbio un lato compassionevole, consistente nel ridurre la sofferenza, ma allo stesso tempo contiene una non-accettazione degli esseri umani in quanto tali.

Un’altra motivazione a perseguire la via delle biotecnologie e della creazione di nuove forme di vita risiede nella volontà di ripristinare il predominio dell’uomo sulle creature della Terra, sancito dalla Bibbia. Quindi, benché il Vaticano sia contrario alla ricerca scientifica in questo campo, i germi di essa vanno cercati all’interno del cristianesimo stesso.

La tecnologia in Occidente è inestricabilmente collegata anche alle inconsce visioni apocalittiche. L’apocalisse può essere considerata la via “alternativa” alla redenzione. Quando la tecnologia non riesce a ricreare l’Eden in Terra, l’uomo può almeno raggiungerlo sotto forma di salvezza per tutti alla fine dei tempi, dopo una fase di calamità e distruzioni chiamata “Apocalisse”, in cui la tecnologia militare ha un ruolo preminente.

Nella iconografia cristiana l’apocalisse è indissolubilmente correlata alla redenzione, alla salvezza generale. Se il futuro, dunque, sarà apocalittico, pur se causato dal nostro intervento, questo porterà con sé la redenzione. Non si spiega altrimenti la scarsissima responsabilità che ci si prende nei confronti del futuro, nonostante abbiamo elaborato raffinati modelli e conoscenze scientifiche che ci danno la consapevolezza di ciò che sta veramente accadendo. L’attrazione che la nostra civiltà ha nei confronti dei grandi disastri, di cui sono avidi la cinematografia e i mezzi di informazione, è un riflesso del fascino apocalittico.

C’è un tracciato lungo l’evoluzione della tecnologia che ricorda la creazione come illustrata dalla Bibbia. Al principio, la tecnologia ha avuto a che fare con le parti più materiali, per arrivare alle biotecnologie: “Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza”. La ri-creazione degli esseri umani è l’apoteosi dello sforzo di essere Dio.

La tecnologia viene vista come la liberatrice definitiva dalle sofferenze fisiche e mentali, dalla povertà, dall’ingiustizia, dal riscaldamento globale. La tecnologia viene vista come il sentiero verso il paradiso.

Peter D. Hershock ha scritto in Reinventing the Wheel, “Mettere in discussione la tecnologia – come il mettere in discussione le sacre scritture – è un atto blasfemo”.

Vedi anche:

Rendendoci incorporei a velocità di banda larga

L’orologio tibetano: come un insegnante spirituale venne a conoscenza della tecnologia in Occidente

Mondi virtuali e Maya 2.0

La morsa e i morsi della rete

La dipendenza da computer per la sopravvivenza dell’ego

Programmazione e de-programmazione di sè

Metabolizzare le informazioni

Territori mentali

Internet aumenta davvero il nostro potere?

La comunicazione senza fili e il reality mining come riflesso della consapevolezza globale

Il multitasking: strafare per niente

Le biotecnologie come sistema informativo

Mondi virtuali, mondi specchio, Second Life: fare il backup di un pianeta nel caos

Meccanismi, misticismi e Mechanical Turk di Amazon

Il tiro con l’arco Zen e i computer

Lifelogging

Il cuore del codice binario

Download della vita su Internet

Google, la privacy e il mettersi in mostra

Personal consumatore

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *