Echoes of a global tribalism

Mirò. Ciphers & Constellations in Love with a Woman[en]

Just before the spread of the Internet, around 1995, we experienced the mobile phone boom in Italy, two media which have transformed our lives. One of the first things I noticed with the advent of the mobile was the transformation of our inner relationship with the territory.

People weren’t “there” anymore where they were physically, but in some other place. Human beings have always inwardly estranged themselves from reality, getting lost in thought, distracted by their mental convolutions, but with mobiles, “not being there” took on a more physical connotation. In the beginning it was amazing to look at people walking alone on the street talking through earphones and gesturing.

Walking in the streets will never be the same as before any more. Our relationship with the “here and now” has got further distanced. At that time I observed how mobiles changed the way people related with each other.

I am used to giving dinner parties at home for several friends. People connect between themselves through long talks and we stay together till late. A sort of collective energy field is created that frequently brings depth to a friendship which was just sensed between people who knew each other less.

[/en][it]

Poco prima della diffusione di Internet, intorno al 1995, in Italia è avvenuto il boom dei telefonini. Due mezzi che avrebbero trasformato la nostra vita. Una delle prime cose che avevo notato con l’avvento dei cellulari era la trasformazione del nostro rapporto interiore col territorio.

Le persone non erano più veramente “lì” dove si trovavano, ma in qualunque altro luogo. L’essere umano si è sempre estraniato interiormente dalla realtà tramite l’essere soprappensiero, distratto dalle proprie spirali mentali, ma con il cellulare il non essere “lì” assumeva una connotazione fisica. All’inizio faceva quasi impressione vedere le persone camminare da sole per strade e parlare con gli auricolari gesticolando.

Camminare per strada non era e non sarà più la stessa cosa di prima. Il nostro rapporto con il “qui e ora” si era ulteriormente distanziato. In quel periodo avevo anche notato in prima persona come i telefonini avessero cambiato il rapportarsi tra le persone.

Sono solito organizzare delle cene a casa mia con diversi amici. Le persone si connettono tra di loro tramite lunghe chiacchierate e si rimane tutti assieme fino a tardi. Si crea una specie di campo energetico collettivo, che frequentemente porta ad una sentita amicizia anche tra persone che si conoscono poco tra di loro.

[/it]

[en]

Such deep connections still take place, but with mobiles, something changed. Interruptions became more common. My friends aren’t – on average – strongly technologically oriented (I’m probably the “junkiest”); besides, they are people who give value to genuine connections, but in spite of this it seems almost impossible for anybody to remain disconnected from the mobile for several hours, because of keeping in touch with a boy/girlfriend, a son/daughter, or because of an “important” work issue.

Sometimes people do complain, but the medium seems more powerful than the good intentions. Even during a dinner between close friends the flux of attention moves inexorably toward always being connected with somewhere else, and the continuity of attention gets broken. As we have only one focus of attention at a time, it is inevitable that the more we get moved away by the interruptions of the mobile phone in other directions, the less attention we’ll be able to give to our immediate environment.

After the mobile phone, the Internet appeared, then email on the mobile phone, and thus the whole Internet became available on mobiles. In 1993, just before the mass diffusion of mobiles and the Internet, James Hillman wrote:

The immense hypercommunication industry of portable phone and cellular phone, satellite dish and call waiting, of fax, beeper, modem, answering filters, and voice-activated recorders – all those oyster shell-colored, plastic-covered chip devices that turn the citizen into hacker, plugged into everyone everywhere – “I am because I am accessible” – does not, repeat, not, put an end to my aloneness but rather intensifies it. If I must be networked in order to be, then on my own I am out of the loop, out of communication, null and void, nowhere. I can’t be reached. If to be means to be reachable, then in order to be I must stay networked. Result: the contemporary syndrome, communication addiction (James Hillman Michael Ventura, We’ve Had a Hundred Years of Psychotherapy – And the World’s Getting Worse, HarperOne, 1993).

When I sit down to write, I’ve stepped out of the loop, I’m no longer in the addictive pattern. I’m simply here, of this frosty, moonless night, alone – but I am not lonely. It is silent, a little scratching of the pen point or the hum of the machine. I am not spread out through the network, not so much connected as collected (ibid.)

And in 1993 we had not yet seen anything about pervading connectivity. In 1964 Marshall McLuhan had foreseen the connection of the whole of mankind by means of “electric technology.” In Understanding Media, he wrote: “in the electric age we wear all mankind as our skin.”

But the skin is also the border between us and others, the last layer that defines our corporeal identity which distinguishes “I” from the “other.” To wear all mankind as our skin means that our personal identity becomes fluid and is not anchored any more to the well-delimited “I.” Besides, I note that both the skin and the nervous system in embryogenesis are produced by the external layer of the embryo, the ectoderm. And they both have something to do with electricity.

In astrological symbology the sign of Pisces, the organs of the skin and of the nervous system, and the illusory spaces of the soul, the compassion and psychedelic sensibilities are situated in the same place governed by Neptune. Neptune is also the movement of the mass, consciousness and the collective identity, which is opposite and complementary to those individual ones.

The industrial society has valorized more than any other thing the individual identities and choices, but in history, identity was not always perceived the way we consider it today. Individualism and the separation of individuals as we consider them today is a very recent phenomenon. In the primitive and tribal societies and till today in some of the developed world’s nations (let’s think only of China or Japan) the relationship between individuals and collectivity is more important than their single individual characteristics.

McLuhan defined a human being dissociated from his emotive and sensorial lives as a “literate man,” in contrast to the tribal man who was connected to cosmic models. Nevertheless, this very dissociation gave him the freedom to get separated from the restricted environment of the clan and the family he was part of, and to create new powers through specializations. Therefore, it gives him the freedom to create his individual identity separate from that of the clan, the family or the tribe collectivity.

McLuhan also defined as “tribal societies” those that were rather advanced industrially. According to his vision, the tribal man privileges the ear to the eye and lives in an auditory space, a space where the center is everywhere. This creates a great participation, but renders the directions and the objectives impossible.

On the contrary, the visual space is continuous and convergent. It tends to create a perspective, a point from a vanishing point that becomes a point of view and an objective. The auditory tribal spaces do not privilege either the objectives, the goals, or the individual points of view but the participation.

A study carried out in the University of Alberta and reported in the article Japanese More Sensitive Than Westerners to the Big Picture” in Wired magazine confirms this attention of the Far East to the vision of togetherness, instead of perspective and point of view:

When people raised in a Western culture look at a picture, they instinctively isolate the central subject from its surroundings – but when East Asians look at the same image, they see its entirety.…When asked how the foregrounded person – their face manipulated to look happy, angry or sad – appeared to feel, nearly three-quarters of 36 Japanese test subjects said their perception was influenced by the emotions of the background figures. By contrast, nearly three-quarters of 39 North American participants said the people in the background didn’t affect them at all.

But primitive man, according to McLuhan, lived:

…in a much more tyrannical cosmic machine than Western literate man has ever invented. The world of the ear is more embracing and inclusive than that of the eye can ever be. The ear is hypersensitive. The eye is cool and detached. The ear turns man over to universal panic while the eye, extended by literacy and mechanical time, leaves some gaps and some islands free from the unremitting acoustic pressure and reverberation (Marshall McLuhan, Understanding Media, Cambridge, MA: MIT Press, 1994).

So what does a tribality extended through the Internet, where we are connected with all of humanity without interruptions and pervaded by the collective consciousness mean?

Different authors spoke of the Net in almost spiritual tones, hypothesizing global minds, freedom and sharing. But the world of the ear of the primitive man represented a tyrannical cosmic machine, which on one side opened the doors to the connection with the cosmos, but on the other reduced the individual experience to the restricted world of the tribe.

The image that appears in my mind is of a shaman who, even if he transcends human limits in reaching the elevated states of conscience, all the same remains within the borders of a social experience limited by the net of his tribe from which he cannot get detached, where the social rules are well-defined and his role in the connection with the collectivity is given from birth to death. But this is the “problem” of the literate man: the tribal man does not feel the need to get detached from his environment.

The social net of the tribal man is, therefore, in some way tyrannical, as is the omnipresent net of the connections that we have through mobile phones, email connections and social networks. On one hand this extends the reach of the knowledge and the range of relationships, increasing it to the whole of mankind, but on the other it squeezes us in a world of informative noise that we cannot, we do not want to, and do not know how to avoid. The world of the “always on” connections widens us and limits us at the same time.

In the enlarged tribe of the global village our nervous system should get numbed in relation to the flux of information, giving, in this way, minimal and continuously interrupted attention to the messages and informative stimuli. This brings us back to the lack of focus and individual perspective that was typical of the pre-literate man.

Also, the tribality extended to the whole mankind of the Net threatens both our individual identity and the identities which we have formed regarding restricted groups. National, religious, and ideological identities are threatened by the new extended identities and, therefore, they react – sometimes with violence – in order to reaffirm their proper existence.

The formation of an individual identity, necessary even in the era of the entire mankind as skin, needs feedback from other human beings. In the era of the Internet, this means being reflected in the game of the Internet mirrors, showing us in the sites of social networks.

Besides, just as in tribal societies everything of everybody in the small village environment was known, now, in the social networking sites it is known who your friends are, what they wrote to you, what you are doing, and even what you buy.

Google uses the need to be seen and the information about everything concerning the person who lives in the global village of the Net. This permits it to learn the tendencies of the global mind and to direct its advertisements in a more efficient targeted way.

They are the leaders of the tribes and the medicine men of the extended tribality that keep their magic potions secret, and that grant the powers represented by the algorithms determining the positions on the search engines.

[/en][it]

Questa connessione profonda avviene tutt’ora, ma con i cellulari qualcosa è cambiato. Le interruzioni diventavano più frequenti. I miei amici non sono mediamente forti consumatori di tecnologie (il più “tossico” sono probabilmente io), inoltre sono persone che valorizzano il contatto autentico, ma nonostante questo sembra quasi impossibile per chiunque rimanere disconnessi dal cellulare per parecchie ore, vuoi per rimanere in contatto con un fidanzato/a, con un figlio/a o per una faccenda “importante” di lavoro.

Qualcuno si lamentava, ma il medium sembra più forte anche delle buone intenzioni. Anche in una cena tra amici intimi il flusso dell’attenzione si spostava inesorabilmente verso l’essere sempre connessi con un altrove e la continuità dell’attenzione veniva spezzata. Poiché la nostra attenzione è una sola, è inevitabile che più veniamo spostati dalle interruzioni del cellulare in altre direzioni meno potremo dare attenzione alla nostra esperienza immediata.

Dopo il cellulare è arrivato Internet, poi le email sui cellulari e quindi tutto quanto Internet sui cellulari. James Hillman nel 1993, appena prima della diffusione massiccia di cellulari e Internet, scriveva:

Tutta quell’immensa industria dell’ipercomunicazione, del telefono portatile e del telefono cellulare, delle segreterie telefoniche, dei fax, dei cercapersone, dei modem, dei sistemi per selezionare le risposte, dei registratori attivati dalla voce, tutti quei gusci d’ostrica colorati, quei dispositivi a gettone ricoperti di plastica, che trasformano il cittadino in un professionista dell’informazione rapida in contatto con chiunque e dovunque – “sono accessibile dunque esisto” – non pongono fine, e insisto sul non, alla mia solitudine, ma anzi la intensificano. Se per esistere devo essere collegato alla rete, allora quando sono per conto mio sono fuori del circuito, fuori della comunicazione, un silenzio, un vuoto: niente. Non posso essere raggiunto. Se esistere vuol dire essere raggiungibile, allora per esistere devo rimanere collegato alla rete. Risultato: la sindrome del nostro tempo, la comunicomania. James Hillman, Michael Ventura. Cent’anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio. Rizzoli, Milano, 2006.

Quando mi metto seduto a scrivere, sono uscito dal circuito. Non sono più nello schema dell’assuefazione, sono semplicemente lì, in questa gelida notte senza luna, da solo – ma non mi sento solo. C’è silenzio; appena il leggero rumore del pennino o il ronzio della macchina. Non sono sparpagliato qua e là per la rete; non sono in collegamento, ma in raccoglimento. James Hillman, Michael Ventura. Cent’anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio. Rizzoli, Milano, 2006.

E nel 1993 non avevamo ancora visto niente come connettività pervasiva. “Comunicomania” è la traduzione di “communication addiction” dell’edizione originale, “dipendenza da comunicazione”. Posso immaginare che nel 1993 il traduttore abbia voluto usare un termine meno forte, dopotutto chi aveva mai sentito di una tale bizzarra dipendenza?

Marshall McLuhan nel 1964 aveva previsto la connessione di tutta l’umanità tramite la “tecnologia elettrica”. Ne Gli strumenti del comunicare scrisse “nell’era elettrica abbiamo come pelle l’intera umanità.”

Ma la pelle è anche il confine tra noi stessi e il prossimo, l’ultimo strato che delimita la nostra identità corporea, che distingue l’”io” dall’”altro”. Avere l’umanità come pelle significa che la nostra identità personale diventa fluida e non più ancorata ad un Io ben delimitato. Noto inoltre che sia la pelle che il sistema nervoso nell’embriogenesi vengono prodotte dallo strato esterno dell’embrione, detto ectoderma. Ed entrambe hanno a che fare con l’elettricità.

Nella simbologia astrologica il segno dei Pesci, gli organi della pelle e del sistema nervoso, gli spazi dell’anima sognanti, illusori, la compassione e le sensibilità psichedeliche, si trovano nello stesso luogo governato da Nettuno. Nettuno è anche i movimenti di massa, la consapevolezza e l’identità collettiva, opposta e complementare a quelle individuali.

La società industriale ha valorizzato più di ogni altra le identità e le scelte individuali, ma nella storia l’identità non è sempre stata vista come la consideriamo ora. L’ìndividualismo e la separazione degli individui come la viviamo ora è un fenomeno molto recente. Nelle società primitive, tribali e a tutt’oggi in diverse nazioni sviluppate del mondo, pensiamo solo a Cina o Giappone, la relazione dell’individuo con la collettività è più importante delle sue singole caratteristiche individuali.

McLuhan definiva come “uomo alfabeta” l’essere umano dissociato dalla sua vita emotiva e sensoriale, a differenza dell’uomo tribale che era connesso ai modelli cosmici. Tuttavia questa stessa dissociazione gli diede la libertà di separarsi dal ristretto ambito del clan e della famiglia di cui fa parte e a creare nuovi poteri tramite le specializzazioni. Quindi, creare una sua identità individuale separata da quella della collettività rappresentata da clan, famiglia, tribù.

McLuhan definiva come “società tribale” anche società che erano piuttosto avanzate su un piano industriale. Nella sua visione, l’uomo tribale privilegia l’orecchio all’occhio, vive nello spazio uditivo, in uno spazio in cui il centro è ovunque. Questo crea una grande partecipazione ma rende impossibili la direzione e gli obiettivi.

Contrariamente, lo spazio visivo è continuo e convergente. Lo spazio visivo tende a crearsi una prospettiva, un punto di fuga che diventa un punto di vista e un obiettivo. Gli spazi uditivi tribali non privilegiano gli obiettivi, gli scopi, nè i punti di vista individuali, ma la partecipazione.

Uno studio effettuato alla University of Alberta e divulgato sull’articolo di Wired Japanese More Sensitive Than Westerners to the Big Picture conferma questa attenzione dell’estremo oriente alla visione d’insieme invece che alla prospettiva e al punto di vista:

When people raised in a Western culture look at a picture, they instinctively isolate the central subject from its surroundings — but when East Asians look at the same image, they see its entirety. […] When asked how the foregrounded person — their face manipulated to look happy, angry or sad — appeared to feel, nearly three-quarters of 36 Japanese test subjects said their perception was influenced by the emotions of the background figures. By contrast, nearly three-quarters of 39 North American participants said the people in the background didn’t affect them at all.

Ma l’uomo primitivo viveva secondo McLuhan

…in una macchina cosmica assai più tirannica di tutte quelle che siano mai state inventate dall’alfabetismo occidentale. Il mondo dell’orecchio abbraccia e include più cose di quante siano alla portata dell’occhio. L’orecchio è ipersensibile, l’occhio freddo e distaccato. L’orecchio consegna l’uomo al panico universale, mentre l’occhio, esteso dall’alfabetismo e dal tempo meccanico, lascia qualche vuoto e qualche isola liberi dall’implacabile pressione acustica e dalle sue ripercussioni. Marshall McLuhan. Gli strumenti del comunicare. NET. 2002.

Cosa significa allora una tribalità estesa tramite Internet, dove siamo connessi con tutta l’umanità senza interruzioni, dove siamo pervasi da una consapevolezza collettiva?

Diversi autori hanno parlato della Rete con toni quasi spirituali, ipotizzando menti globali, libertà e condivisione. Ma il mondo del primitivo, che viveva secondo l’orecchio, rappresentava una macchina cosmica tirannica, che se da una parte apriva le porte alla connessione col cosmo, dall’altra riduceva l’esperienza individuale al mondo ristretto della tribù.

L’immagine che mi viene in mente è quella dello sciamano, che per quanto possa trascendere la limitatezza umana nel raggiungere stati di coscienza elevati, rimane confinato in un’esperienza sociale limitata dalla rete della sua tribù da cui non può staccarsi, dove le regole sociali sono ben definite e il suo ruolo in connessione con la collettività è dato dalla nascita fino alla morte. Ma questo è un “problema” per l’uomo alfabeta, l’uomo tribale non sente il bisogno di staccarsi dal suo ambiente.

La rete sociale dell’uomo tribale è quindi in qualche modo tirannica quanto lo è la rete di connessioni onnipresenti che abbiamo tramite cellulari, connessioni email e social network. Da una parte questo ci estende la portata delle conoscenze e delle relazioni, allargandola all’intera umanità ma dall’altra ci schiaccia in un mondo di rumore informativo che non possiamo, non vogliamo e non sappiamo più evitare. Il mondo della connessione always on ci amplia e ci limita allo stesso tempo.

Nella tribù allargata del villaggio globale il nostro sistema nervoso si deve intorpidire in relazione al flusso di informazioni, dando una attenzione minima e continuamente interrotta ai messaggi e agli stimoli informativi. In questo modo si ritorna alla mancanza di focalizzazione e di prospettiva individuale che era tipica dell’uomo pre-alfabeta.

Anche la tribalità estesa a tutta l’umanità della rete minaccia sia la nostra identità individuale che le identità che abbiamo formato rispetto a gruppi ristretti. Le identità nazionali, religiose, ideologiche, vengono minacciate dalle nuove identità estese e quindi reagiscono a volte con violenza per riaffermare la propria esistenza.

La formazione di una identità individuale, necessaria anche nell’era dell’intera umanità come pelle, necessita di feedback da parte degli altri essere umani. Nell’era di Internet questo significa essere rispecchiati nel gioco degli specchi di Internet, mostrandoci nei siti e nei social network.

Inoltre, così come nelle società tribali si sapeva tutto di tutti nei piccoli ambiti dei villaggi, ora nei siti di social networking si sa chi sono i tuoi amici, cosa ti hanno scritto, cosa stai facendo e anche cosa compri.

Google utilizza il bisogno di mostrarsi e le informazioni su tutto ciò che riguarda una persona che vive nel villaggio globale della Rete. Questo gli consente di conoscere le tendenze della mente globale e di dirigere le pubblicità in modo più mirato.

Questi sono i capitribù e gli stregoni della tribalità estesa, che mantengono segrete le loro pozioni magiche che conferiscono i poteri, rappresentati dagli algoritmi che determinano i posizionamenti sui motori di ricerca.

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *