I click, therefore I am: Toward outsourcing our identity

[en]
We are scattered over the Net, a piece in a social networking site, another piece in a different site, in a dating site, we write in our blog and we comment on others’ blogs, meet on chats and join forums on the most diverse subjects. Furthermore, we keep several contacts by email.

Our identities are becoming ever more fluid, we feel affiliated with various situations with only a part of ourselves. The real communities of family and friends too are now more like windows which maybe we would prefer to also manage in our computers. Lifelogging projects want to extend the scope of our life activities which are processed and managed online.

Sherry Turkle described in her books The Second Self: Computers and the Human Spirit (1984) and Life on the Screen: Identity in the Age of the Internet the exploration of the psychological parts in role-playing games and later on the Net. She thought that having the chance to live our object relationships could be important to individualize our identities.

One aspect of our online identities, explored by several experts, is the attenuation of inhibitions in online life. The superego, our psyche’s structure devoted to criticizing ourselves, to inhibit our actions and desires, is weakened by our online activity. Without superego pressure we can explore parts which are usually kept in the shadow.

Using false identities, as happened more frequently in the first years on the Internet, hides our real identities (partly for our own selves as well) and the superego is hidden along with it.

[/en][it]

Siamo sparpagliati nella rete, un pezzo su un sito di social networking, un pezzo su un altro, un altro pezzo su un sito di incontri, poi scriviamo sul nostro blog e commentiamo sui blog degli altri, ci troviamo sulle chat, e poi partecipiamo ai forum sui temi più disparati; inoltre manteniamo diversi contatti via email.

La nostra identità è sempre più fluida, ci sentiamo di appartenere alle diverse situazioni solo con una parte di noi stessi. Le comunità reali della famiglia e degli amici sono altre finestre che magari vorremmo poterle gestire a loro volta con computer. I progetti di lifelogging vogliono estendere le attività della nostra vita che vengono elaborate e gestite online.

Sherry Turkle aveva già descritto nel suo libro Il Secondo Io del 1984, e poi con La vita sullo schermo l’esplorazione delle parti psicologiche nei giochi di ruolo e poi nella Rete. La Turkle riteneva che il poter vivere i propri oggetti di relazione potesse essere importante per individuare la propria identità.

Un aspetto della nostra identità online, anche questo esplorato da diversi studiosi, è l’attenuazione delle inibizioni nella nostra vita online. Il superego, la struttura della nostra psiche dedicata a criticare noi stessi, ad inibire le nostre azioni e desideri, viene indebolito dalla nostra attività online. Senza la pressione del superego possiamo esplorare parti di noi stessi che normalmente sono in ombra.

Usare una falsa identità, come succedeva più frequentemente nei primi tempi della Rete, ci nasconde la nostra vera identità (in parte anche a noi stessi) e con questa anche il superego inibente.
[/it]

[en]

There are two complementary tendencies on the Net: one which encourages keeping multiple personalities, and the other which tends to gather them in a central personality. For instance, a survey said that most people on Twitter use more than one account and a site lets users create profiles for the different facets of their personality. We can set different email addresses (sometimes called “identities”) in email programs.

Other tendencies are toward reunification, as in OpenID, a “way to use a single digital identity across the Internet.” Furthermore, many social sites we could be part of, like BlogCatalog and MyBloglog will show the identity we choose to when we visit blogs, leaving a trace of our path.

Anonymity is still possible, but since we are connected in a tight web, being anonymous is often not encouraged and, being anonymous will sometimes even make our online activities more complicated. Through our activity on the Net, our online ego is being formed and we often carry it offline too.

This implies that there is a part of us which directs and coordinates the parts. However, both on the spiritual as well as neuroscientific levels, people affirm that there isn’t anything like that. Neuroscience didn’t find anything that can be labeled as a “center of consciousness” and not even the ego’s location. Every part of the brain seems to communicate with the others even in the absence of a coordinating entity. The spiritual teacher/non-teacher U. G. Krishnamurti affirms:

Is there in you an entity which you call the “I” or the “mind” or the “self”? Is there a coordinator who is coordinating what you are looking at with what you are listening to, what you are smelling with what you are tasting, and so on? Or is there anything which links together the various sensations originating from a single sense – the flow of impulses from the eyes, for example? Actually, there is always a gap between any two sensations. The coordinator bridges that gap: he establishes himself as an illusion of continuity. In the natural state there is no entity who is coordinating the messages from the different senses. Each sense is functioning independently in its own way. When there is a demand from outside which makes it necessary to coordinate one or two or all of the senses and come up with a response, still there is no coordinator, but there is a temporary state of co-ordination. There is no continuity; when the demand has been met, again there is only the uncoordinated, disconnected, disjointed functioning of the senses. This is always the case. Once the continuity is blown apart – not that it was ever there; but the illusory continuity – it’s finished once and for all (U. G. Krishnamurti, The Mystique of Enlightenment, Goa:  Dinesh Vaghela, 1982: http://www.well.com/user/jct/mystiq.htm).

According to U.G., the state he defines as “natural” is what other spiritual teachers call the state of enlightenment. Even an epistemologist like Edgar Morin says that there isn’t any command center in the psyche, affirming that the center is at the same time acentric and polycentric.

The ego, then, as the awareness teachers say, is an illusion, an entity which artificially keeps together our personality, a collection of thoughts, ideas, hopes and feelings which, through its unending activity, creates the delusion of psychic continuity. The constant flux of information and the activity of our sub-personalities create the delusion of continuity of an analogous ego on the Net.

Assagioli, the father of psychosynthesis and one of the inspiring figures of transpersonal psychology, used the concept of different psychic parts and their integration in a spiritual context. The “I” of Assagioli was mainly supported by awareness and by will. A further development was a Self which represented the superior or transpersonal level.

In Almaas’s Diamond Heart school, at a certain point in the personal path toward awareness, the pearl is developed:

The pearl is the real, complete, balanced, and rounded personality that psychologists believe they are talking about when they are discussing the ego. We must remember that the ego is a structure, or structured process, whereas the pearl is Essence, which means the pearl is an ontological Presence. We call it the Personal Essence because among all the essential aspects it alone is personal. It is experienced as having a personal flavor to it, in contradistinction to impersonal. All aspects of Essence, even love and kindness, are impersonal. But the pearl is personal. And this is its miraculous quality, totally unexpected and unfathomable (A. H. Almaas, Essence: The Diamond Approach to Inner Realization, York Beach: Samuel Weiser, 1986, p. 162).

The pearl, differently from the ego, is something real, not a cluster of mental images and of object relationships inside our psyche. The pearl grows with the support of the essential aspects of will, compassion, strength, intelligence, joy, peace and others, which have to be first recognized and integrated in our psyche.

The ordinary mind in itself can’t create Assagioli’s higher Self or Almaas’s pearl.

Mind is confusion. Thoughts and thoughts – thousands of thoughts clamoring, clashing, fighting with each other, fighting for your attention. Thousands of thoughts pulling you into thousands of directions. It is a miracle how you go on keeping yourself together. Somehow you manage this togetherness – it is only somehow, it is only a facade. Deep behind it there is a clamoring crowd, a civil war, a continuous civil war. Thoughts fighting with each other, thoughts wanting you to fulfill them. It is a great confusion, what you call your mind. But if you are aware that the mind is confusion, and you don’t get identified with the mind, you will never fall (Osho, The Dhammapada: The Way of the Buddha, Series 1, Cologne: Rebel Publishing House, p. 177).

Osho says that being aware of that confusion detaches the identification with it and saves one from falling. Awareness, being a witness (also known as the meditative state) is what saves one from confusion. The “funny” thing is that both the state of enlightenment and the psychotic schizophrenic state share the similar condition of the absence of a center which coordinates the psyche.

If we can’t create a healthy ego, the outcome of being heavily identified with the different actors present in the mind can bring pathology. Between psychopathology and enlightenment there is a structure, whether it is an illusory egoic organization or the development of real pearl, which gives a center to our psyche.

The individual can be lost in either of two ways: one, schizophrenic, splitting into many subpersons; and another, cosmic – lost into the ultimate; lost into the greater, the greatest, the Brahma; lost into the expanse (Osho, The Psychology of the Esoteric,  Cologne: Rebel Publishing House, p. 94).

Being totally identified with the experience is a pathological condition, while becoming observers of our experience gives an evolutive incentive. When we are taken by external inputs the observer can’t be active and our awareness is lost along with it.

In the development of the spiritual path, even the observer can eventually be lost.

Identity determines the locus of consciousness, awareness, perception, and observation. The feeling of identity is inseparably connected with the center of perception, what is usually referred to as “the observer”. This is the ordinary experience of all normal individuals; everyone experiences the sense of “I” as the center of perception. The reader can confirm this by spending a few minutes paying attention to his or her inner experience. Anyone who pays attention to the sense of “I” as the center of perception is likely to find the observer located somewhere in the body. Some people experience the observer centered in the head, in the back of the head or neck, or in the back of the body in general. Our perception of ourselves is almost always clearly oriented in space. For example, a person observing her inner experience might find that she is looking from the head downward, or from the back forward, or from the surface inward. Her perception will inevitably have a locus or center, and thus a direction. If, in such processes as self-observation or awareness meditation, we observe the observer itself, only one of two outcomes seems possible. The first is that a new center of observation is created by this maneuver. So the observer merely shifts location. The other outcome, which is the goal of awareness meditation, occurs when no new center of observation manifests. It is not only the observer that dissolves in this condition, but also the feeling of identity. The disappearance of the familiar sense of identity is something that parts of the self will quite naturally resist; this is why such experiences are not easy to achieve, and generally occur only in the context of a lengthy, dedicated practice. In advanced stages of meditation, practitioners experience the absence of the center or locus of observation, called the diffusion of the observer. This indicates that one is experiencing awareness as boundless presence (or space), centerless and omnipresent (A. H. Almaas, The Point of Existence, Berkeley, CA: Diamond Books, 1996, p. 110).

However, this lack of an observer is something quite different from the similar state of mental pathology.

We need to differentiate the condition of the diffusion of the observer, as defined in meditational practices, from the absence or weakness of the observer in some forms of psychopathology. In this latter case, it is the lack or distorted development of one of the ego functions, that of being a somewhat detached center of observation. This is not a state of boundless awareness, but of being so involved and identified with the particulars of experience that one cannot merely observe them. So it is a condition of total identification that usually indicates a regressive state, while the diffusion of the observer in spiritual experience is a state of total disidentification with any content of experience (A. H. Almaas, The Point of Existence, Berkeley, CA: Diamond Books, 1996, p. 517, n. 44).

In the Hindu esoteric tradition, human beings are seen as made of different bodies, viz., in seven bodies: physical, emotional, etheric, mental, spiritual, cosmic, and nirvanic. Osho teaches about the passage toward the construction of an ego and the next step about going beyond the ego.

When you enter the fifth body, crystallization of the ego happens. But now, for further progress, this crystallization must be lost again. Lost into the void, into the cosmic. Only one who has can lose, so to talk about egolessness before the fifth body is nonsense, absurd. You do not have an ego, so how can you lose it? Or you can say that you have many egos, every servant has an ego. You are multi-egoistic, a multi-personality, a multi-psyche, but not a unified ego. You cannot lose the ego because you do not have it. A rich man can renounce his riches, but not a poor one…From the fifth it is from ego to non-ego. Now the dimension is different. There is no question of outside, inside, upward or downward. The question is of “I” and “non-I”. The question is now concerned with whether there is a center or not. A person is without any center up to the fifth – split in different parts. Only for the fifth body is there a center: a unity, oneness. But the center becomes the ego. Now this center will be a hindrance for further progress. Every step that was a help becomes a hindrance for further progress. You have to leave every bridge you cross. It was helpful in crossing, but it will become a hindrance if you cling to it. Up to the fifth body, a center has to be created (Osho, The Psychology of the Esoteric, Cologne: Rebel Publishing House, p. 93).

Once enlightened, there isn’t need any more of a center: the existence “takes charge” of ourselves. Being scattered over the Net running after any inducement presented by it, following many things at the same time in multitask produces a similarity and an appeal of the open, free, centerless and connected condition which happens when we reach the so-called cosmic body, bypassing the ego’s crystallization stages.

If in the advanced stages of spiritual growth the inner observer of our actions and of our thoughts fades and is not needed any more, it is basic in the construction of an “I” and to not become subject to inner fragmentation.

But the witness or conscious attention is just the entity which is difficult to keep alive when we are faced by a large number of mental stimuli.

It is true that we can do many things at once. We can talk, drive a car, breathe, and digest food all at the same time. But our waking attention is single and indivisible. We may be able to switch it rapidly from one thing to another, but at any given instant it is consumed by one thing alone. (There are many ways you can verify this. One is to look at an ambiguous figure, such as a line drawing of a cube. You will find that you cannot see both orientations of the cube at the same time, despite the fact that both are “there” waiting for you to attend to them.) The person who watches television while talking on the phone is missing a good part of the program and a good part of the conversation. Everything may be taken in sensorially, but only one thing at a time is attended to…the point where we exercise our attention is the point where we manifest our highest capacities. It is the only point where we can gain mastery over technology (or anything else) and the only point where we can deepen understanding. Moreover, if we are not masters of our own attention, we are tools of our surroundings and of our own subconscious…I am not saying that the many things we “do” beside paying attention are worthless. It’s a good thing the pianist does not have to attend to the movement of his fingers while he is interpreting a sonata. But we need to recognize that the things we do not attend to gain a certain automatic character. If, on the other hand, our attention becomes wholly entrained by the mechanisms we have set in motion around us – for example, by “what pops up on the screen” – then we will have disappeared into those mechanisms. This will be true despite our exhilarated feelings of being “in control” as we shift our attention with executive authority from one interrupt to another within an overall context we have become incapable of questioning (Stephen Talbott, “Multitasking Ourselves to Death,” Netfuture #75, 30 Jul 98).

The fragmented psyche and the disappearing “I” have difficulties in recognizing their own condition since they don’t allow one to slow down or stop in order to activate the witness for inner observation.

With an ever-growing information flux, the technological extensions themselves could represent the ego’s glue. It is very the flow of information which keeps the ego together, which gives it the sense of direction and causes the unceasing mental and emotional activity.

We are outsourcing our “I” to technology. Computers are entering cloud computing, where the processing resources and the storage of data are managed by huge data centers owned by big companies which can play with our identities.

[/en][it]

Vi sono in Rete due tendenze complementari: una che incoraggia il mantenimento di personalità multiple e un’altra che tende a raccoglierle in una personalità centrale. Ad esempio, un sondaggio ha rilevato che la maggior parte delle persone su Twitter usano più di un account, e c’è un sito che consente agli utenti di creare dei profili per i diversi lati della personalità. Anche all’interno dei programmi di mailing da sempre possiamo definire diversi indirizzi email che a volte vengono chiamati “identità”.

Vi sono altre tendenze verso la riunificazione, come in OpenID, un modo per usare una singola identità digitale attraverso Internet”. Inoltre, molti siti di social networking di cui potremmo essere parte, come BlogCatalog e MyBloglog, mostreranno le identità che abbiamo scelto quando visitiamo i blog, lasciando una traccia del nostro passaggio.

L’anonimato è ancora possibile ma poiché siamo connessi in una stretta rete di presenze, spesso essere anonimi non viene incoraggiato e talvolta l’anonimato renderà le nostre attività online più complicate.

Tramite le nostre attività in Rete si forma il nostro ego in Rete che spesso ce lo portiamo offline.

Questo implica che ci sia una parte di noi che dirige e coordina le parti. Tuttavia, sia a livello spirituale che neuroscientifico, si afferma che non c’è niente del genere. Le neuroscienze non hanno trovato niente che possa essere etichettato come “centro della coscienza”, né la locazione dell’Io. Ogni parte del cervello sembra comunicare con le altre anche in assenza di un’entità che gestisce la coordinazione. Il maestro-non-maestro U.G. Krishnamurti afferma:

C’è in voi un’entità che potete chiamare “io”, “mente”, oppure “sé”? C’è un centro che coordina quello che voi guardate con ciò che ascoltate, quello che voi odorate con quanto gustate, e così via? E ancora, c’è qualcosa che lega insieme le varie sensazioni originate da un unico senso – per esempio, i fasci di impulsi che arrivano ai vostri occhi? Generalmente, c’è sempre un vuoto tra due sensazioni. Il coordinatore fa da ponte: stabilisce cioè un’illusione di continuità. Nello stato naturale non c’è nessuna entità coordinatrice dei messaggi percepiti dai vari sensi. Ogni senso funziona indipendentemente a suo proprio modo. Quando dall’esterno insorge la necessità di coordinare uno o due sensi, anche allora non interviene nessun coordinatore, ma c’è soltanto uno stato temporaneo di coordinazione. Non c’è continuità; quando il processo è avvenuto, nuovamente i sensi riprendono la loro funzione in modo non-coordinato, disconnesso. E’ sempre così. Una volta che la continuità è stata spazzata via, anche se non è sempre presente, la sua illusorietà è finita una volta per tutte. U.G. Krishnamurti. L’Inganno dell’illuminazione. Macro Edizioni. 2003.

In accordo a U.G., lo stato che definisce come “naturale” è ciò che altri insegnanti spirituali chiamano lo stato di illuminazione.

Anche un epistemologo come Edgar Morin afferma che non vi è un centro di comando nella psiche.

Questa macchina [il cervello], la quale è il centro di comando dell’essere, non dispone, per parte sua, di alcun centro di comando, e che questo centro quindi è ad un tempo acentrico e policentrico. Edgar Morin. La conoscenza della conoscenza. Feltrinelli. Milano. 1989.

L’Io, quindi, come insegnano i maestri di consapevolezza, è un’illusione, un’entità che “tiene insieme” artificiosamente la nostra personalità, una aggregazione di pensieri, idee, speranze ed emozioni che, con la sua incessante attività, crea l’illusione di una continuità psichica. Si può trovare un parallelo online, dove il flusso continuo di informazioni e l’attività delle nostre sub-personalità creano un analogo Io in Rete.

Assagioli, il padre della psicosintesi e uno degli ispiratori della psicologia transpersonale, utilizzava il concetto delle diverse parti della psiche e la loro integrazione in un contesto spirituale. L’Io di Assagioli veniva supportato principalmente dalla consapevolezza e dalla volontà. Un ulteriore sviluppo era dato da un Sé che rappresentava il livello superiore o transpersonale.

Nella scuola Diamond Heart di Almaas, ad un certo punto della crescita personale verso la consapevolezza, viene sviluppata la perla:

La perla, a differenza dell’ego, è qualcosa di reale, non un insieme di immagini mentali e di oggetti di relazione interni alla nostra psiche. La perla cresce con il supporto degli aspetti essenziali quali la volontà, la compassione, la forza, l’intelligenza, la gioia, la pace e altri, che devono essere prima riconosciuti e integrati nella nostra psiche.

La mente ordinaria, in sé, non può creare il Sé superiore di Assagioli o la perla di Almaas.

La mente è confusione. Pensieri su pensieri – migliaia di pensieri che rivendicano, si scontrano, lottano tra di loro, lottano per la tua attenzione. Migliaia di pensieri che ti tirano in migliaia di direzioni. E’ un miracolo che continui a mantenerti insieme. In qualche modo ti arrangi a metterti assieme, ma solo in qualche modo, è solamente un’apparenza. In profondità c’è una folla che protesta, una guerra civile continua. I pensieri lottano tra di loro, i pensieri vogliono che li soddisfi. Ciò che chiami mente è una grande confusione. Ma se sei consapevole che la mente è confusione, e non diventi identificato con la mente, non ti porterà mai alla caduta. (Osho, The Dhammapada: The Way of the Buddha, Series 1, Cologne: Rebel Publishing House, p. 177).

Osho dice che essere consapevoli di tale confusione allontana l’identificazione con questa e ci salva dal precipizio. La consapevolezza, essere un testimone, conosciuto anche come stato meditativo, è ciò che salva dalla confusione. La faccenda “buffa” è che sia lo stato di illuminazione e lo stato psicotico schizofrenico condividono una condizione similare di assenza di un centro che coordina la psiche.

Se non possiamo creare un ego sano e funzionale, le conseguenze dell’essere identificati con i diverso attori presenti nella mente può portare alla patologia. Tra la psicopatologie e l’illuminazione c’è una struttura, che si tratti di un’organizzazione illusoria dell’ego o lo sviluppo di una perla reale, che conferisce un centro alla nostra psiche.

L’individuo può perdersi in uno di due modi: one, schizofrenico, suddividendosi in molte sottopersonalità e un altro, cosmico – perdersi nell’assoluto, perdersi nel più grande, in Brahma; perdersi nell’espansione. (Osho, The Psychology of the Esoteric,  Cologne: Rebel Publishing House, p. 94).

Essere totalmente identificati con l’esperienza è una condizione patologica, mentre l’essere osservatori della nostra esperienza porta ad un incentivo evolutivo. Quando siamo presi dagli input esterni, l’osservatore non può attivarsi e la nostra consapevolezza si perde insieme a questo.

Nello sviluppo spirituale, anche l’osservatore ad un certo punto potrebbe perdersi:

L’identità determina il locus della consapevolezza, l’ubicazione della vigilanza, della percezione e dell’osservazione. La sensazione di identità è inseparabilmente connessa al centro di percezione, generalmente chiamato “l’osservatore”. Questa è l’esperienza comune di tutte le persone normali: ognuno fa esperienza del senso dell’“io” come del centro della percezione. Il lettore può trovare conferma se per qualche minuto presta attenzione alla propria esperienza interiore. Chiunque guardi al senso dell’“io” come al centro della percezione probabilmente vedrà che l’osservatore è ubicato in qualche parte nel corpo. Alcune persone sentono l’osservatore centrato nella testa, nella nuca, nel collo o nel retro del corpo in generale. La percezione di noi stessi è quasi sempre chiaramente orientata nello spazio. Per esempio, una persona che osservi la propria esperienza interiore potrebbe avere la sensazione di stare guardando dalla testa verso il basso, da dietro in avanti o dalla superficie verso l’interno. La sua percezione avrà inevitabilmente un locus o un centro, e quindi una direzione. Se, nel corso di processi come l’autosservazione o la meditazione della consapevolezza, osserviamo l’osservatore stesso, sembra che sia possibile solo uno tra questi due risultati: il primo è che un nuovo centro di osservazione è creato da questo processo e quindi l’osservatore non fa che cambiare posizione. L’altro risultato, che è lo scopo della meditazione di consapevolezza, si verifica quando non si manifesta alcun nuovo centro di osservazione. In questa condizione non si dissolve soltanto l’osservatore, ma anche il senso di identità. La scomparsa del familiare senso di identità è qualcosa a cui alcune parti dell’io opporranno naturalmente resistenza; ecco perché tali esperienze non sono facili da raggiungere e in genere accadono solo nel contesto di una pratica lunga e impegnativa. Negli stati avanzati di meditazione, i praticanti sperimentano l’assenza del centro, o locus, di osservazione, uno stato detto “diffusione dell’osservatore”. Ciò indica che si sta facendo esperienza della consapevolezza come di una presenza (o spazio) senza confini, priva di centro e onnipresente. (A. H. Almaas, The Point of Existence, Berkeley, CA: Diamond Books, 1996, p. 110).

Tuttavia questa mancanza di osservatore è qualcosa di profondamente diverso dallo stato similare dato dalla patologia mentale:

Dobbiamo distinguere lo stato di “diffusione dell’osservatore”, così come definito nelle pratiche meditative, da quello di assenza o debolezza dell’osservatore, pertinente a certe forme di psicopatologia. In quest’ultimo caso, siamo di fronte alla mancanza o allo sviluppo distorto di una delle funzioni dell’ego, quella dell’essere un centro di osservazione distaccata. Questo non è uno stato di consapevolezza senza confini, ma di coinvolgimento e identificazione con i particolari dell’esperienza, tale da non permettere l’osservazione. Quindi, è una condizione di totale identificazione che in genere segnala uno stato regressivo, laddove invece la diffusione dell’osservatore nell’esperienza spirituale è uno stato di totale disidentificazione da qualsiasi contenuto dell’esperienza. (A. H. Almaas, The Point of Existence, Berkeley, CA: Diamond Books, 1996, p. 517, n. 44).

Nella tradizione esoterica Indù, si ritiene che gli esseri umani siano composti da doversi corpi. Ad esempio, da sette corpi: fisico, emozionale, eterico, mentale, spirituale, cosmico, nirvanico. Osho insegna a riguardo del passaggio verso la costruzione di un ego e il passo successivo oltre l’ego:

Quando entri nel quinto corpo, si verifica la cristallizzazione dell’ego. Ma ora, per progredire ulteriormente, occorre perdere nuovamente questa cristallizzazione. Va lasciata andare nel vuoto, nel [corpo] cosmico. Solo chi ha può perdere, quindi parlare di assenza di ego prima del quinto corpo è una sciocchezza, un’assurdità. Se non hai un ego, come puoi perderlo? Oppure, si può dire che hai molti ego, che ogni servitore ha un ego. Sei un multi-ego, una multi-personalità, una multi-psiche: non sei un ego unificato. Non puoi perdere l’ego, perché non ce l’hai. Un ricco può rinunciare alle sue ricchezze, ma non un povero. […] Dopo il quinto corpo, il viaggio è dall’ego al non-ego. Ora la dimensione è diversa. Non si tratta più di dentro, fuori, sopra, sotto: si tratta di io e non-io. Adesso il punto è se c’è un centro o no. Fino al quinto corpo, le persone sono senza centro, scisse in più parti. Solo per il quinto corpo c’è un centro, un’unità. Ma il centro diventa l’ego. Ora questo centro sarà un ostacolo per i progressi ulteriori. Ogni passo che è stato di aiuto diventa un ostacolo per i progressi ulteriori. Devi abbandonare tutti i ponti che attraversi. Sono stati utili per attraversare, ma se ti aggrappi a essi, diventano un ostacolo. Fino al quinto corpo, bisogna creare un centro. (Osho, The Psychology of the Esoteric. Rebel Publishing House, Cologne. Pag. 93.)

Una volta illuminati non c’è più bisogno di alcun centro, si è “presi in carico” dall’esistenza. Il trovarsi sparpagliati nella rete rincorrendo ogni stimolo che ci presenta la rete, seguendo più cose per volta, produce una somiglianza e un richiamo della condizione aperta, libera, senza centro e connessa con il tutto che avviene quando abbiamo raggiunto il corpo cosiddetto cosmico, bypassando le fasi di cristallizzazione dell’ego.

Se nelle fasi avanzate di crescita spirituale l’osservatore interiore delle nostre azioni e dei nostri pensieri si sfuma e non è più necessario, esso è fondamentale per la costruzione di un Io e per non perdersi nella frammentazione interiore.

Ma il testimone o l’attenzione cosciente è proprio l’entità che è difficile da preservare quando si è presi da una grande quantità di stimoli mentali.

È vero che possiamo fare molte cose simultaneamente. Possiamo parlare, guidare una macchina, respirare e digerire cibo allo stesso tempo. Ma la nostra attenzione cosciente è singola e indivisibile. Anche se siamo capaci di passare rapidamente da un oggetto all’altro, l’attenzione è esaurita da un solo oggetto per volta, a ogni istante (questo è verificabile in molti modi. Uno è guardare una figura ambigua, come il disegno di un cubo. Scoprirete di non essere in grado di vedere allo stesso tempo entrambi gli orientamenti del cubo, nonostante il fatto che tutti e due stanno “aspettando” la vostra attenzione). Chi guarda la TV parlando al telefono si perde una buona parte del programma televisivo e della conversazione. Dal punto di vista sensoriale, possiamo ricevere tutto, ma solo una cosa per volta riceve la nostra attenzione. […] Il punto su cui esercitiamo la nostra attenzione è quello sul quale manifestiamo le nostre migliori capacità. È l’unico luogo dove possiamo essere padroni della tecnologia (o di qualunque altra cosa) e dove possiamo avere una comprensione profonda. Inoltre, se non siamo padroni della nostra attenzione, siamo strumenti dell’ambiente circostante e del nostro inconscio. […] Non sto dicendo che le molte cose che “facciamo” senza prestare attenzione siano senza valore. È un bene che il pianista non debba fare attenzione al movimento delle dita mentre interpreta una sonata. Tuttavia, dobbiamo riconoscere che le cose alle quali non prestiamo attenzione acquistano un certo carattere automatico. D’altra parte, se la nostra attenzione è totalmente assorbita dai meccanismi che abbiamo messo in atto attorno a noi – per esempio, dalle finestre che si aprono sul monitor – noi scompariremo in tali meccanismi. Ciò sarà vero anche se proveremo l’esaltante sensazione di avere tutto sotto controllo, solo perché passiamo l’attenzione, con l’autorità di un capo, da un’interruzione all’altra, in un contesto generale che non siamo più capaci di mettere in dubbio. (Stephen Talbott, “Multitasking Ourselves to Death,” Netfuture #75, 30 Jul 98).

La psiche frammentata e l’Io in scomparsa ha difficoltà a riconoscere la sua condizione in quanto non permette di rallentare o fermarsi per attivare il testimone e osservarsi interiormente.

Con un flusso di informazioni sempre maggiore, le estensioni tecnologiche stesse potrebbero rappresentare il collante dell’Io. E’ il flusso stesso di informazioni che “tiene insieme” l’Io, che gli dà la il senso di orientamento e provoca l’incessante attività mentale ed emozionale.

Stiamo esternalizzando il nostro Io nella tecnologia. I computer stanno entrando nel cloud computing, dove le risorse di calcolo e la memorizzazione dei dati sono gestite da enormi data center di proprietà delle grandi aziende. Che potranno giocare con la nostra identità.

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *