Are bloggers a new elite?

[en]

Wired author Ryan Singel wrote an article about the Huffington Post “being accused of slimy business practices by a handful of smaller publications who say the site is unfairly copying and publishing their content.” Singel quotes Moser, an editor at alternative weekly Chicago Reader, saying:

If the future of journalism – which everyone keeps telling me The Huffington Post represents – is a bunch of search-engine optimization scams, we have bigger problems than Sam Zell’s bad investment strategies.

Let me quote Plato in Phaedrus:

Socrates: At the Egyptian city of Naucratis, there was a famous old god, whose name was Theuth; the bird which is called the Ibis is sacred to him, and he was the inventor of many arts, such as arithmetic and calculation and geometry and astronomy and draughts and dice, but his great discovery was the use of letters. Now in those days the god Thamus was the king of the whole country of Egypt; and he dwelt in that great city of Upper Egypt which the Hellenes call Egyptian Thebes, and the god himself is called by them Ammon. To him came Theuth and showed his inventions, desiring that the other Egyptians might be allowed to have the benefit of them; he enumerated them, and Thamus enquired about their several uses, and praised some of them and censured others, as he approved or disapproved of them. It would take a long time to repeat all that Thamus said to Theuth in praise or blame of the various arts. But when they came to letters, This, said Theuth, will make the Egyptians wiser and give them better memories; it is a specific both for the memory and for the wit. Thamus replied: O most ingenious Theuth, the parent or inventor of an art is not always the best judge of the utility or inutility of his own inventions to the users of them. And in this instance, you who are the father of letters, from a paternal love of your own children have been led to attribute to them a quality which they cannot have; for this discovery of yours will create forgetfulness in the learners’ souls, because they will not use their memories; they will trust to the external written characters and not remember of themselves. The specific which you have discovered is an aid not to memory, but to reminiscence, and you give your disciples not truth, but only the semblance of truth; they will be hearers of many things and will have learned nothing; they will appear to be omniscient and will generally know nothing; they will be tiresome company, having the show of wisdom without the reality.

Nobody challenges the importance of letters in our world any more, not even philosophers who use them for elaborating their thoughts. Socrates was not an ordinary philosopher, but a wise and enlightened man who reached spiritual heights beyond conceptual thoughts.

[/en][it]

L’autore della rivista Wired Ryan Singel ha scritto un articolo a proposito dello Huffington Post, un famoso blog di informazione “accusato di scorrette pratiche commerciali da alcune pubblicazioni minori che affermano che il sito copia e pubblica ingiustamente i loro contenuti”. Singel cita Moser, un editor del settimanale Chicago Reader che afferma:

Se il futuro del giornalismo, che tutti quanti dicono che lo Huffington Post rappresenta, è un insieme di trucchi e truffe per ottimizzare gli accessi per i motori di ricerca, abbiamo dei problemi enormi.

Vorrei citare Platone nel Fedro:

Socrate: Ho sentito dunque raccontare che presso Naucrati, in Egitto, c’era uno degli antichi dèi del luogo, al quale era sacro l’uccello che chiamano ibis; il nome della divinità era Theuth. Questi inventò dapprima i numeri, il calcolo, la geometria e l’astronomia, poi il gioco della scacchiera e dei dadi, infine anche la scrittura. Re di tutto l’Egitto era allora Thamus e abitava nella grande città della regione superiore che i Greci chiamano Tebe Egizia, mentre chiamano il suo dio Ammone. Theuth, recatosi dal re, gli mostrò le sue arti e disse che dovevano essere trasmesse agli altri Egizi; Thamus gli chiese quale fosse l’utilità di ciascuna di esse, e mentre Theuth le passava in rassegna, a seconda che gli sembrasse parlare bene oppure no, ora disapprovava, ora lodava. Molti, a quanto si racconta, furono i pareri che Thamus espresse nell’uno e nell’altro senso a Theuth su ciascuna arte, e sarebbe troppo lungo ripercorrerli; quando poi fu alla scrittura, Theuth disse: «Questa conoscenza, o re, renderà gli Egizi più sapienti e più capaci di ricordare, poiché con essa è stato trovato il farmaco della memoria e della sapienza».
Allora il re rispose: «Ingegnosissimo Theuth, c’è chi sa partorire le arti e chi sa giudicare quale danno o quale vantaggio sono destinate ad arrecare a chi intende servirsene. Ora tu, padre della scrittura, per benevolenza hai detto il contrario di quello che essa vale. Questa scoperta infatti, per la mancanza di esercizio della memoria, produrrà nell’anima di coloro che la impareranno la dimenticanza, perché fidandosi della scrittura ricorderanno dal di fuori mediante caratteri estranei, non dal di dentro e da se stessi; perciò tu hai scoperto il farmaco non della memoria, ma del richiamare alla memoria. Della sapienza tu procuri ai tuoi discepoli l’apparenza, non la verità: ascoltando per tuo tramite molte cose senza insegnamento, crederanno di conoscere molte cose, mentre per lo più le ignorano, e la loro compagnia sarà molesta, poiché sono divenuti portatori di opinione anziché sapienti».

Nessuno mette più in discussione l’importanza della scrittura nel nostro mondo, neanche i filosofi che la usano per l’elaborazione dei loro pensieri. Socrate non era un filosofo qualunque, ma un uomo saggio e illuminato che aveva raggiunto delle vette spirituali al di là del pensiero concettuale.

[/it]

[en]

But the rest of us know how important letters are and how they as a medium have been used for keeping power. If Don Abbondio in the novel The Betrothed used the power of latinorum on the simple Renzo, the power of literacy nowadays is replicated in bureaucratic or legal language. The power of that medium is so vast that every socially advanced country rightly cares for the literacy of its citizens as a basic human right. The flip side of literacy is, as Neil Postman writes in Technopoly: The Surrender of Culture to Technology (New York: Vintage Books, 1993, p. 9):

Thamus warns that the pupils of Theuth will develop an undeserved reputation for wisdom. He means to say that those who cultivate competence in the use of a new technology become an elite group that are granted undeserved authority and prestige by those who have no such competence.

Do Thamus’s warnings apply to today’s media and technological skills, and how? Have people who blog or have popular Internet sites become an elite group?

If we look at the 10 most popular blogs on the Internet (according to Technorati, eight are about gadgets, technology or software, and only two about politics and news. Popular blogs fall mainly in one of those categories: people who write about technology, people skilled in SEO techniques who can optimize sites for search engines, commercial blogs of the nanopublishing kind (which often combine the worst of traditional and new media), or traditional media empires which opened an Internet presence. In all of this we also witness new, independent and valuable blogs, but in limited number compared to the millions of blogs available and to the ease with which people can publish online. The agenda is made by a small number of big sites; they have the monopoly of online information in an even less pluralistic way than the traditional media.

A great writer or director would have difficulty in being recognized. A Pasolini or Fellini would be buried under millions of words and silly videos.

Since most of the high-ranking blogs are dedicated to technical articles, gadgets and news about the information technology world, this sets a mental frame which Neil Postman defined as “technopoly.”

Since the advent of letters (and perhaps even before that) every medium or technology has been welcomed in prophetic and cure-all terms. Technologically-oriented people never challenge the goodness of technology, seen at most as “neutral,” depending on the use being made. According to this line of reasoning, when technology causes more problems than solutions, it is because technology is not developed enough, not widespread enough, or not updated. It just has to be more efficient, precise, updated, applied.

No medium or technology has ever been neutral. The impact on our lives and social, psychological and anthropological transformations do not depend on what kind of use is being made of them, but whether they are being used or not. Thamus knew that already and, Marshall McLuhan synthesized it with his famous sentence, “The medium is the message.”

Technology is quite unpredictable and, to know the actual implications in our lives we’d need the wisdom of Thamus.

“The mechanical clock”, as Lewis Mumford wrote, “made possible the idea of regular production, regular working hours and a standardized product.” In short, without the clock, capitalism would have been quite impossible. The paradox, the surprise, and the wonder are that the clock was invented by men who wanted to devote themselves more rigorously to God; it ended as the technology of greatest use to men who wished to devote themselves to the accumulation of money (Neil Postman, Technopoly, p. 15).

The Internet was born as a military technology, then it became a medium for freedom of expression, and now is being transformed into a controlling medium as more and more countries and companies are trying to block, control, and spy on users. If the social impacts of technology are often overlooked, the effects on our psyche are neglected much more. Without our conscious attention to what technology does to us, we risk becoming its servomechanisms.

But inner attention is exactly what is hard to sustain, given the information overload and the number of different stimulations competing with each other.

Technopoly principles can’t be challenged in our culture: it’s almost a taboo. Technology seems “inevitable,” like taxes and death. People who worry about what human beings will lose through technology are being labeled pessimistic, against progress, unrealistic. It is never considered that those people embrace technology too, but they do it 360 degrees, instead of looking just at the bright front side.

Every new technology is welcomed as an improvement to life and human beings. This happened with letters, the printing press, radio, TV and, of course, the Internet. We should not forget that Nazism developed in one of the most culturally advanced countries of the times and that despite the ubiquitous availability of technology and information, we know less about the Iraq war than we knew about the Vietnam war. And, of course, wars, famine and inequalities did not cease with the advent of the Internet.

We have advanced in many ways since the times of Thamus, but geeks don’t make a less tiresome company then those mentioned in Phaedrus.

[/en][it]

Ma per tutti noi, sappiamo quanto la scrittura sia importante e quanto come medium sia stato usato per il mantenimento del potere. Se Don Abbondio ne I promessi Sposi usava il potere del latinorum sul semplice Renzo, il potere della scritura viene replicato anche oggigiorno nel linguaggio della burocrazia e in quello legale. Il potere di questo medium è talmente vasto che ogni nazione socialmente avanzata giustamente si preoccupa dell’alfabetismo dei suoi cittadini come un diritto umano di base. L’altra faccia della medaglia dell’alfabetismo è, come Neil Postman ha scritto in Technopoly: The Surrender of Culture to Technology (New York: Vintage Books, 1993, p. 9):

Thamus mette in guardia i seguaci di Theuth sul fatto che poitrebbero sviluppare una reputazione immeritata come saggi. Egli vuole dire che coloro che coltivano una competenza nell’uso di uuna nuova tecnologia diventano una élite che ha un’autorità  e un prestigio immeritati nei riguardi di chi non ha tali competenze.

Gli avvertimenti di Thamus si applicano anche alle competenze dei media e delle tecnologie odierne? I blogger o le persone che hanno dei siti Internet popolari sono diventati una élite?

Se osserviamo i primi 10 blog della Rete, in accordo alla classifica di Technorati, otto riguardano i gadgets, la tecnologia o il software e solamente due riguardano la politica e le notizie. I blog popolari rientrano principalmente in una di queste categorie: persone che scrivono di tecnologia, persone esperte in tecniche SEO che possono ottimizzare il sito per i motori di ricerca, blog commerciali del tipo nanopublishing (che spesso combinano il peggio dei media tradizionali e dei nuovi media), o imperi dei media tradizionali che hanno avviato una presenza di Internet. In tutto questo troviamo anche dei blog nuovi, indipendenti e di valore, ma in  numero limitato se lo confrontiamo con i milioni di blog presenti e con la facilità con cui le persone possono pubblicare in rete. L’agenda viene data da un numero limitato di siti; hanno in monopolio dell’informazione online in un modo anche meno pluralistico dei media tradizionali.

Un grande scrittore o regista avrebbe difficoltà ad essere riconosciuto. Un Pasolini o un Fellini verrebbero sepolti da milioni di parole e di video insignificanti.

Poiché la maggior parte dei blog di grande diffusione sono dedicati agli articoli tecnici, ai gadget e alle notizie del mondo dell’information technology, questo definisce una struttura mentale che Neil Postman ha definito come technopoly.

Dall’avvento della scrittura (e magari anche prima), ogni medium e tecnologia è stata benvenuta in termini profetici e di soluzione per molti problemi. Le persone orientate verso la tecnologia non mettono mai in discussione la bontà della tecnologia, che viene vista al più come “neutrale”, che dipende dall’uso che viene fatto. In accordo a questa linea di pensiero, quando la tecnologia causa più problemi che soluzioni, è perché essa non è ancora abbastanza sviluppata, non abbastanza diffusa o non aggiornata. Deve solamente essere più efficiente, più precisa, aggiornata e applicata.

Nessun medium o tecnologia è mai stato neutrale. L’impatto sulle nostre vite e le inevitabili trasformazioni sociali, psicologiche ed antropologiche non dipendono dal tipo di utilizzo, ma dal fatto che venga usato o meno. Thamus già lo sapeva e Marshall McLuhan lo ha sintetizzato nella sua famosa frase “Il medium è il messaggio”.

La tecnologia è piuttosto imprevedibile. Per conoscere le implicazioni reali sulla nostre vite necessitiamo della saggezza di Thamus.

“L’orologio meccanico”, come scrisse Lewis Mumford, “ha reso possibile l’idea della produzione regolare, ore di lavoro regolari e dei prodotti standarizzati”. In breve, senza l’orologio, il capitalismo sarebbe stato praticamente impossibil. Il paradosso, la sorpresa e la meraviglia sono che l’orologio è stato inventato da uomini che volevano dedicare se stessi più rigorosamente a Dio; è finita essere la tecnologia di maggiore utilizzo per uomini che si sono dedicati all’accumulo del denaro. (Neil Postman, Technopoly, p. 15).

Internet è nata come tecnologia militare, poi è diventato un medium che rappresenta la libertà d’espressione ed ora si sta trasformando in un medium di controllo. Un numero sempr emaggiore di nazioni ed aziende stanno tentando di bloccare, controllare e spiare gli utenti. Se gli impatti sociali della tecnologia spesso vengono trascurati, gli effetti sulla nostre psiche li sono in modo ancora  maggiore. Senza la nostra attenzione cosciente a ciò che la tecnologia ci provoca, rischiamo di diventare i  suoi servomeccamismi. Ma l’attenzione interiore è esattamente ciò che è difficile da mantenere, dato il sovraccarico di informazioni e l’alto numero di stimoli diversi che competono tra di loro.

Nella nostra cultura i principi di technopoly non possono essere messi in discussione, è quasi un tabù. La tecnologia sembra “inevitabile”, come le tasse e la morte. Le persone che si preoccupano di ciò che gli esseri umani perderanno tramite la tecnologia vengono definite pessimiste, contro il progreesso, irrealistiche. Non viene mai preso in considerazione il fatto che anche loro abbracciano la tecnologia, ma lo fanno a 360 gradi invece di vedere solamente il lato splendente.

Ogni nuova tecnologia viene benvenuta come un miglioramento alla vita e agli esseri umani. Questo è avvenuto con la scrittura, con la stampa, con la radio, la TV e, naturalmente, con Internet. Non dovremmo dimenticare che il nazismo si è sviluppato in una delle nazioni culturalmente più avanzate dei tempi e che, nonostante l’onnipresente disponibilità di tecnologie e informazioni, sappiamo meno sulla guerra in Iraq che su quella del Vietnam. E, naturalmente, le guerre, la fame e le ineguaglianze non sono cessate con l’avvento di Internet.

Siamo progrediti in molti modi dai tempi di Thamus, ma i geek non sono di compagnia meno molesta di coloro che vengono menzionati nel Fedro.

[/it]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *